RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

portfolio e privacy: come comportarsi con i bambini


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » portfolio e privacy: come comportarsi con i bambini





avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 16:54

Ciao a tutti! Ho un dilemma per quanto riguarda il portfolio online.
Solitamente, lavoro chiedendo SEMPRE il consenso alle persone ritratte per poter pubblicare sul mio portfolio online (instagram e basta al momento). Quando lavoro per le società sportive, chiedo semplicemente il consenso alla società dicendo quali foto tra quelle inviate pubblicherò.

Ora, ho fatto delle foto che mi piacciono un sacco ad un torneo di judo di bambini e volevo inserirle nel portfolio. La società sportiva mi ha detto che tutti i bambini han firmato la liberatoria per le foto e che per loro non c'è problema se le pubblico, ma è davvero così?

Si tratta di un evento aperto al pubblico, quindi praticamente chiunque avrebbe potuto entrare a scattare foto. Ma sono bambini. Una di quelle che volevo pubblicare è speciale proprio perchè si vede il viso e l'espressione del bimbo, se dovessi oscurarla tanto vale non pubblicarla nemmeno.

Secondo voi, vado incontro a qualche rogna a pubblicare la foto?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 17:14

Fatti dare i contatti dei genitori dei bimbi dalla società sportiva, contattali e fatti firmare una liberatoria direttamente da loro, promettendogli una copia gratuita delle foto del loro pargolo che fa Judo. Lo faranno tutti.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 17:16

La società sportiva mi ha detto che tutti i bambini han firmato la liberatoria per le foto e che per loro non c'è problema se le pubblico, ma è davvero così?

Fatti dare il testo della liberatoria che viene firmata e leggilo.

Con i minori bisogna avere molta prudenza. Ci vuole sempre il consenso scritto di entrambi i genitori. Questo perché non sai mai quali siano i rapporti personali tra i due...

Comunque non perderti d'animo. Se le foto valgono, puoi contattare i vari genitori attraverso la S.S. e fare firmare una liberatoria che descriva precisamente come e dove pubblicherai le foto.


avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:00

Mh....recuperare le società sportive è pressochè impossibile, erano almeno una dozzina non saprei nemmeno da dove partire MrGreen

Ho trovato la soluzione comunque, faccio pubblicare le foto dalla società sportiva di ingaggio e mi faccio taggare sotto. Così pubblico indirettamente.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:11

Non è una grande soluzione…
Tu comunque hai diffuso le foto dal momento che le consegni alla società sportiva.
Poi vedi tu…

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:19

Sono stato espressamente ingaggiato da parte della società sportiva ospitante l'evento, sono andato li apposta per fare delle foto che avrebbero pubblicato. E loro hanno le liberatorie trattandosi di fijkam, possono tranquillamente farlo.

L'unico mio problema era se ripubblicarle o meno sul mio profilo di portfolio!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:21

Se sei tranquillo tu, ok.
Ripeto: io mi farei dare una copia del testo della liberatoria.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 19:09

Il problema è di chi pubblica non di chi scatta.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 19:39

Il problema è di chi la diffonde. Se io do una foto a te, l'ho diffusa.
Ma non sembra il caso in questione perché a quanto pare c'era un ingaggio.

Sui minori ci sono anche problemi sullo scatto

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 20:09

Ma è stato ingaggiato dalla società. Se faccio un matrimonio, e scatto foto alla torta, dovrei farmi firmare la liberatoria da tutti i genitori dei minorenni? Non credo proprio. Non c'è problema alcuno fino a che non diffondo pubblicamente le foto. Se consegno al committente è lui che ne deve fare un utilizzo opportuno. Ed è soggetto anche lui agli obblighi di legge. Deve avere liberatoria, e la società credo l'abbia, per poter pubblicare.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 20:35

Buonasera @Webrunner, buonasera a tutti,
ho un po' di esperienza, anche legale, su tali questioni. Quindi mi permetto di esprimere la mia opinione.
Se ho capito bene Webrunner ha ricevuto incarico di fotografare un evento, con bambini. L'incarico professionale immagino preveda la consegna delle foto alla società sportiva.
Da lì in poi la responsabilità dell'utilizzo delle suddette foto è in carico alla società sportiva. Ovviamente la pubblicazione delle foto è soggetta a liberatoria ma è la società sportiva che deve farsela rilasciare.
In merito poi al tag Instagram, sarei più cauto. Se è vero che la pubblicazione avviene automaticamente, è anche vero che le impostazioni privacy di Instagram prevedono la possibilità di impedire (o comunque autorizzare preventivamente) la pubblicazione sul proprio profilo a seguito del tag. Quindi il titolare del profilo può impedire la pubblicazione a seguito del tag, quindi l'indebita pubblicazione di foto senza liberatoria.
Ricordo che l'indebita pubblicazione di foto, cioè senza liberatoria, è perseguibile solo a querela di parte. Quindi di uno dei genitori dei bambini o dei bambini stessi (quando raggiungeranno la maggiore età).
Ulteriore considerazione legale riguarda la titolarità del diritto d'autore, ovvero se il contratto d'opera prevede anche la cessione del diritto d'autore. In questo caso la riproduzione delle foto da parte del fotografo è comunque inibita, se non previa autorizzazione del titolare (la società sportiva).
In sintesi il mio consiglio: chiedere alla società sportiva di recuperare il nome del bambino oggetto della foto in questione, ottenere la liberatoria dai genitori (o anche solo un genitore del bambino), pubblicare pure la foto sui propri canali. Altrimenti si accetta comunque un rischio, magari remoto, di guai legali che, al di là dell'eventuale sanzione, prevedono sempre spese e stress.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 20:39

Concordo.

Alcune fonti di ordine più generale sul tema fotografia di minori, sufficienti a capire che è sempre bene muoversi con attenzione:

www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/46264

www.altalex.com/documents/news/2020/09/14/foto-minorenni-media-rischi-

www.altalex.com/documents/news/2022/01/10/media-stop-alla-pubblicazion


user109536
avatar
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 21:48

Come Chem921 mi capita di fotografare bambini non durante attività sportive ma in contesti musicali. NON PUBBLICO MAI le loro foto sui miei profili, MAI ! Mando i files agli organizzatori che li gestiscono come vogliono. Poi capita di vederle su locandine o rapporti di attività e sui loro social per dare risalto ai loro corsi ad esempio.
Non pubblico sui social nemmeno le foto dei miei nipoti.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 21:50

Si certo. Concordo su tutto. Ma il problema risiede sempre nella pubblicazione che può ledere i diritti dei minori od in genere dei soggetti ritratti. Se faccio un servizio per la società ed il contratto prevede che gli debba consegnare i files, sarà poi la società a rispondere della pubblicazione non io che ho scattato. Io certamente non pubblicherei il materiale su un mio profilo non avendo le liberatorie.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 18:41

Tristesi beh erano una decina di società sportive dal nord italia, io ho avuto incarico dalla ospitante l'evento. Recuperare le liberatorie dai singoli genitori è assolutamente impossibile, non sappiamo nemmeno da che città arrivino i bambini ritratti...

Alla fine appunto la questione è risolta facendo pubblicare le foto alla società sportiva ospitante (che ripeto, ha la sicurezza di avere le liberatorie) e mi faccio fare pubblicità tramite tag e per i prossimi eventi via passaparola...ho già un altro ingaggio con loro (il terzo) in cui sono adulti (che son enormemente più difficili da fotografare Triste ) per cui apposto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me