JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sigma ha annunciato ufficialmente il Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art, nuovo obiettivo standard per mirrorless Sony FE e L-Mount; ha dimensioni abbastanza grandi (78 x 109 mm e 670 grammi di peso), ma più ridotte rispetto al precedente 50 f/1.4 per reflex. Sarà disponibile da fine febbraio a un prezzo attorno ai 950 euro.
Io odiavo il Sigma 50 ART per le dimensioni ed il peso. Questo è più leggero ma comunque è lungo...
Resto dell'idea che un 50 F1.4 deve essere un ottica più simile alle dimesioni del Canon EF 50 F1.4 o Sigma 50 F1.4 DG e non un mega tubo che sembra quasi un tele.
Comunque alla fine ok, forse poteva essere un po' più piccolo e leggero, ma comunque ha un super prezzo di listino al lancio (che sicuramente calerà nei prossimi mesi), e la qualità globale c'è tutta!
Sembra avere uno sfocato meno brutto di quello per reflex, ma nella galleria manca la foto in situazione critica. Quella che si avvicina di più è quella della bicicletta. Sembra che abbia un motore lineare e non uno stepper come il 35/1.2
esattamente il prezzo che immaginavo, in linea con gli altri art recenti. Se esiste il sony 1.4 di cui si parlava sarà sicuramente più piccolo e costerà circa 1500 euro al lancio, ma probabilmente avrà una qualità migliore, e da quello che vedo questo nuovo 50 non è tutto sta magia rapportato a prezzo e dimensioni
Distorsione a cuscino, se proprio si vuole trovare un difetto, a me no da nessun fastidio, si corregge in automatico senza problemi. Nitidissimo e sfuocato bellissimo
www.imaging-resource.com/lenses/sigma/50mm-f1.4-dg-dn-art/gallery-imag Imagining resource. La distorsione rompe se si hanno pochi megapixel, la correzione mangia nitidezza. Sulle bigmegapixel è quasi ininluente. Più leggero, meno costoso e migliore del vecchio. Ben fatto sigma (anche se per me è troppo grosso e pesante, ma magari tra poco faranno l' f/2).
“ Sembra che abbia un motore lineare e non uno stepper come il 35/1.2 „
In realtà è confermato: ha lo stesso ottimo motore lineare presente pure sul nuovo 60-600mm
“ ...e da quello che vedo questo nuovo 50 non è tutto sta magia rapportato a prezzo e dimensioni „
Beh forse ok come dimensioni e peso poteva pure essere leggermente più piccolo e leggero, ma il rapporto qualità/prezzo, considerando la qualità d'immagine globale, apertura luminosa ad 1.4 e prezzo di lancio di 949 euro, è ottimo per me! Trovami un'altra ottica per Sony 50mm 1.4 a 900 euro con questa qualità.. poi ne riparliamo!
“ La distorsione rompe se si hanno pochi megapixel, la correzione mangia nitidezza. Sulle bigmegapixel è quasi ininluente. „
Sbaglio forse io, ma in realtà è esattamente l'opposto: più si hanno megapixel in camera, più l'obiettivo deve "risolvere" bene, e ovviamente correggendo la distorsione che mangia nitidezza.. toglie di più con le big megapixel, mentre le macchine con pochi megapixel, cambia quasi zero!
“ Sbaglio forse io, ma in realtà è esattamente l'opposto: più si hanno megapixel in camera, più l'obiettivo deve "risolvere" bene, e ovviamente correggendo la distorsione che mangia nitidezza.. toglie di più con le big megapixel, mentre le macchine con pochi megapixel, cambia quasi zero! „
secondo me è un falso problema, tutte le ottiche subiscono una correzione via software, poco o tanta che sia l'immagine viene sempre mastruzzata, spostare un pixel di 0,1mm o 3 non cambia nulla. Pie11 forse giustamente osservava che, di fronte a tanti pixel l'effetto stiramento dell'immagine pesa oggettivamente di meno.
Comunque sono contento dell'upgrade dell'AF da parte di Sigma, ci voleva... ma allo stesso tempo devo dire che lascia un po' l'amaro in bocca per le altre ottiche "sorelle" della Serie ART DG DN: in pratica, anche se pochi mesi fà uno si è comprato il 20, il 24, e il 35mm 1.4 DG DN Art... si è "fregati" con un AF buono ma più "vecchio" e sicuramente meno performante (anche se tirando le somme, va bene lo stesso per la maggior parte degli scenari).
Spero in un "aggiornamento" indolore e senza aumento di prezzo di tutti gli ART DG DN con questo nuovo motore lineare, ma forse sogno troppo!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!