RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima mirrorless: apsc o full frame?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima mirrorless: apsc o full frame?





avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 11:53

Salve a tutti, come potete leggere dal titolo sono indeciso sul mio primo acquisto.
Non ho mai avuto una macchina fotografica se non un iphone 12 pro (inteso come mezzo per scattare delle foto, non vorrei scatenare una guerra) con cui scatto in raw e mi diverto a fare delle piccole regolazioni.
Da mesi però acquisto libri sulla fotografia che trattano soprattutto di ritratto (è il genere che più mi piace non so per quale motivo) ed a seguire paesaggi/foto ricordo.
Premetto che sono un fissato della tecnologia nonostante sia consapevole del fatto che in fotografia serve ma fino ad un certo punto (soprattutto per uno nuovo.
Ora andando al punto, non ho un budget enorme (massimo 1400) e probabilmente per un futuro a medio termine non ne avrò altro a disposizione per questo hobby quindi il mio dubbio è questo:
Prendo apsc fuji, ff sony o inizialmente un apsc sony acquistando però lenti ff per un futuro upgrade del corpo macchina?
Ho scartato canon per la chiusura a lenti di terze parti e quindi per i costi eccessivi.
L'opzione dell'apsc sony e lenti full frame è per evitare che in futuro debba rivendere tutto e partire da zero, in caso contrario prendere fuji mi “costringerebbe” a quello.
Prendendo ff sony ed una lente naturalmente potrei puntare ad una a73, o a7c con lente kit o a7r2 o al massimo a72(parlando di usato).
Scusate se mi sono dilungato troppo!



avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:00

Se ti compri una aps-c devi comprare ottiche per aps-c dal momento che sono ottimizzate per fotografare con un sensore aps-c. Viceversa se scegli una full frane ti serviranno ottiche ottimizzate per il formato 24x36mm.
Tecnicamente sulle aps-c puoi montare anche ottiche FF ma la resa migliore si ottiene con le ottiche specifiche per il formato per cui sono state progettate

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:28

Se la passione arde per il ritratto, focalizzati (tanto per stare nel lessico) sulle FF.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:46

su amazon c'è la 6d mk2 a meno di 1200 euro solo corpo NUOVA
mettici un 24-105 e già parti alla grande

oppure una bella canon rp con 24-105 a meno di 1400 NUOVI
https://www.amazon.it/Canon-EOS-Geh%C3%A4use-24-105mm-F4-7-1/dp/B084W5


Se ti compri una aps-c devi comprare ottiche per aps-c dal momento che sono ottimizzate per fotografare con un sensore aps-c. Viceversa se scegli una full frane ti serviranno ottiche ottimizzate per il formato 24x36mm.
Tecnicamente sulle aps-c puoi montare anche ottiche FF ma la resa migliore si ottiene con le ottiche specifiche per il formato per cui sono state progettate

+1
a parte alcuni casi in cui non ci sono alternative lascia perdere di comprare lenti ff x metterle su apsc
...se le hai già in casa, vabbè le usi, ma se le devi prendere apposta... meglio prendere quelle ottimizzate originali

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:12

Ringrazio tutti per le risposte!
Il mio voler adattare le lenti ff sony ad apsc sony era dovuto al fatto che in futuro avrei preso un corpo full frame e quindi evitare di rifare il corredo, però mi fido dei vostri consigli ed eviterò di fare minestroni…
Per quanto riguarda Canon l'avevo scartata per l'assenza di ottiche di terze parti, quindi magari per “sperimentare” non dovrei spendere troppi soldi.
Per quanto riguarda le reflex non so, penso che prenderle nuove adesso ed investire in quel sistema sia controproducente ora Confuso

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:55

però mi fido dei vostri consigli ed eviterò di fare minestroni…

rischieresti di usare un 24-105 per 5-6 anni su un apsc...
o peggio un 16-35 pesante e costosissimo, quando un 16-50apsc pancake ti darebbe praticamente gli stessi risultati
per me non ha senso...
ma qualcuno ogni tanto lo fa

Per quanto riguarda le reflex non so, penso che prenderle nuove adesso ed investire in quel sistema sia controproducente ora Confuso

prendi quello che ti fa piacere usare, non vederla in termini d'investimento
qualunque corpo fotografico dopo 5 anni vale poco o nulla...
segui solo il tuo gusto
io dico solo questo: se prendi una reflex moderna tipo la 6d2 ha un buon comportamento in live view e la puoi usare alternativamente come reflex e mirrorless con il monitor posteriore. se prendi una mirrorless hai solo una mirrorless e ti perderai sempre l'esperienza d'uso dell'oculare.
d'altra parte una rp è parecchio più piccola di una 6d2
qui veramente devi prenderle in mano e provare tu stesso. non ci sono altre alternative


ps
per me lascia stare le lenti di terze parti a meno che non ne hai in mente una che sia unica e insostituibile
per il resto io preferisco avere tutto originale

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 17:51

Per quanto riguarda le reflex non so, penso che prenderle nuove adesso ed investire in quel sistema sia controproducente ora Confuso

Penso sia doveroso farti presente che in fotografia, esclusi i professionisti che con la fotografia ci campano, non si investe bensì si spende soltanto dal momento che per il fotoamatore la fotografia è semplicemente un hobby e anche costoso.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:27

Investi quando compri obiettivi usati a poco, li pulisci, gli fai delle foto chiare e descrittive, e dopo un po' li rivendi senza fretta guadagnandoci un po'.


avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 20:20

Vi ringrazio! Allora più che su un tuttofare punterei su uno zoom da usare in modo generico(magari per sony un 28-60, per canon reflex o Mirrorless non saprei) e su un 75/85 mm per i ritratti dato che è quelli che vorrei fare principalmente… potrebbe andare?
Ad esempio su iPhone la focale che uso di più è il x2(52mm) ed alcune volte nelle foto vorrei qualcosa di più lungo ancora, solo che poi diventa zoom digitale e fa pietà

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 20:46

Ah, nel caso… tra R ed Rp c'è molta differenza? Guardando su vari siti trovo la R usata a 100 euro in più della RP

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:00

“Ah, nel caso… tra R ed Rp c'è molta differenza? Guardando su vari siti trovo la R usata a 100 euro in più della RP”

La rp e L equivalente di una 6d piu o meno
La r e L equivalente di una 5d più o meno

All incirca…

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:05

“ Allora più che su un tuttofare punterei su uno zoom da usare in modo generico(magari per sony un 28-60, per canon reflex o Mirrorless non saprei) e su un 75/85 mm per i ritratti dato che è quelli che vorrei fare principalmente… potrebbe andare? ”

Per i ritratti ti serve una lente lunghetta
Meglio un 24-105
In genere i “28-80” sono le lenti più basiche. Anche se ci sono molte eccezioni
In genere i 24-105 (24-120) sono lenti già di categoria superiore ma anche qui ci sono eccezioni

Il 24-70 f4 nikon z e una lente eccellente e piccolissima per esempio che per me vale molto di più di quello che costa. Ma non ditelo a nikon se no alza il prezzo ancora


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:24

Nikon Z5, per quello che devi fare tu ti soddisferà per un bel pò; è Full Frame, ha un'ottimo sensore, ergonomia, EVF, ibis e al contrario di Canon non è un sistema chiuso, ci sono già diversi Viltrox compatibili a buon prezzo e probabilmente arriverà anche altro da parte di Tamron, Sigma, Samyang ecc.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:29

Senza perderci troppo tempo....

Sony a7 III
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4455684

Sony 85 1.8
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4452534

oppure Samyang 75 1.8
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4403024

Oppure un Viltrox 85 1.8 II per Sony nuovo o usato

Con 1500 euro te la cavi.

Personalmente prenderei il Samyang od il Viltrox. Entrambi hanno piu carattere del Sony 85



avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 17:51

In casa Nikon lo stabilizzatore sul sensore ce l'hanno soltanto le mirrorless full frame indipendentemente dal prezzo. Di conseguenza nessuna mirrorless Nikon aps-c ha lo stabilizzatore.
Viceversa in casa Canon ce l'hanno anche le mirrorless aps-c, però dipende dalla fascia di prezzo.
Ad esempio, la R50 è senza stabilizzatore, mentre la R7 ce l'ha.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me