| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 10:26
“ Investire? Forse sarebbe più realistico usare il verbo spendere dal momento che esclusi i fotografi professionisti non mi risulta che i fotoamatori traggano dei guadagni con la fotografia MrGreen „ Si investe sulla propri "felicità" o almeno si spera |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 10:38
È quello che dice anche l'ubriaco quando si attacca alla bottiglia di vino. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 10:40
“ È quello che dice anche l'ubriaco quando si attacca alla bottiglia di vino. „ bella questa però c'è anche chi beve x dimenticare |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 11:00
“ È quello che dice anche l'ubriaco quando si attacca alla bottiglia di vino. MrGreen „ nel dubbio ho un vigneto e vino casareccio, per quanto non sono ubriaco di fotografia provvedo diversamente |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 11:27
“È quello che dice anche l'ubriaco quando si attacca alla bottiglia di vino. MrGreen” Ottima questa ! Da tatuarsi sul petto |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 15:11
Vero Phsystem, mi confesserò: sono un amatore mediocre, in alcuni casi anche bravino, dal momento che ho una fotocamera in mano da qualche decennio. La verità? A 79anni con una discreta pensione ho deciso di spendere nella mia passione, certo consapevole che non è il mezzo a fare un bravo fotografo di un brocco. Condivido il concetto che investe chi ci lavora e ne può avere un ricavo, non certo io che , a detta di un mio amico, a furia di cambi ho fatto comprare la Ferrari a quelli di RCE, ma tanto per parlare ed animare una discussione. Arricchisco il m43 a discapito di fuji? Sarò felice? Certamente no, noi mediocri siamo incontentabili. Grazie a tutti per i bei interventi. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 15:25
Aggiunta: ho ricomprato fuji (x-t4) memore dei bei risultati ottenuti con x-t2 ed x-h1. Nel frattempo sono peggiorato molto fisicamente, parkinson (per carità vi prego nessun sostegno o compatimento), quindi, con un doppio sistema un po' monco (non posso comprare tutto, ma fare cambi si). Ecco, dunque la situazione attuale e la ragione di questo post: fuji x-t4 con 10-24+70-300+18-55. Lumix g9 con panaleica 12-60. Per quale ragione vorrei tornare al m43? Per avere una, ad es om-d 10 iv, per il live composite (quanti light painting farò ancora nella mia vita? 1, 2?) ed avere un 7-14+un 100-300 da aggiungere alla g9, che reputo una buona fotocamera. Grazie. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 15:30
avendole già entrambe dovresti essere tu a saperlo meglio di tutti noi. Avessi apsc terrei solo apsc , ma io ho solo M4/3 e mi tengo quello per ora |
user236867 | inviato il 06 Febbraio 2023 ore 18:25
Fai bene a spendere.... I soldi sono tuoi e te li sei guadagnati.. L'unica cosa che mi sento di consigliarti, è di non spendere per due corredi differenti, soprattutto se sono molto simili come nel caso di G9 + 12-60 e 100-300 e Xt4 + 18-50 e 70-300... Questi secondo me sono soldi spesi male.... Dovresti puntare su un unico corredo e potenziarlo prendendo lenti migliori. Ricorda che il troppo storpia... Meglio il "poco" ma di qualità .... Olympus OM5 + 7-14 f2,8+ 12-40 f2,8 + 40-150 f2,8 ( se acquisti ora ti regalano il 2x) Dovrebbe garantirti tutta la qualità e la versatilità di cui hai bisogno |
user236867 | inviato il 06 Febbraio 2023 ore 18:35
“ a furia di cambi ho fatto comprare la Ferrari a quelli di RCE, „ E stai sicuro che se avrai un problema non ti saranno riconoscenti di nulla... io gli ho lasciato oltre 20mila euro dal 2019 ad oggi, e gli ho portato molti clienti.... poi quando ho acquistato una lente che ha avuto un problema, nonostante la garanzia di 2 anni, non mi hanno risolto il problema, anzi mi hanno dato una calcio nel sedere.... |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 18:50
a me è bastato chiedere telefonicamente info su alcuni obbiettivi per riununciare a prendere roba usata, da loro e da altri |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 21:21
Mattia.a sono rientrato in possesso ( per la seconda o terza volta) di una M1Mk3 e con l'obiettivo di convertirla in una OM 1. Sarò felice? Sono considerazioni filosofiche. Non debbo spiegare a nessuno cosa sia il senso di quel che è migliore rispetto ad altre scelte... Grazie. E' bello avere tanti "amici", che siano d'accordo o meno, ma presenti. Buona notte. |
user236867 | inviato il 07 Febbraio 2023 ore 21:58
La Em1 mark iii resta ancora una macchina di livello assoluto. Se non hai bisogno di un autofocus velocissimo e più preciso, senza black out del mirino, non ti conviene fare il cambio. La qualità del sensore a bassi iso è la stessa, anzi forse la Em1iii fa anche meglio. Potresti risparmiare sul corpo e investire quei soldi in una bella lente |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:22
Concordo con Lorenzo1910 che essendo un amico (ciao lori) possiede credetemi una valanga di macchine fotografiche e quando dico valanga intendo davvero tante ,ma a parte questo sono solo i fotoamatori che si tirano pippe mentali ,vedi ossessione per lo sfocato,per gli ISO,ecce ecc. Sei contento di ciò che hai? Bene divertiti . Se pensi che io uso una bistrattata Pentax k 7 e ne sono pienamente soddisfatto.. si magari più avanti potrò pensare per una g9 o una oly .. quindi: divertiti con ciò che hai e lascia queste paranoie agli altri,che anziché scattare si perdono nei meandri delle pippe mentali.. buona giornata |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:45
Io, in quarant'anni di click, ho speso una fortuna in attrezzature fotografiche, ma non ho mai investito un centesimo. Buona luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |