user204233 | inviato il 15 Febbraio 2023 ore 8:32
Una curiosità, visto che per il 99% e passa delle volte che mi sono recato a stampare ho stampato le mie foto solo in formato 10X15 o poco più, che fine fanno le foto che stampate in formato grande? Intendo anche un semplice 20X30... dove le mettete tutte? Le incorniciate? Le archiviate? Avete scelto tutti i fotolibri? Ma più che altro, chi le vede queste vostre foto? |
user109536 | inviato il 15 Febbraio 2023 ore 9:03
Io ne stampo poche e quelle poche le appendo in casa sostituendole regolarmente. Adesso ne ho appese 6 di cui 2 in A3 e ke altre 20x20, tutte incorniciate, cornici Ikea. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 9:11
Di solito stampo fotolibri con copertina rigida e apertura ultra-piatta 27x20. |
user204233 | inviato il 15 Febbraio 2023 ore 9:52
“ cornici Ikea. „ Il problema delle cornici Ikea è che hanno dei rapporti un po' strambi... però di recente ne ho ritirata fuori una rettangolare che può contenere tre foto cartolina tutte assieme ed il risultato è stato molto gradevole. Le foto sono poco più grandi dello spazio a disposizione, ma nel complesso impattano bene. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 9:54
Di solito vengono stampate su supporto vinilico o rigido, in grandissimo formato (in genere pannelli da 2,5 mt x 2) e vengono esposte in saloni. Quelle che stampo in formato a2 o A3+ finiscono appese in uffici o negozi. Il formato A5 e A6 invece finisce in piccole tirature 100-2000 copie . Spesso stampo per me piccoli quaderni con carta da 320 G/Mq che rilego con copertina plastica trasparente rigida e spirale da bloc notes. Sono molto pratici, conservano bene le foto, occupano poco posto e si squadernano bene su una scrivania quando devi farle vedere a qualcuno in ufficio. Le stampe A3+ Si conservano benissimo in una cartellina rigida, con fogli di carta pergamina a separarle. Le cartelline trovano posto dietro ad un armadio, scostato di un paio di cm dal muro. Sono raggiungibili senza problemi, restano protette dalla luce e non occupano posto. |
user204233 | inviato il 15 Febbraio 2023 ore 10:25
“ Le cartelline trovano posto dietro ad un armadio „ Io le migliori le metto in piccoli album, gli scarti li lascio nelle bustine dei vari negozi, il problema è che tra questi scarti iniziali ne ho selezionate di recente 20-25 (10X15 o 13X18) che sono buone e non so dove metterle... nelle bustine, una a contatto con l'altra, credo si rovinino. P.S. Avevo letto "cartoline". |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 10:44
Passaggiobbligati questa di che fine fanno le stampe grandi è una bella domanda infatti dopo molti anni sono arrivato alla conclusione che una stampante A2 per un fotoanatore è superflua c'è l'ho e quel formato non lo uso mai per l'impossibilità di spazio nell'appendere, quindi stampo per lo più A4 e A3, poi le metto in un catalogo che si sfoglia come un libro che fine faranno quei cataloghi dopo me, sicuramente spazzatura, a parte quelle di famiglia, ma neanche tutte, solo una minima parte si salverà |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 10:54
Comunque.. il formato migliore per lavori in BN per me e' il 6x9, in qualche caso il 6x6. Entrambi stampati per contatto. Se si lavora in digitale, trovo molto pratico il 10x10. Questi formati piccoli Permettono di avere fotografie leggibili ed e' una vera sfida, per il fotografo, riuscire a comporre per quel formato. Sei costretto a togliere e a togliere ancora. Alla fine arrivi al senso della fotografia. |
user204233 | inviato il 15 Febbraio 2023 ore 11:16
“ Passaggiobbligati questa di che fine fanno le stampe grandi è una bella domanda „ Anche le stampe piccole sono un problema, i miei album non escono di casa. |
user204233 | inviato il 15 Febbraio 2023 ore 14:42
Quanto pagate una foto in A4? E dieci foto in A4? O stampate tutti per conto vostro? |
user204233 | inviato il 15 Febbraio 2023 ore 16:06
Ok... |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 16:07
Creato e stampato su www.photosi.com Fotolibro copertina rigida, apertura ultra-piatta 27x20 con 16 interni (32 facciate) €. 52,00 compresa spedizione. P.s. le stampe sono esattamente uguali alla visione a monitor (però è un Eizo CG2420) |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 16:13
Stampo solo in proprio, non mi affido ad altri perché la qualità delle stampe mia è in genere decisamente migliore e perche posso avere proprio esattamente quello che voglio, senza dovermi accontentare; magari dopo qualche ora, vedendo il risultato tra le mani, ripenso a qualche piccolo particolare e rifaccio la stampa in pochi minuti Stampo minimo in A4 che, per me, è proprio il minimo per essere apprezzato. In 10x15 faccio solo i provini; inevitabile fare provini perché bisogna vedere il risultato in pratica e, magari fare modifiche. Stampo però solo le foto che mi piacciono di più ( per esempio tutte le foto presenti su Juza sono stampate). Non stampo foto ricordo della famiglia; per quelle va bene la visione a monitor. Le stampe in A4 ( 21x30) le inserisco, a seconda dei temi, in album formato 35x35cm a fogli neri, 60 fogli per 120 fotografie come in un libro. A volte stampo A3/A3+ e queste stampe le inserisco in tasche trasparenti con raccoglitori ad anelli presi da Fotomatica Treviso. Ho parecchi album divisi per temi; fotografo sempre per temi |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 16:47
Ho acquistato una stampante con altri tre fotografi ( è la scelta migliore per diminuire i costi e per usarla spesso e non fare seccare gli augelli) Stampo in A4 e con carta ilford gold silk prestige con una grammatura di 330gr ( per fortuna avevamo fatto una grande scorta : penso non la producano piu') Come album ho comprato vari album da pittura della moleskine ( anche questi sono esauriti , ed è uscito un album nuovo piu' morbido) www.moleskine.com/it-it/shop/taccuini/collezione-art/acquerello/album- il risultato ( ottimo ) è questo:

 |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 18:27
Lastprince: non ho capito, che formato hanno i fogli dell'album? Incolli gli A3 sui fogli dell'album? La carta Ilford la trovi da Fotomatica ma anche su altri siti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |