| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 12:07
E' un tipo di fotografia per proiezione dell'oculare, il tele potrebbe essere un 500 f/8 con oculare 8-24 mm che fornirebbe ingrandimenti di 21X-63X |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 12:44
Se non sbaglio, l'apertura relativa dovrebbe andare da 21 a 64, quindi più buio di una galleria ferroviaria di notte con gli occhi chiusi! Mi domando come si poteva fare avifauna con la pellicola. Ad un uccello imbalsamato, forse. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:34
Pensavo lo possedessi, sono entrato curioso di avere qualche info per pura curiosità. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:36
Non sapevo fosse esistito questo accrocchio.. ora lo voglio Ho sempre provato un grande amore per i catadiottrici, Indipendentemente da tutto |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:54
Speravo che, a suo tempo, qualcuno l'avesse provato. Non so neanche se sia arrivato in Italia, comunque nel catalogo in Italiano c'era. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 18:05
Praticamente parte dalla focale che ho ora con il mio C8 + riduttore da 0.7 ma io ho una lente frontale da 200mm E' la prima volta che vedo un catadiottrico con ghiera di zoom! |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 19:03
In ogni caso non avrà grandi prestazioni ottiche, non fa altro che amplificare con un'oculare l'immagine sul piano focale ottenendo ingrandimenti variabili solo variando la distanza del sensore dall'oculare Pensate ad un catadiottrico 500 f8 osservando le foto almeno al 400% avete una idea della qualita possibile |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 19:06
Anche se, secondo le leggi dell'ottica, un catadiottrico perfetto può avere anche maggiore risoluzione di un tele classico equivalente. Ciò che cala sicuramente è il contrasto, in ragione della grandezza dell'ostruzione. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 19:36
Io ce l'ho ancora, comprato circa quarant'anni fa per circa 700mila lire da Alfio Strano negozio di attrezzature fotografiche a Catania. Confermo la scarsa qualità ottica, decente a 20 ingrandimenti ma buio e veramente scarso a 60. All'epoca ero poco più che ventenne e da poco avevo appena acquistato una Nikon FE così comprando questo “mostro” pensavo di potermi avvicinare alla caccia fotografica. Lasciai perdere subito perché molto difficile da mettere a fuoco i soggetti ed i tempi erano sempre troppo bassi per poter congelare i movimenti. Lo utilizzo sporadicamente come cannocchiale |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 21:42
Interessante, chissà se puoi pubblicare qualche scatto? (digitalizzato, ovviamente). |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 8:01
Nessun problema, ho trovato questi 4 scatti fatti a 20x e poi a 60x (brevi distanze e lunghe) 1drv.ms/f/s!ArEPTtn7bUgdl8Bytgr3q-2FpZUiow?e=JOZVAt A causa del movimento dello specchio usavo 2 cavalletti per smorzare le vibrazioni, uno su macchina fotografica e uno su tele |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 18:03
Visto, grazie, molto interessante. Certo che ne è passata di acqua sotto i ponti! |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 18:21
È la prima volta che ne sento parlare Molti anni fa Pentax credo, o forse Minolta, realizzarono un telezoom a riflessione, mi sembra un 500-800/8-11, ma di questo Tamron non ho mai sentito parlare. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 18:44
OK, non era una lente fotografica, era un cannocchiale ad ingrandimento variabile per osservazione. Per cui: non è certo adatto alla fotografia. Ai tempi avevo un Meade 1000 f11, che era di molto migliore rispetto a questo Tamron ma era più pensato per l'astronomia che per la fotografia (aveva anche l'oculare). Dopo qualche anno passai al nikon reflex 500 f8 e cambiai vita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |