RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mac mini m2 pro 16gb vs 32gb ram


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mac mini m2 pro 16gb vs 32gb ram





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 22:59

Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto del nuovo Mac mini pro m2 e volevo chiedere se qualcuno lo ha già acquistato e messo alla prova per capire se la versione da 16gb di RAM è sufficiente per lavorare su Photoshop anche su file di grosse dimensioni 2gb o più

Un grazie a chi risponde

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 21:39

La ram è gestita in modo diverso dai modelli M e se ne usa di meno per cui 16 sono il limite minimo per lavorare agevolmente (se non sbaglio il modello base arriva 24gb che sono ottimali ), per il resto le caratteristiche del computer sono sovra dimensionate rispetto alle tue esigenze per cui puoi prenderlo.

Se pensi di usare il computer per più di 4/5 anni valuta i 24gb, la longevità dei mac è molto alta e non sai cosa arriverà nel 2027 e la ram è l'unica cosa che ha senso prendere in anticipo. Se vuoi spostare le risorse spendi meno sul processore, non vedrai differenze significative nel tuo lavoro; Anche un M1 pro andrebbe bene

Tieni conto, se ti interessa saperlo e per te ha senso, che con il macmini consumerai molta meno energia che con altri computer e questo al netto delle passioni nell'informatica. Non mi riferisco solo ai soldi risparmiati in bolletta ovviamente.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 21:46


avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:28

Indipendentemente da tutto, maggiore è la RAM, meno problemi avrai.
Per come sono fatti, quando non hanno più RAM vanno in swap sul disco, che, seppure velocissimo, non è RAM.
Quando la memoria che chiedi è troppa, ti chiederà di chiudere qualche app.
Per il momento ps mi ha sempre lasciato salvare prima di chiuderlo.
Tieni conto che 2gb di file si allargano a dismisura in memoria:considera che ogni step di undo si porta via della RAM, per cui, se fai 4 pennellate ad una maschera m avrai 4 maschere in memoria.

Sunto: se hai i soldi, prendi 32.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:36

@Nikoo puoi cortesemente mettere il link al punto esatto del video dove si parla delle prestrauiozni della ram? grazie

@Leopizzo puoi fare un esempio proporzionato alle esigenze di @Robto che giustifichi l'acquisto di più ram? intendo non in termini generici, grazie

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:55

Michelangelo Grazie! Iinfatti stavo anche valutando l'opzione m2 base con 24gb dato che non faccio video o 3d.

Sto anche pensando di effetivamente andare con la versione m2 base 24gb e sfruttare il periodo di prova, portarlo a casa e vedere se effettivamente regge oppure no :-P

Però se effetivamente qualcuno avesse già fatto test empirici serabbe meglio ahah

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 11:25

Io ti posso portare un test empirico al contrario, faccio post su file anche di big mpx con aperti
Lr o C1
PS
Luminar AI
DXO
Chrome con qualche tab aperto

Il flusso prevede il passaggio dei file tiff da un app all'altra per le varie modifiche, Ps in genere è il più avido di ram.

Ho un mini m1 con soli 8 gb di ram e ci lavoro tranquillamente, ovviamente, anche se dinamicamente, la ram si satura velocemente ma non ho mai notato rallentamenti e il sistema è sempre veloce e reattivo.

Ne deduco che con 16 gb di ram il sistema si comporterà allo stesso modo, diminuiranno solo i cicli di swap con più salute per il disco ma non vedrei miglioramenti sul flusso di lavoro.

Ho comunque fatto conto che un ssd dovrebbe durarmi molto più di quanto terrò in opera questo mini, i test in rete ci sono basta leggerli, quindi mi sembra un falso problema.

È facile dire 'metti 32 gb che così non sbagli' è la cosa giusta, ma la vera domanda è: sei disposto a sborsare tutti i danari che Apple ti chiede per fare questo upgrade? Ma soprattutto, per le tue esigenze sono giustificati?

My 2 cents

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 11:41

Per fare focus stacking con helicon focus (ipotesi limite, 50 scatti di gfx 100s) che risorse servirebbero? Avevo scaricato la versione di prova di helicon ma non ho fatto in tempo a provare.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:04

Michelangelo Grazie! Iinfatti stavo anche valutando l'opzione m2 base con 24gb dato che non faccio video o 3d.

i 24Gb sermono per la longevità e non per lavorare ad oggi, almeno nella mia esperienza i 24gb non li saturi.
Io uso per lavoro DAZ3d, ho la licenza di Clo3D e altri software ma è una pena su mac e lo sarà sempre purtroppo
Sono tutti software ottimizzati per RTX e su mac girano male ( ho un PC dedicato al 3D con RTX e posso confrontarlo, parliamo del 4/500% di prestazioni in meno sul render e fisica in tempo reale perchè non usano la scheda video).
Diversamente i software che si appoggiano a metal volano ma sono pochi.

Però se effetivamente qualcuno avesse già fatto test empirici serabbe meglio ahah

E' appena uscito e lo standard è lo stesso di altri mac, secondo me non è necessario avere il feedback anche perchè non sai che compente ha chi te lo da. Preoccupati di avere le app realmente compilate per M1, quello farà la differenza più del processore e della ram; questo significa spendere altri soldi per le licenze per avere software aggiornati e le scelte vanno fatte con criterio.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:10

È facile dire 'metti 32 gb che così non sbagli' è la cosa giusta, ma la vera domanda è: sei disposto a sborsare tutti i danari che Apple ti chiede per fare questo upgrade? Ma soprattutto, per le tue esigenze sono giustificati?
My 2 cents


+1 la, scelta è contestuale e moltissimi consigli dati non ne tengono conto; il costo della ram su un mac serie M è molto alto, più del costo du alcuni software ottimizzarti per serie M ( vedi affinity ) che la ram la usa molto meglio


Per fare focus stacking con helicon focus (ipotesi limite, 50 scatti di gfx 100s) che risorse servirebbero? Avevo scaricato la versione di prova di helicon ma non ho fatto in tempo a provare.


Scusa non ho capito bene, ti riferisci al fatto che non è possibile farlo con risorse limitate?
Scrivo per esperienza e di focus staking ne ho fatti tantissimi anni fa ed avevo un mac intel con 16gb di ram

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 22:54

Non ho ancora usato helicon phocus: lo ho scaricato in versione prova, che mi è scaduta prima di provarla. Ho un Mac mini con 8 giga di ram, il modello prima dell' m1. Ora ho poco tempo per fotografare, ma più avanti sicuramente userò la nuova arrivata (gfx100s) con il focus stacking sia in architettura (con pochi scatti), e poi spero in macro (con molti scatti). Dubito che il mio attuale Mac mini basti… vi chiedo quindi (per evitare che si impalli, e perché termini il compito in un tempo ragionevole) quanta ram e ssd serve per gestire tali carichi di lavoro

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 7:25

@Garciamarquez se hai ( come mi sembra di capire) un macmini intel 8gb non bastano, almeno 16; con la serie M ne serve di meno. in ogni caso puoi provare a sperimentare usando meno foto per lo staking.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 8:19

@Michelangelo, in un thread ho già raccontato l'esperienza.
Comunque ho un mini M18/512 e spesso mi trovo dopo un po' ad aver esaurito la ram (compresa quella estesa di swap).
In quel momento viene fuori una finestrino che ti dice l'effettivo utilizzo dei vari processi e PS sta sempre sopra i 24 gb.
File psd da meno di 1 gb, ma con molte operazioni fatte, quindi con undo pieno.

Capiamoci, il problema è ps, non l'M1: ha un baco noto per cui non rilascia mai completamente la memoria che utilizza, così che è sempre obbligato ad aumentare il fabbisogno di RAM.
Il fabbisogno di ram NON dipende dall'architettura del processore: in memoria 42mpx occupano SEMPRE lo stesso spazio.
Un'immagine della mia Z7II (8256x5504) a 16 bit occupa 90mb di memoria.
Ogni layer ha una maschera (8 bit) che ne occupa la metà, 45mb, più un po' di dati extra.
Di conseguenza ogni layer occuperà circa 150mb, come ogni passo di undo.
Metà di questi, circa, non vengono mai rilasciati.
I conti li fai facile a partire da qui.

Per deduzione induttiva, 32 sono meglio di 16 che sono meglio di 8.

Comunque con una 24mpx con 8 gb vai molto bene, in particolare se usi LR come programma principale: sempre veloce, senza lag.
I problemi con la mia configurazione sono nati quando sono passato a 42mpx, dove l'M1 arranca, a differenza del vecchio xeon.

Con la GFX, @Garciamarquez, mi sa che anche gli ultimi usciti arrancheranno: in questo caso, ancora di più, maggiore è la ram, minori saranno i problemi.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 20:52

Capiamoci, il problema è ps, non l'M1: ha un baco noto per cui non rilascia mai completamente la memoria che utilizza,..

Esattamente
Il trucco se hai poca ram e chiudere e riaprire PS ogni cambio di immagine, 6 sec? È una scocciatura lo ammetto, ma funziona.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 8:22

Si sì, apri e chiudi si fa veloce, ma se stai facendo un editing lungo, magari su una panoramica, con i vari step di undo saturi facilmente la memoria (almeno con 8gb me ne segna 42 di occupati da PS).
In tal caso non è un problema del bacherozzo di PS, è proprio che manca la ram.
Apple con M1 sta facendo credere che la RAM non è un parametro importante, invece resta fondamentale e, a tendere, le applicazioni ne chiederanno sempre di più: agli sviluppatori non è più richiesto di (e dato il tempo per) minimizzare la memoria occupata, come si doveva fare quando con i 32 bit avevi a disposizione max 3gb di memoria.

Di bello c'è che M1 permette a PS di salvare il file e non va in crash.

Su PC con 32 gb mai successo, di contro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me