| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 22:04
Ciao a tutti, per il mio primo post qui vorrei chiedervi un consiglio. Ad agosto andrò in Uganda per dei Safari, trekking con i gorilla (non vedo l'ora!), visite nei vari paesini ecc. Sono molto indecisa sugli obiettivi da portare (ho una Fuji XT-3), ma sicuramente dovrò comprare un tele: pensavo al 100-400 mm… che ne pensate? Nella foresta ci sarà poca luce, ho timore che sia troppo buia come lente, ma credo sia inevitabile vista la lunghezza focale. Si accettano consigli!!!! ;) Grazie di cuore! |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 23:03
Portati tutto quello che hai ed acquista lo zoom 100- 400 ed uno zaino capiente. Non dimenticarti acqua e crema solare. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 8:00
Resta però sempre da capire cosa portarsi a Frosinone. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 9:21
Enrico Chiambrero +1 |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 9:24
Per i Gorilla devi fare un trekking che, secondo quanto sei fortunata o meno, può durare un'ora come mezza giornata ed essendo dentro la foresta vergine non è su sentiero comodo. Quindi, qualsiasi cosa porti deve stare nello zaino a coperto e riparato dalla pioggia e dai colpi. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:42
“ ...trekking con i gorilla (non vedo l'ora!)... „ Allora è irrinunciabile il Gorillapod! |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 3:11
Io a Fossombrone portai la Sony RX100, fotocamera che sembra creata appositamente per la zona Fossombrone e limitrofi. Ero infatti impegnato in trail running e la fotocamera riempiva in modo perfetto l'unico spazietto rimasto dentro una tasca dello zaino da trail running che indossavo. Il range di focali, inoltre, mi consentì di fotografare sia i panorami che un branco di cavalli al pascolo in mezzo a cui passai (esperienza meravigliosa). È un vero peccato che ad oggi solo Sony produca fotocamere adatte alla zona Fossombrone e limitrofi. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:09
Per me la migliore fonte per qualsiasi viaggio rimane il negoziante di fiducia, lui sullo scaffale ha sempre quello che serve per qualsiasi location. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:14
Belli i vostri off topic, anche se poco utili. ;) Grazie a Kwlit per la risposta! |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:23
“ Belli i vostri off topic, anche se poco utili. ;) Grazie a Kwlit per la risposta! „ Siamo ragazzi uccellate a parte il reparto fotografico è sempre lo stesso, sia per fare i caprioli fuori casa che per le antilopi in africa, credo che i consigli migliori possano venire da chi ci è stato e tutti a riguardo vestiario, spostamenti, generi comuni e non per ultimo periodo consigliato, per ferri fotografici queste discussioni sono tutte identiche: ognuno dice la sua spesso in base a quello che ha in casa o peggio perché lo ha letto e fa copia incolla. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 7:11
Ciao, io ho sulle spalle tre gorilla tracking per cui - come dice SaroGray - un po' di consigli posso darli. Devi tenere conto che quando si va a cercare i primati nella foresta spesso li si trova in zone a dir poco buie. I gorilla a Bwindi o Virunga e gli scimpanzè a Kibale o Kyambura di solito li si vede da molto vicino. Pertanto il mio consiglio è quello di portare un obiettivo molto luminoso e una macchina che regga bene gli alti ISO. Se dovessi andare oggi con Canon mi porterei la R6 e il 70-200 f2.8. Fuji non saprei perchè non la conosco però il 100-400 che hai pensato va benissimo per gli altri safari (Queen Elizabeth, Kazinga channel, Murchison Falls, etc) ma lo vedo un po' buio per la foresta. Come ti hanno già detto, procurati di che ripararti dalla pioggia, un poncho, delle ghette e magari anche un monopiede che può essere utile anche per muoversi nella foresta. Scarponi comodi ed impermeabili sono fondamentali dato che il tempo necessario per trovare i gorilla è molto variabile. A me una volta è capitato di camminare in piano per mezz'ora, un'altra di arrampicarmi per tre ore su per un vulcano. Non preoccuparti più di tanto del peso dello zaino, dato che quasi tutti noleggiano per pochi dollari un portatore. Se hai bisogno di altre info, chiedi pure. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 9:50
Ciao, sono stato in Uganda circa 5 anni fa. Come ben ti ha suggerito Blackgrouse, per i grandi primati, non avrai problemi di mm bensì di ottiche luminose. Poi dipende anche dove vuoi prenotare l'escursione x i gorilla. Io li ho visti al Bwindi e nell'ora a mia disposizione erano fin troppo vicini ! Addirittura un cucciolo, incuriosito dall'inserto azzurro della mia borsa, mi é saltato in braccio !! Confermo che puoi camminare mezz'ora (come me) o diverse ore in condizioni disagevoli quindi attenta ai pesi. Ricordo che ci sono i portantini e gli aiutanti al bisogno. Aggiungo solo, come attrezzatura trekking, le ghette. Caso molto diverso per altre scimmie tipo le golden monkies dove un 400 mm è più che consigliato. Ultimamente hanno riscontrato una famiglia di gorilla divenuta stanziale su quel versante della montagna caratterizzata da vasti spazi aperti e li l'esperienza - dicono- é altrettanto suggestiva e fotograficamente più agevole. Detto ciò, buon viaggio !! |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 9:59
Dipende tutto da budget e pesi che ti vuoi gestire Io ho fatto Uganda con una m43 con tuttofare e una Canon m con 22f2 7-8 anni fa Tutto il kit pesava 1kg circa inclusi caricabatterie In ogni caso mi sentirei di consigliarti il doppio corpo Se succede qualcosa altrimenti sei a piedi Almeno una compatta di scorta Se dovessi rifare il viaggio oggi mi porterei -m43 con tuttofare -supertele m43 -Canon con wide -un fisso per sera |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 12:37
Sono stato in Uganda e l' ho girata tutta. Ho fatto Ugandagiro.... Solo i vecchi capiranno... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |