| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 22:19
Per chi possiede questo accessorio, ( per me obbligatorio non per autonomia ma per impugnatura ) come vi regolate con le batterie? Anche se in menu si da la precedenza alla batteria del grip prima o dopo anche quella del corpo si scarica e per sostituirla serve togliere il battery, cosa che non devo fare con D200 e Z6 perché le loro impugnature ospitano due batterie raggiungibili dai rispettivi sportelli, sulla D810 o decido di lasciare quella del corpo sempre dentro anche se scarica, lo smontaggio continuo lo trovo una gran mena. Voi che fate? andate di batteria singola sul battery? |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 7:45
Io di D 810 ne ho due una con Battery Grip originale Nikon e l'altra con Battery Grip Meike. I soldi in più, tanti, spesi in più per il BG Nikon, a mio personalissimo avviso, sono stati buttati via, anche il Meike regge la pioggia. Con entrambi, io do la priorità alla batteria del Battery Grip con la batteria di macchina carica al massimo. Con due batterie cariche ci faccio circa 2500 scatti, e per me sono sufficienti per l'uso quotidiano: a casa poi ricarico sempre entrambe le batterie e non lascio mai la batteria di macchina scarica. Smontare e rimontare il BG sostituendo la batteria è un lavoro di un paio di minuti. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 9:13
Lo smontaggio in fatto di manualità e tempo impiegato come dici non è un gran problema, quello che mi da un filo da pensare è il continuo lavoro che devono fare i contatti, quello magari succede anche cambiando la batteria del corpo ma li son molti di meno visto che è solo alimentazione mentre nell'impugnatura ci sono anche i contatti delle ghiere e del pulsante di scatto, diciamo che la soluzione Z è migliore sotto quel punto di vista però non ha pulsante e ghiere, quella della 200 ha tutto compreso accesso esterno alle batterie, per la spesa mi è andata bene, trovato usato pari al nuovo a un terzo del suo prezzo. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 21:57
ho comprato una a7c e mi tiene 5000 scatti se non uso lo schermo con una sola carica |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 22:03
“ ho comprato una a7c e mi tiene 5000 scatti se non uso lo schermo con una sola carica „ Anche nella mia Pentax Mx cambiavo le batterie una volta all'anno, per scrupolo e ancora funzionanti, ma il tutto con il battery della D810 ha poco a che fare. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 5:49
"ho comprato una a7c e mi tiene 5000 scatti se non uso lo schermo con una sola carica" E che gli importa a chi ha una D 810 col battery grip e vuol sapere le priorità di utilizzo batterie? Mahhhhh..... |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 6:58
Ma a voi si scaricano gradualmente le batterie nel grip..? Ci avete mai fatto caso..? |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 7:14
"Ma a voi si scaricano gradualmente le batterie nel grip..?" Tutte le batterie si scaricano gradualmente, sia nel battery grip che nella fotocamera, ed anche stando inutilizzate, senza alcun collegamento a nulla. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 7:30
In quello della D810 ne va una sola per cui se dai priorità a quella come dice Alessandro non c'è da verificare il consumo, come dicevo in quello per Z6 e D200 nikon ha scelto una soluzione migliore togliendo quella del corpo e mettendone due nel battery, in quello della Z poi ci sono i pulsanti di verifica per ognuna delle due, magari una sorta di ricarica da cavetto per quella interna senza toglierla sarebbe stata utile alle volte. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 20:03
Anche io do la precedenza al battery grip Trovo invece menoso il fatto di girare quella rotellina che lo aggancia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |