JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Poche settimane fa ho acquistato un Tamron 17-50 VC come lente unica per le mie escursioni in montagna. Va a sostituire il Canon 10-22 e lo zoom che ogni tanto mi porto (Tamron 70-300 VC) perché spesso un chilo in più di ottiche sulle spalle (e magari per più giorni) fa la differenza.
Ho scelto il Tamron perché è luminoso e stabilizzato, in modo da potermi permettere anche foto serali nei rifugi. Ovviamente i compromessi ci sono, tipo non arrivare al grandangolo estremo come con il 10-22 o non poter fotografare un camoscio sull'altra riva del fiume. Viceversa il solo 10-22 non basta neanche per fotografare una mucca a 10 metri, ed occorre accompagnarlo con qualcosa di più "corposo". Dato che per la maggior parte faccio foto al paesaggio, oggi ho deciso di confrontare quali sono i risultati delle foto grandangolari tra il Canon e il Tamron giusto per capire cosa perdo e/o guadagno quando lascio il 10-22 a casa (mi piange sempre il cuore, è una lente che trovo straordinaria, manca la L perché è solo per APS-C). Ho usato la focale a 17mm, la minore permessa dal Tamron e ho impostato f/8.0, che è l'apertura che uso normalmente per i paesaggi e dove le lenti rendono meglio. Cavalletto e scatto remoto. Scatto in RAW solo ridimensionato e convertito in JPEG tramite ACDSee Pro senza alcuna elaborazione.
Il Canon
Il Tamron
Purtroppo Photobucket riscala le immagini ulteriormente.
L'analisi del risultato porta immediatamente a dire: 1. Il Canon soffre di più di aberrazione cromatica 2. Gli angoli dell'immagine Tamron sono penosi (solo quelli però, il resto sembra difendersi egregiamente) 3. A 17mm Tamron soffre di effetto barilotto molto più pronunciato rispetto al Canon.
Ho provato anche con il filtro UV davanti alle lenti: per il Canon uno Hoya senza nome del modello (era venduto insieme alla lente quando l'ho acquistata), per il Tamron lo Hoya HMC UV(c). Per entrambi il risultato è indistinguibile dallo scatto fatto senza. Non ho fatto prove con riflessi strani o contro sole (anche se mi riprometto di provare usando anche il polarizzatore). Questo solo per rinfrancare tutti coloro che credono che mettere un ulteriore pezzo di policarbonato davanti alle proprie lenti porti sempre ad un degrado dell'immagine.
Secondo voi c'è qualcosa d'altro di rilevabile dalle immagini scattate? Avere qualche suggerimento per altre prove?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.