| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:52
Come da titolo. Ho abbandonato Fuji tempo fa, ma la nostalgia canaglia mi attanaglia. Sono ormai "modello antico" nel pensare che l'APD possa rendere col nuovo sensore, o è un'accoppiata che può dire, di bel nuovo, la sua? |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:19
Nisciuno ha provato tal combo? |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 17:24
oggi ho preso fuji 56 r e sulla xt5 funziona che una meraviglia approfittane ci sono 300€ cashback |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 19:16
Per me, l'apd funziona alla grandissima e restituisce delle immagini splendide! Sulla X-H2 è ancora meglio, fin troppo per un'ottica da ritratto. Da non cedere assolutamente. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 21:32
“ Da non cedere assolutamente. „ Eh, purtroppo... |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:11
L'apd è una bella ottica ed ha uno sfocato molto particolare per la presenza di un elemento ottico di apodizzazione. Su ottiche così, l'autofocus è forse il parametro meno importante. Anzi, alcuni produttori lo forniscono solo in manual focus oppure con limiti forti alla messa a fuoco. Se si vuole a tutti i costi un autofocus veloce, occorre rivolgersi al nuovo WR. Comunque, sulla X-H2 anche le vecchie ottiche vanno meglio come autofocus. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 7:00
Sulla T5 va una bomba! |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 10:16
E ci credo! Per quanto riguarda il discorso X-H2 meglio della X-T5, parere personale, vedo tre cose importanti. Uno: la X-H2 è uscita prima e sul firmware hanno iniziato a lavorarci prima, questo le dà un leggero vantaggio, almeno per ora; due: la X-T5 ha una diffusione ben diversa e quindi penso sia naturale che escano maggiori lamentele. Come sempre, il popolo di chi si lamenta fa molto più rumore di chi è contento; terza e ultima, la costruzione. La X-H2 è un carroarmato costruito secondo criteri da mirrorless moderna. Probabilmente questo “form factor” fornisce una maggiore sensazione di robustezza. Ad esempio, la piccola ed economica X-S10 (che ho avuto), non è tropicalizzata, eppure la puoi usare con una discreta sicurezza anche in situazioni avverse, suppongo proprio per la forma così compatta e raccolta. Comunque qua siamo nel soggettivo, non vedo l'ora di provare una X-T5 per bene. Ho preso la X-H2 perchè mi sembra operativamente più veloce rispetto al sistema a ghiere che avevo sulla X-T4, però la goduria nell'utilizzo della serie X-T, non ha eguali! |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 11:17
Gran bella ottica il 56 APD, l'avevo noleggiato qualche anno fa ed utilizzato su XT2, ha veramente carattere. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:07
Sì, è un'ottica molto particolare e lo dico da ex possessore della Sony 100mm GM STF che era un capolavoro da 1,5k! |
user213929 | inviato il 09 Settembre 2023 ore 23:12
L'ADP l'ho preso al posto del viltrox 75 mm 1.2 , per diverse considerazioni stilistiche … posso aspettarmi dal sensore di 40 mpx con questo vetro colori già pp , perfetti |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 6:58
(( posso aspettarmi dal sensore di 40 mpx con questo vetro colori già pp , perfetti )). Questo non lo so o avuto molti discussioni per il discorso AF-c ma anche singolo AF-s Fujifilm con nuovo 56 1.2 WR ma anche il 75 1.2 Viltrox. Qualcuno ma solo in pochi lamentavano preciso punto di AF e praticamente non utilizzabile ? devo dire personalmente con X-H2 + nuovo 56 1.2 WR non mi sono mai accorto di niente per me ottimo chiaramente non posso paragonare il AF con ottiche 33 1.4 etc. Secondo mio sospetto qualche problema compatibilità con alcuni corpi macchina X-T5 o vecchi corpo macchina Fuji etc. ma solo su alcune altrimenti non me lo so spiegare Fujifilm sembra avere ogni tanto dei difetti (comunque personalmente avevo pochi problemi esempio 16-80 quello si propio non andava impressione il AF). Sulla discussione 56 1.2 R/56 1.2 ADP/56 1.2 WR non condivido nulla tutti tre andranno bene anche su sensori da 40 MP, da qualcuno Fujiforum o letto avevo il 56 1.2 R+56 1.2 ADP dato dentro per il nuovo 56 1.2 WR e sono molto sodisfatto ?. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 8:34
Smettila di chiedere cosa può fare il 56 APD per te ed inizia a chiederti cosa puoi fare tu con lui. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 10:03
“ Smettila di chiedere cosa può fare il 56 APD per te ed inizia a chiederti cosa puoi fare tu con lui. „ Questa conclusione m'è parsa così giusta, che ho pensato di quotarla qui, come il sugo di tutto il topic. Il quale, se non v'è dispiaciuto affatto, vogliatene bene a chi l'ha scritto, e anche un pochino a chi è intervenuto. Ma se invece fossi riuscito ad annoiarvi, credete che non s'è fatto apposta. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 10:11
E infatti ti stimo, e mi rivedo in te. L'unico che può competere con il 56 apd è il 50 f.1.0. Ma se ti ho compreso, e lo credo, apprezzi il carattere, e quindi, pian piano, cercherai la prima generazione. 23,35,.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |