RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luce pilota. Help per prossima sessione in studio.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Luce pilota. Help per prossima sessione in studio.





avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 8:49

Domanda secca: la luce pilota si spenge quando il flash (studio) lampeggia oppure rimane accesa? Per capire se usando un tempo un po' lungo (1/15 sec) si andrebbe a catturare, oltre a quella del flash, anche la luce pilota.
Cortesemente non rispondete “e provaci no!” che non ho a disposizione un flash da studio e la domanda è per organizzarmi in vista di un lavoro che mi hanno chiesto.
Per essere ancora più chiaro ho una FP L, sync speed appunto 1/15, no HSS. Se la luce pilota rimane accesa rischio di prenderla, specie con diaframmi medio/ampi, con il risultato di una foto mossa; nel caso mi devo attrezzare con ND da più o meno 3 stop ad occhio.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 16:59

Dipende, non tutti i flash sono uguali. Prova a impostare la luce pilota proporzionale (così rimane più bassa) o a farla spegnere o attenuare durante la ricarica (ready signal -> dim).

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 19:15

In genere il rapporto tra la luce del lampo del flash e la luce pilota è tale per cui non è il caso di preoccuparsi di quest'ultima. E' un po' come quando fotografi in casa col flash e c'è un lampadario di normale potenza acceso: in genere la potenza del flash è talmente superiore a quella della luce del lampadario che l'unica cosa che riesce a impressionare il sensore è quando inquadri direttamente la lampadina. Te ne accorgi perchè quando capita che il flash non scatti la foto viene quasi completamente nera.
Certo, con tempi particolarmente lunghi può darsi che qualcosa arrivi al sensore, e in quel caso oltre ai suggerimenti già dati l'altra possibilità è quella che indichi tu: chiudere il diaframma e alzare la potenza del flash (o usare filtri ND).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me