| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 21:42
Ciao a tutti, scrivo per ottenere un po' di consigli da esperti del genere. Forse sabato mi capiterà di far foto a delle band musicali di ragazzi, e io sarei alla prima esperienza in una situazione simile. Qualche trucco, consigli, come comportarsi, muoversi e cose simili sarebbero molto graditi. Grazie in anticipo |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 18:18
Se di sera con le luci direi di provare spot sull esposizione oppure sottoesposto ,ISO non troppo alti |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 18:25
Intanto sarebbe bene che tu ci dicessi che attrezzatura hai giusto per avere dei consigli più mirati... |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 18:27
Bisogna saper cos'hai.. quello condiziona quello che puoi fare. L'ideale è avere obiettivi lumonosi, un 2.8 fisso come minimo. Poi sapere a che distanza ti troverai a scattare e se puoi muoverti. |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 19:40
Sì scusate, avete anche voi ragione Sarà all'interno, sala 300 persone, non ho alcuna idea di come sarà l'illuminazione. Canon 6d mkii (quindi posso tirare iso su fino a 5000 senza troppi problemi), poi 24-105 f4 sigma, e 50mm f1.8 stm |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 20:34
Il 50ino se non puoi andare vicino al palco ti serve a poco.. Quindi 24-105, priorità diaframmi, iso auto con 5000 max e tempi di conseguenza alla luce che ci sarà. Esposizione proverei a spot, perché in un concerto le luci cambiano continuamente e andare in manuale è rischioso. Se i tempi si allungano troppo o alzi iso o sottoesponi un pelo, ma non troppo se no viene fuori il rumore in post. Coi tempi starei alme o a 1/100. |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 20:35
Ci vorrebbe un grandangolo luminoso per foto sotto al palco, tipo un 20 1.8.. |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 20:41
Ho già ottenuto il permesso di stare sul palco, e già questa mi sembra una buona cosa. Per il resto… proverò e vedrò come andrà, questo è il divertimento! |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 20:54
Con l'attrezzatura che hai dovrai cercare scatti dove i movimenti non sono troppo veloci, se vuoi mantenere la pulizia scattando con diaframmi chiusi non ci sono molte alternative. E' un fatto positivo, aiuta a valutare meglio gli scatti. Anche se puoi, cerca di non stare troppo sul palco, piuttosto aspetta i momenti gusti e spostati solo quando serve per poi andare via al cambio pezzo. Pianifica prima, in base ai pezzi, il reportage del concerto in modo da avere le foto migliori sul palco con i pezzi buoni e il resto lo fai a tuo gusto, fotografando tutto, dagli strumenti al pubblico, le silhouette controluce ecc ecc. Cose che puoi fare anche con un F4; divertiti anche con il mosso, a volte le foto sfocate ma movimentate sono belle nel reportage. |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 21:13
Grazie per i consigli intanto a chi ha risposto! |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 16:46
Saggio di danza in teatro, circa 12 metri dal soggetto, Canon 5DIII + 200L 2,8II e un vecchio 24/70 2,8 apertura f2,8 tempi da 1/160 (iso 2000) a 1/500 (iso 3200/4000) a seconda del tipo di ballo, modalità parziale, più equilibrata rispetto a spot. Ho dovuto fare molta attenzione a non bruciare le luci, nel mio caso è stato meglio sottoesporre leggermente (5DIII o 6DII credo cambi poco) Anche con l' F4 non dovresti avere grossi problemi, tutto dipende dal tipo di luce che ci sarà. |
user109536 | inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:02
Non riesci ad andare alle prove ? Sarebbe ideale per provare e trovarti pronto allo spettacolo. |
user109536 | inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:02
Ottime ma che luci colorate ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |