| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 16:29
Buonasera a tutti, ho una domanda per voi: partendo dal presupposto che spendendo soldi in lenti è normale volerle proteggere (soprattutto da danni alla lente frontale), sorge spontanea l'idea di acquistare un bel filtro UV. Il problema è che ce ne sono tantissimi: dai 5€ in su, direi. Ecco la domanda: vale la pena di spendere dei gran soldi (anche 70-80€) per avere degli UV "di marca" o conviene sempre prendere il pezzo di vetro meno costoso in circolazione? |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 20:21
Premesso che io come compro un obiettivo gli metto subito davanti il suo bel UV , direi che , come in tutte le cose , il giusto mezzo è la soluzione migliore : né troppo né troppo poco . |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 20:31
Se lo usi sempre che sia buono, ma non se valga la pena o lo si possa usare preferibilmente solo eccezionalmente in caso di rischi |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:27
Anche secondo me la via di mezzo. Premesso che per protezione uno vale l'altro, se lo tieni sempre eviterei i vetrazzi da 5€, ma è anche vero che sopra un certo livello, per un filtro UV, l'aumento di qualità (se c'è) è talmente insignificante che difficilmente uno potrà distinguere una foto fatta con il top di gamma da una fatta con un filtro medio (ho detto medio non mediocre). Soprattutto se fai un filo di post produzione. Poi è anche vero che il filtro non è permanente; se ti capita la scena del secolo, nessuno ti vieta di svitarlo e lasciare la lente scoperta. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 22:42
L' ho scritto tutte le volte che si ripropone questo quesito, e cominciano ad essere troppe. Anni fa Progresso Fotografico fece una prova mettendo davanti ad un obbiettivo pregiato tre filtri uv in successione. Uno economico, uno di costo medio ed un altro di costo alto. Sorprendentemente i risultati furo indistinguibili non solo tra i filtri ma anche con l ' obbiettivo senza filtro. Sono in ogni caso del parere che ditate, polvere e sputazzi è meglio che li riceva il filtro anziché la lente . Però , nonostante le prove, per dormire sonni tranquilli prenderei il filtro di costo medio. E, se dovessi montarlo su un obbiettivo molto costoso prenderei, ma solo per coerenza, il più costoso. Così eviterei anche di dover rispondere, argomentando come sopra, alla trita domanda " hai speso tremila euro per un obbiettivo ed ora lo degradi con un filtro da poco ?". Una sola raccomandazione: il filtro, per una legge meccanica, è più esposto della lente frontale. Quindi è più sensibile alle luci laterali. Per evitare di accusarlo di colpe che non ha, il paraluce è obbligatorio. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 23:57
Uso filtri uv come protettivi su tutte le mie lenti da più di 30 anni, mai avuto problemi di funzionamento o di qualità. Anzi in due casi a seguito di caduta della macchina, si è rotto il filtro ma non l' obiettivo. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 6:16
"..sorge spontanea l'idea di acquistare un bel filtro UV." Io i filtri non li uso, salvo che in presenza di rischio ottico. Ma un filtro UV in digitale non serve, perché il sensore un filtro UV ce l'ha già ficcato davanti dentro la fotocamera: comprati un filtro neutro, un Protector, spendi meno e fai lo stesso lavoro. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 6:58
Paraluce, serve quello, è fatto apposta per proteggere la lente. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 7:38
“ né troppo né troppo poco . „ Riformulo la domanda: quanto spendi per un UV solitamente? E lo lasci sempre montato? “ Però , nonostante le prove, per dormire sonni tranquilli prenderei il filtro di costo medio. „ Stessa domanda: quale sarebbe il costo "medio" di un filtro uv? “ Ma un filtro UV in digitale non serve, perché il sensore un filtro UV ce l'ha già ficcato davanti dentro la fotocamera: comprati un filtro neutro, un Protector, spendi meno e fai lo stesso lavoro. „ Questa mi è nuova: ho provato a cercare in giro filtri "neutri" o "protector", ma i risultati che vedo sono sempre con la dicitura "UV"... |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 8:10
" i risultati che vedo sono sempre con la dicitura "UV"..." Allora mettici un UV, se i Protector si trovano male. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 8:27
Ci sono filtri con trattamenti anti liquidi e grassi. Che tradotto si puliscono molto bene. Io andrei su quelli. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 8:29
“ Questo è solo un esempio in base a cosa ti ha consigliato Pollastrini. „ Grazie! Ma qui non siamo su prezzi "medi", ma su prezzi quasi altissimi! |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 8:32
Era per dire che ce ne sono di solo protettivi, poi il costo dipende molto dal diametro, quello è un 72. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |