RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7r5 vs canon r5, settaggi e confronti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a7r5 vs canon r5, settaggi e confronti





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 16:27

SONY A7R5, SETTAGGI E CONFRONTO CON CANON R5
Come sempre in tutte le mie prove, quanto segue vale solo per le attrezzature testate, le modalità di prova, i soggetti ripresi e le condizioni di ripresa.
Ho preso questa interessante macchina da poco tempo, e la sto usando abbastanza per capirne limiti e potenzialità. Dalle prime prove fatte è stato chiaro, ancora per l'ennesima volta, che con questo livello di apparecchi, nelle varie situazioni, spesso non facili, non basta fare le foto e poi guardarle per dare un'opinione. La prima volta infatti, fra che non li si conosce bene, e il gran battage pubblicitario che si trova all'uscita, si rischia di illudersi e rimanere delusi. Inoltre ogni situazione fotografica ha diversi elementi, non sempre evidenti, che possono rivelarsi difficili da superare senza che se ne abbia consapevolezza. Pertanto, per capire meglio, invece di provare la macchina tout court, ho preferito fare contestualmente un confronto, con l'amichetta Canon r5, che ormai conosco bene, visto che l'uso sarà lo stesso, quello che mi serve, a 360°. Abbiamo fotografato in due contemporaneamente con Antonio con a7r5+200-600 e r5+500 (liscio o moltiplicato), ogni tanto facendo cambio.
Siccome fotograficamente parlando non sono nato ieri, so benissimo che per le foto impegnative che ho intenzione di fare ci sono altri modelli più indicati. Ma, così come con la r5 e un po' di mestiere sono riuscito ad ottenere i risultati che cercavo, per me molto soddisfacenti ( www.juzaphoto.com/me.php?pg=147571&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=330653&l=it ), spero di riuscire a fare lo stesso anche con questa, visto che le foto che mi appassionano sono sempre quelle. Ossia principalmente uccelli, al 90%. Poi, nel restante 10%, un po' tutto, paesaggi naturali e urbani, ma anche street e persone, laddove per ottenere i risultati che voglio mi occorrono appunto elevata risoluzione e una certa velocità, caratteristiche senz'altro poco compatibili.
I soggetti della prova sono quello che sono. Non ho bellissime aquile, falchi e avvoltoi sempre a disposizione. E se anche andassi dove ci sono, dato anche il periodo, se ne vedrebbe uno ogni tanto, oppure ci sarebbero grossi problemi di aria, e la prova sarebbe poco significativa. Avrei sottomano acquatici, limicoli, aironi, uccelletti (anche belli, lucherini, regoli, codibugnoli, spazzacamini, etc). Ma quello che voglio testare maggiormente è il volo più impegnativo, in vista dei miei soggetti preferiti. Dunque anatre, piccioni, gabbiani, e cornacchie in volo, e tutto quello che trovo nei dintorni, pure pappagalli (Eeeek!!! già, pure loroMrGreen). Spesso leggo i soliti frivoli commenti (spendere tutti sti soldi per fotografare due papere, i piccioni.. etc.) come se fossero soggetti facili. In realtà dipende da come si fotografano. Mentre camminano a terra o nuotano o atterrano o si involano da un punto prestabilito, tutto è facile. Ma quando questi uccelli, ammetto naturalisticamente poco importanti, volano frontalmente o diagonalmente o fanno evoluzioni, non sono per niente facili, anzi, sono molto difficili. Dunque una fotocamera che, con adeguato obiettivo, riesca a dare buoni risultati con questi soggetti nelle condizioni dette, andrà benissimo anche con altri soggetti più pregiati. Anatre-piccioni-gabbiani sono insostituibili in queste prove in quanto normalmente disponibili in quantità e con continuità. Vai in un laghetto (anche quello dell'Eur MrGreen) e scatti a volontà, fai tutte le prove che vuoi. In un paio d'ore puoi fare migliaia di scatti. Anzi, un lago grande in natura quasi sempre non va bene, in quanto spesso i soggetti tendono a stare lontani, al centro, si avvicinano poco e scattare è più difficile, oppure occorre mimetizzarsi, capanni e quant'altro, e tutto si complica. Molto meglio la situazione cittadina, dove gli animali sono abituati alla presenza umana. In un piccolo specchio d'acqua, sono sempre lì a tiro, e in poco tempo fai tutte le prove che vuoi. Ovviamente queste foto servono appunto solo a fare delle prove, a corredare una discussione, non sono certo foto da esibire perché questi soggetti, come tutto ciò che vive in prossimità dell'uomo moderno, sono parecchio snaturati, non fanno altro che elemosinare cibo, vivono ammassati, molti proprio per questo sono malati, con il piumaggio in disordine, alla fine risultano sempre poco stimolanti.
Dalle ultime discussioni che ho seguito, alla presentazione di una nuova macchina sembra prevalere la moda di leggere avidamente le tante sciocchezze celebrative ed esaltanti che circolano all'uscita (pubblicitari, youtuber, soldatini tanto infervorati quanto incompetenti, etc.). Dopodichè si corre subito a comprarla e, senza neanche avere le idee chiare sulle regolazioni più adatte, via a far foto. Fin qui niente di male, lo facciamo tutti. Solo che alla prima foto sbagliata si apre subito un thread molto critico sul nuovo apparecchio (e non credevo… e non pensavo… mi aspettavo questo… ero sicuro di quell'altro, etc…), o addirittura lo si riporta indietro al commerciante.
Il fatto è che nella vita reale, ossia sul campo, i soggetti non sono lì a comando a fare quello che vogliamo noi. In realtà fanno sempre quello che vogliono loro, che quasi sempre è l'incontrario di quello che servirebbe, per cui le sbandierate percentuali del 95-98% di scatti “perfetti”, solo sono ridicole, totalmente irrealistiche se non in condizioni particolarissime come soggetti fermi o in movimento molto costante e ripetitivo, o che si muovono perpendicolarmente al punto di ripresa, etc... Nel mio campo, un 10% di scatti veramente buoni, perfetti, quando va bene, è una manna, visto che con raffiche da 10-20 fs alla fine il numero di foto ottenute è quasi sempre ridondante. Quando la percentuale è maggiore, di solito, purtroppo, le foto non sono belle o interessanti.

RISULTATI
Metto alcune foto fatte al volo, senza alcuna pretesa, alcune sono pure inquadrate male, ne vengono tante così con queste raffiche, ma pur tuttavia hanno qualche contenuto tecnico interessante (ad es. la resa ai bordi) e dunque le ho lasciate così come sono.
OTTURATORE MECCANICO. La macchina va benissimo. Si tratta di una big mp costruita molto bene e con mille potenzialità, tra cui quella di riprendere uccelli in volo in determinate condizioni. Solo ci vuole anche un po' di pazienza, e di manico. Rispetto alla r5, con otturatore meccanico le prestazioni praticamente si sovrappongono, anzi…. Le percentuali di scatti buoni sono anche maggiori. Ovviamente non dimenticando che l'obiettivo sulla r5 della prova è un EF 500is2, non realmente nativo, ma adattato. Immagino, ad esempio, che con un 100-500 o un 400/600 rf la situazione possa anche cambiare, ma non è detto, il 500is2 funziona benissimo, adattato. A primavera avrò modo di fare bene anche questo confronto.

Sony 200-600 + Sony a7r5




www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4460966
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4461034&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4461035








A proposito di questa immagine di uno stormo di gabbiani, sottolineo la qualità di questo obiettivo ai bordi, veramente notevole, diversamente da quanto dicono alcuni suoi rosicanti detrattori MrGreen





Altre nella galleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=338295&l=it

Canon 500is2 + Eos r5



www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4461059&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4461060








OTTURATORE ELETTRONICO. Qui la musica cambia a favore della Canon, che ha una raffica ben 3 volte più veloce. Questa Sony ha il limite del read out lento e della conseguente raffica anch'essa lenta.
Se le misurazioni di Kasson sono corrette e, a7r5, montando lo stesso sensore, ricalca le prestazioni di a7r4, dovrebbe avere un readout di 1/10s in ff e raw non compresso a 14 bit, 1/20s in compresso (13bit, ff), e 1/40s in compresso e crop aps-c.
Inizialmente mi era sembrato addirittura che l'otturatore elettronico fosse inusabile. In realtà però non è proprio così. Usando l'elettronico, ma in modalità aps-c, accadono infatti cose interessanti. Innanzitutto si ha un file ancora bello grosso, di ben 6240x4160, ossia un bel 26mp. L'af poi, è come se migliorasse rispetto al ff, e si ottengono ottimi risultati in varie condizioni. In particolare, una di queste condizioni di ripresa risulta quasi sempre difficile (non con r5, anche lei dà buoni risultati), i piccoli soggetti a grande distanza e in movimento, che sono spesso l'anello debole di molti sistemi af, anche blasonati. Qui invece va molto bene. A questo punto, almeno in aps-c potevano pure aumentare la raffica.
Aps-c, focale massima
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4461048
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4461049




Nelle foto da fermo poi, anche in af-c si ottengono ottimi risultati. Ovviamente ci vuole qualche accorgimento. Nonostante le notevoli modalità di riconoscimento, se il soggetto è piccolo non si possono usare le varie zone e occorre semplicemente restringere il più possibile l'area di maf, e/o usare l'ottima funzione ingrandimento in af. Poi non tutte le parti del corpo o del piumaggio sono ugualmente riconoscibili o hanno sufficiente contrasto, anche col singolo punto af, dunque un po' di discernimento occorre sempre. La macchina si sposa benissimo col supertele 200-600, con cui fornisce un'ottima accoppiata assolutamente priva di problemi e in grado di dare risultati in assoluto notevoli (cioè senza la sciocca menata del “per quello che costa”). Nel senso che l'obiettivo risolve benissimo e con altissimi risultati il più risoluto e miglior sensore in assoluto al momento disponibile.

FOTO CON OTTICHE CANON EOS.
Avendo la r5 non ho stretta necessità di adattare gli eccellenti obiettivi EF di cui dispongo su Sony. Ma utilizzando ormai quasi costantemente un doppio sistema, la possibilità di scambio torna utile. Finora relegata all'uso di zoom grandangolari, normali, piccoli tele, macro, al massimo fino al 200mm. Ebbene ho provato di tutto, fino a 500mm e 800mm sulla nuova arrivata, lisci e moltiplicati. Risultati inaspettati. Gli obiettivi EF si sono sempre potuti adattare ai corpi Sony, con risultati discreti, ma con alcune gravi limitazioni. Innanzitutto l'afc, la messa a fuoco continua. Finora con ottiche ef su corpi Sony, mi succedeva che in una raffica magari il primo scatto fosse a fuoco (quasi sempre, ma non sempre, a volte neanche questo e occorreva rifarlo, se possibile). In ogni caso i successivi risultavano puntualmente tutti inutilizzabili. Cioè il sistema gestiva in qualche modo il primo scatto, ma poi non riusciva più ad inseguire il soggetto. Quindi risultava efficace praticamente solo afs, lo scatto singolo. Che comunque era comodo. Ad esempio, nel ritratto rubato, tornava utilissimo avere un affidabile punta-e-scatta. Le cose sono molto cambiate. Con a7r5, immagino ancora meglio con a1, magari la prima non è a fuoco e neanche la 2, e così via, mancate di poco, poi trovi 4-5-6 buone, poi 9-10 etc. Oppure non è a fuoco la prima ma 2 e 3 sì. Oppure sono a fuoco 1-2, poi 5-6-7 etc. Cioè il sistema riesce a seguire abbastanza bene i soggetti. Come fa la r5? Ovviamente no. Come fa la a7r5 con le ottiche native? No, ma la differenza non è enorme. Con un po' di attenzione e sapendoci fare, ora è possibile una modalità d'uso che finora, almeno con le macchine da me possedute, era preclusa. Con un po' di esperienza, controllando sempre ciò che fa il sistema e aiutandolo, si ottengono ottimi risultati. Mi sono abituato con r5 e i supertele. Non sempre, soprattutto in situazioni molto dinamiche e con animali non molto contrastati, magari contro uno sfondo facile da percepire, se si schiaccia e basta e il sistema non ha ancora agganciato bene, o per un attimo il soggetto ha scartato o non si è riusciti a seguirlo, le foto vengono tutte fuori fuoco. Se invece si aspetta (si tratta di frazioni di secondo) che abbia agganciato bene, il numero di scatti corretti che ne conseguono è nettamente più elevato.
Con questo non voglio dire che per le ottiche EF sia preferibile un corpo Sony. Non lo consiglierei mai. Con la r5, e immagino anche con le altre r, vanno benissimo. Torna molto comodo a me in certi frangenti usare solo ottiche Canon e, avendo solo la r5, poter contare bene anche su un altro corpo ad alte prestazioni, lo trovo molto conveniente.
Poi ovviamente, gli scatti a 61mp della Sony fatti col 500is2, che lo dico a fare, sono veramente spettacolari.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4461639
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4461160
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4461650
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4461162


MIGLIORI SETTAGGI UTILIZZATI
Con tutti quelli che ci sono, ovviamente ci si può sbizzarrire. Confermo la mia opinione di fondo, che quando l'af è valido e prestante, comunque con un minimo di senso lo si regoli, consente di fare buone foto. Tuttavia qui, una corretta regolazione delle sempre più numerose impostazioni, migliora effettivamente la risposta della macchina. E siccome le combinazioni di regolazioni possibili sono veramente tante, sicuramente ce ne saranno di migliori di quelle da me usate. Che sono comunque le seguenti




Quelli che la possiedono e la usano, come l'avete settata? Chi vuole può mettere i suoi settaggi migliori così ci si può confrontare


user236867
avatar
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 0:09

macchine buone,lenti buone ...in mani buone
i risultati poi arrivano...;-)

comunque l'800 fa un altro mestiere.....MrGreen
(prima o poi voglio venire anch'io con voi.... !!)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:06

comunque l'800 fa un altro mestiere.....


Sì, dalla r5 in poi è rinato. Ora, poterlo usare al meglio con questo notevole sensore, diventa un plus ulteriore
(quando vuoi...;-))

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:42

Ottimo post, tante indicazioni e materiale per “riflettere”.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:08

Leone la compatibilità con ef dipende dall'ottica e dalla versione.
Con MB la lista è specificata tra afs e afc.
In generale le prime versioni is mi pare funzionino meglio.
Non ho mai provato l'800 sulla a1, una volta con la presenza di canon agli eventi sarebbe stato facile, ma è sparita da tempo…

Per il resto ben vengano i risultati soddisfacenti del tuo acquisto, probabilmente ciò renderà la tua apsc ben poco utile, avendo alla fine un vantaggio nel mirino rendendo più facile l'inseguimento, nel sistema di riconoscimento, nella maggior duttilità del formato più ampio…etc.

Ps
L'impostazione sensibilità inseg. af su risponde bene rende l'inseguimento meno solido, personalmente preferisco lento (0).

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 13:23

Leone la compatibilità con ef dipende dall'ottica e dalla versione. Con MB la lista è specificata tra afs e afc.
In generale le prime versioni is mi pare funzionino meglio.

Utilizzo anche ottiche con afd (es. 50 macro), e altre usm di tutte le generazioni, non vedo grosse differenze. Chiaramente non faccio avifauna con ottiche troppo datate, ma solo con 500is2 e 800is. Quest'ultimo, come il 200is, uscì un paio d'anni prima degli is2, ma aveva già lo stabilizzatore nuovo, dunque presumo fossero degli is2 antesignani

L'impostazione sensibilità inseg. af su risponde bene rende l'inseguimento meno solido, personalmente preferisco lento


Vero, in teoria dovrebbe essere più stabile, ma da un po' sto provando (sembrerebbe con buoni risultati) l'opposto, in quanto i miei soggetti sono quasi sempre singoli e in campo aperto, senza alcun ostacolo frapposto, per cui sto vedendo se riesco ad ottenere una maggiore reattività nell'inseguimento

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 22:17

Seguo

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:18

Un'altra nota relativa a questa macchina è l'ergonomia. Trovo sempre un po' piccoli questi corpi Sony. C'è il battery grip vg-c4em, ok, ma non mi va, non me n'è mai andato bene uno e alla fine non li uso mai. Poi l'originale costa un botto. Ci sono poi quelli da 70€, che non mi ispirano moltissima fiducia. Davvero come risparmiare sulle gomme per una bella auto (per la cronaca da decenni utilizzo sempre le migliori Michelin disponibili;-)). Per cui alla fine ripiego sempre sulla soletta smallrig (che ho dovuto mettere anche sulla r5). Si tratta sempre di quel poco mancante.
Devo dire che con quel cm di spessore in più la macchina raggiunge le dimensioni, per me e le mie mani, ottimali.
La soletta poi conferisce a queste esili macchinette quel surplus di rigidità e solidità che le rendono ergonomicamente valide.
A questo punto, l'impugnabilità e l'impressione d'uso sono perfette. La macchina si utilizza molto comodamente e ha una quantità di pulsanti e rotelle veramente adeguato.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:30

Leone io ho 21cm di mano, certamente le dimensioni delle sony non sono per mani generose, ma personalmente preferisco usarla con mignolo che scavalla pur di avere corpi leggeri e piccoli da gestire nello zaino da viaggio.
Quando possibile utilizzo il BG, che sinceramente trovo perfetto per renderla confortevole come qualsiasi ammiraglia grande, anzi anche meno stancante di alcuni corpi reflex.
Inoltre dalla A1 il consumo è salito tanto, sempre un riferimento tra le batterie normali a 7v, ma comunque alto per chi era abituato alle precedenti; con il BG si dispone di una durata ancora da riferimento generale.

Chiaro che basta mettersi in tasca delle batterie, ma come ho detto se lo spazio non è un problema ci sta il vantaggio impugnatura, i comandi doppi...e appunto la durata.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:00

I bg finisco sempre per non usarli. Avevo preso quello per la 5d, poi quello per la 5d3 che avrei potuto usare fino alla 5dsr. Li ho sempre usati qualche volta i primi tempi, poi puntualmente dati via come nuovi. Lo stesso con quello della a7r2, alla fine l'ho regalato al ragazzo che l'ha presa.
Laddove veramente ci sarebbe voluto, data l'altezza veramente esigua, la a6600, invece non l'hanno fatto, neanche cinese. C'era per tutte, 6300, 6400 e altre, tranne per 6600.
Poco male. La batteria singola per me dura a sufficienza, per me non è un problema. Cambiarla, anche con la soletta, è un attimo, ne ho preso una che si apre e non bisogna toglierla.
Avrei preferito la macchina un po' più alta, tutto qua.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:45

Leone prenditi un cinese, costa poco, provalo....mal che va lo ridai indietro ...fidati ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:00

In primavera userò la macchina a lungo, vedremo come mi trovo con la soletta. Con la r5 mi va benissimo

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 7:50

Un altro elemento da prendere in considerazione è l'atto sconsiderato di dotare queste Sony di ultima generazione di slot CFexpress tipo A invece che tipo B.
Ormai le tipo B sono abbastanza diffuse, hanno una struttura molto robusta, costano poco e hanno prestazioni eccezionali.
Ma per quale motivo andare in controtendenza?
L'unica motivazione è il fatto che lo stesso slot può contenere sia CFexpress tipo A che SD.
Per cui chi vuole può continuare a utilizzare SD.
Ma le SD, nell'ultima versione più rapida v90, costano un botto anche loro.
Voi cosa usate, per raffiche e scatti dinamici, ovviamente.
Qualcuno utilizza le v60, ad esempio, molto più a buon mercato

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:13

Leone piacerebbe a tutti un slot B ma ritengo che i problemi siano legati allo spazio, se vedi l'interno di una A1 fa spavento, non riusciresti ad infilare uno spillo.
Poi magari la scelta potrebbe anche riguardare altro, i consumi o banalmente la minore concorrenza sulla vendita di memorie, ma ne dubito...non mi pare che sony marci sul prezzo, stanno tutti alti..anzi.

A molti piacerebbe la macchina grande, a me decisamente meno, ogni cc in più è un problema nella gestione degli spazi in viaggio, ma se si trattasse di pochi mm allora non mi dispiacerebbe anche perché permetterebbe uno scarico ancor più rapido.

Le V90 comunque si trovano a cifre accettabili in momenti di offerta, personalmente consiglio la KINGSTON 128GB SDXC React , si trova a meno di 100e (pagata 81 tempo fa) ed è una delle migliori schede come prestazioni reali.
Non sono i 40e o meno di una SD più lenta, ma alla fine ritengo sia una cifra accettabile per 128gb.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 10:34

Tu usi sia tipo A che v90?
Delle v60 (che hanno 250 contro 300 MB/s) ne sai niente?
Oppure le v90, oltre a una maggiore velocità di scrittura, hanno altre caratteristiche?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me