| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 9:08
Buongiorno a tutti, stavo pensando di organizzare una gita giornaliera fuori porta per fotografare qualche scorcio tipico delle vallate di quelle zone. Se ne vedono di tutti i colori tra verdi prati e alberelli solitari. Io scenderei dal Basso Vicentino, per cui in 2-3 ore ci arrivo. Qualche consiglio di chi magari conosce meglio quei posti? |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 11:23
Seguo! edit per quanto alla Toscana, io sono stato solo in Val d'Orcia. Puoi praticamente scattare ovunque ad occhi chiusi che è tutto bello, il rischio più grande è avere una dozzina di altri fotografi che coprono l'inquadratura |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 11:35
Se arrivi in Toscana magari un giro nel Chianti può regalare qualche scorcio interessante verso il tramonto, altrimenti mi allungherei fino a San Gimignano. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 21:53
La strada è decisamente più lunga ma ho dei ricordi indelebili dell'interno Grossetano, a destra e sinistra dell'Albegna, su verso Montemerano e Manciano da una parte e Magliano fino a Scansano dall'altra, c'è da passarci una mezza mesata, magari con i colori di settembre ottobre ancora meglio. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:07
Ma tosco o romagnole? Sono due universi. Ovviamente sottoscrivo quanto detto sulle zone Toscane. Però in 2/3 ore arrivi in zona romagnola, difficilmente in zona Val d'Orcia, ce ne vogliono 4. In zona Romagna non hai la bellezza e la ricchezza della zona toscana, ma se stai a ovest dell'A14 hai zone comunque interessanti. Superate le città si aprono vallate interessanti che poi sfociano in toscana. Ad esempio mi viene in mente Premilcuore (cascate urlanti e fiumi balneabile), Longiano, Bertinoro, Santarcangelo, tutta la valle del Marecchia coi paesini arroccati e le rocche Malatestiane, San Leo, Pennabilli. Salendo oltre Santa Sofia (buono scorcio col ponte e il fiume con le oche stanziali) si arriva a Campigna con la sua magica foresta e quindi al passo della Calla che incrocia la GEA (grande escursione appenninica, parte del sentiero Italia, CAI 00) da cui si raggiungono velocemente la cima del Falco e del Falterona o Poggio allo Spillo da cui si ha la vista su tutte le colline fino al mare, oppure proseguendo si arriva fino alle sorgenti dell'Arno. Rimanendo più bassi c'è Alfero e le zone pedemontane con colline verdeggianti poco abitate. Oppure se sali con l'E45 e ti butti a destra da Bagno di Romagna arrivi al Casentino, a Badia Prataglia e subito al monastero benedettino di clausura di Camaldoli. Se non si sale da Bagno, salendo verso Verghereto si arriva a Balze sul monte Fumaiolo e alle sorgenti del Tevere. Scendendo appena sotto Rimini riesci a fare un giro a Gradara (ci sono un paio di spot spettacolari per fare il castello) e le falesie del San Bartolo con Fiorenzuola al tramonto, paesaggio quasi da Cornovaglia. Ovviamente c'è molto di più, fotograficamente parlando: Cesenatico, San Marino, la saline a Cervia coi fenicotteri…. Inoltre c'è sempre la possibilità di buttarsi sul “ghirrismo”, con le spiagge ancora non in funzione, i casolari in fondo ai vialetti, … |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:15
Mi sa che un mordi e fuggi dopo il post di Leo sia difficile. A questo punto devi scegliere A14 per area Romagnola Marchigiana o A1 per Toscana, anche se in questo secondo caso di ore di viaggio ce ne vogliono di più. |
user96437 | inviato il 19 Febbraio 2023 ore 13:01
Ovviamente conosco tutti quei posti elencati da Leo, classiche gite domenicali di mazza giornata partendo da vicino, Cesenatico. Nel tuo caso devi scegliere un posto preciso e al massimo poi qualche zona limitrofe. Escludere zone dove c'è da camminare parecchio. Non c'è il tempo. Se intendi vallate in stile Val d' Orcia direi di no. Meglio virare nel lato Toscano. Da noi il massimo è avere il mare e la costa ed a 30 minuti i colli con castelli su ogni cocuzzolo. Il miglior riassunto di questo è la Panoramica, strada che da Cattolica arriva a Pesaro. Da un lato hai il mare e qualche strapiombo e dall'altro le colline. |
user198779 | inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:14
Il Montefeltro non è certo da meno della Toscana c'è meno storia è città da visitare ma come paesaggio naturale e rurale se la giocano. Quoto Leo ha già detto quasi tutto lui |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 20:02
Grazie mille a tutti ragazzi per i vostri consigli si io intendevo più la parte Emilia che Toscana, ma avere qualche informazione in più non guasta anzi! Idem per i giorni, avevo pensato ad una cosa giornaliera ma nulla toglie di fermarmi più a lungo se serve |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |