| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:36
Salve a tutti, premetto che sono un principiante e per di più incostante nell'uso della macchina fotografica che però mi affascina forse più come oggetto in se stesso che come mezzo. In quest'ottica mi ero interessato all'acquisto della Nikon z fc perché mi piaceva l'idea di usare le ghiere piuttosto che le rotelle o i pulsanti. Il mio passato analogico è praticamente inesistente e la mia prima, ed al momento unica reflex è la Nikon d5300, che probabilmente per ancora diverso tempo sarà più che sufficiente per i miei bisogni. Ho visto però alcune immagini della Nikon df e mi trasmette un gran senso di solidità oltre a piacermi molto esteticamente ed ho guardato qualche offerta sull'usato che va intorno ai 1500 euro, una cifra non proprio trascurabile per un hobby ma che potrei affrontare. Il mio quesito è se può aver ancora senso acquistare una macchina uscita almeno 10 anni fa e con un sensore sulla carta inferiore a quello della macchina che già possiedo, con una spesa non trascurabile e se secondo voi la qualità delle immagini sarebbe percepibilmente inferiore. Scusate la lunghezza del post. Grazie a che mi vorrà dire la sua. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:38
Hai troppi dubbi per apprezzare la DF |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:44
Tu non acquisti una macchina ma una storia. La qualità del sensore da 16 Mpixel è unica. Lo stesso sensore è montato sulla D4 che possiedo ed ha per me una resa favolosa. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:45
“ Nikon Df oggi „ Rispondo solo "magari!" Risposta più articolata : che dubbi dovresti avere su una macchina che ha 10 anni? Era ottima allora, rimane ottima adesso. Ha 16Mp che possono sembrare pochi per gli standard attuali ma a parte certe esigenze professionali (requisiti minimi imposti da un commitente dei lavori) un amatore evoluto ci fa veramente tutto! Inoltre ci vanno tutti gli obiettivi con attacco Nikon F (anche i pre-Ai) ed è semplicemente stupenda a vedersi. Li avessi io quei soldi da spendere non ci penserei neanche un attimo a prenderla. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 15:03
Ogni tanto ci penso pure io a prenderla! La abbinerei ad un 28mm ed un 50mm! |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 15:25
ho una Df da 4 anni, la Zfc é durata una settimana sostituita da una Z5, ma preferisco ancora la Df |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 15:42
la DF è storia non esiterei a comprarla. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 16:09
 Trovassi questa...un sogno antico! |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 17:12
La DF è una delle più belle reflex digitali prodotte fino ad oggi e non solo da un lato estetico, puoi usare ottiche che non definirei vecchie, ma antiche! Non ha limitazioni o difetti evidenti se non il prezzo dell'usato che non scende. 16 MPX sembrano pochi oggi ma sono più che sufficienti per eccellenti immagini. Per me un ottimo acquisto. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 17:19
CesareCallisto probabilmente hai ragione; non so se saprei valorizzarla e 1500 non sono pochi neanche per me, ma fotocamere attuali, forse più performanti ma sicuramente con meno appeal non mi sembrano più economiche. Grazie a tutti per le risposte. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 17:43
“ Il mio quesito è se può aver ancora senso acquistare una macchina uscita almeno 10 anni fa e con un sensore sulla carta inferiore a quello della macchina che già possiedo, „ Scusa Tex ma questa convinzione da cosa deriva? Spero non dal fatto che la Df ha 16mpx e la D5300 24mpx. Perché il sensore della Df (lo stesso della D4) è tutt'oggi uno dei migliori sensori prodotti il casa Nikon, insieme al sensore della D700. Io ho avuto la Df per 6 anni e l'ho venduta solo per finanziare l'acquisto di una Leica M10, non so se ho reso l'idea. Hai posto l'accento solo sul sensore e l'estetica, ma la Df è molto altro. Se costruisci un corredo con ottiche AFD avrai qualcosa di duraturo nel tempo. La Df non può competere con le attuali fotocamere solo dal punto di vista dell'autofocus, per il resto primeggia ancora. Quindi se non fai generi come sport, avifauna o cose simili la prenderei di corsa. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:10
Per me,1500€ sono troppi, solo per togliersi lo sfizio di possederla. Quei soldi li spenderei più volentieri per una mirrorless. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:24
Ormai ho trovato il mio equilibrio nel corredo ML, con un corredo minimalista di 3 obiettivi. Mantengo il corredo reflex con ottiche differenti ed usi distinti. Per cui non sento il bisogno di ampliare il mio corredo... Detto questo l'unica macchina che acquisterei, se avessi la possibilità di spendere 1200-1500 euro, è la Nikon DF. Per me rimane una reflex unica nel suo genere, con cui mi divertirei ad utilizzarla con piccoli obiettivi fissi come macchina da viaggio/street. Magari un giorno... |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:59
“ Scusa Tex ma questa convinzione da cosa deriva? Spero non dal fatto che la Df ha 16mpx e la D5300 24mpx. Perché il sensore della Df (lo stesso della D4) è tutt'oggi uno dei migliori sensori prodotti il casa Nikon, insieme al sensore della D700. Io ho avuto la Df per 6 anni e l'ho venduta solo per finanziare l'acquisto di una Leica M10, non so se ho reso l'idea. Hai posto l'accento solo sul sensore e l'estetica, ma la Df è molto altro. Se costruisci un corredo con ottiche AFD avrai qualcosa di duraturo nel tempo. La Df non può competere con le attuali fotocamere solo dal punto di vista dell'autofocus, per il resto primeggia ancora. Quindi se non fai generi come sport, avifauna o cose simili la prenderei di corsa. „ Infatti Riccardo la mia non è una convinzione, in ambito fotografico ne ho poche soprattutto per mia ignoranza; non vorrei buttarmi su un investimento ormai anacronistico, ma dalla tua risposta e da quelle di altri mi sembra che tutto sommato la mia idea non sia così assurda. Ti ringrazio e ringrazio tutti dei pareri forniti, anche Mirc_s che ha illuminato un pensiero che ho anch'io in un angolo della mente. Semmai il dubbio che mi rimane, ma questo è solo un problema mio, è se saprei essere in grado di valorizzare uno strumento del genere. Grazie ancora a tutti per la conversazione. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 7:18
L'unica cosa poco chiara è da quale punto di vista ritieni che la Df abbia "sulla carta" un sensore inferiore alla D5300. Quale carta? Non è che hai letto al rovescio? Già il solo fatto che sia una full frame rispetto ad una APSc dovrebbe far pendere l'ago verso la Df. Poi c'è tutto il resto. Sù dai, che poi qualcuno ci crede... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |