RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

in parole semplici come si usurano gli ssd classici ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » in parole semplici come si usurano gli ssd classici ?





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 11:32

ciao,vorrei capire cosa è di preciso ad accorciare maggiormente la vita degli ssd classici negli anni (prendiamo come esempio mx crucial). Faccio tre esempi per capirci meglio:

1- scaricare da internet tanti gb sul disco ssd
2-copiare e incollare continuamente file vari (es: dal disco ssd alla chiavetta o dal disco ad un altro disco...)
3- INSTALLARE/DISINSTALLARE programmi /giochi

Vorrei capire quale di queste casistiche pesa principalmente? grazie

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 12:24

tutte e 3, ma in particolare la 2.
l'ssd usa memorie che "si consumano" con l'uso. ogni cella ha un certo numero di scritture garantite, in base al tipo di cella, alla costruzione, ecc.
in genere ogni ssd garantisce un certo numero di terabyte di dati scrivibili. è chiaramente una stima che fa il produttore, ma da un'idea.

gli ssd usati soprattutto per momorizzare file, senza grossi movimenti, vivono di più.
dove ci sono tante letture e soprattutto scritture. l'ssd vive meno.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 13:19

giusto per puntualizzare, ma per "letture" e "scritture" quindi si intende principalmente spostare dentro e fuori dal disco cartelle/archivi vari ?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 13:43

Ogni volta che accedi un file hai operazioni di lettura. Che sia per copiarlo verso un altro dispositivo o ad esempio per visualizzare una foto. Hai operazioni di scrittura quando copi file da un supporto esterno (es. Chiavetta o anche altro disco o lo stesso nel caso di duplicazioni file). In realtà hai operazioni di scrittura a prescindere dalla movimentazione dei file. Ad esempio se apri un file xls e aggiorni dei dati il file sempre quello è ma è il suo contenuto che viene riscritto.
Da questo punto di vista l'impegno più gravoso per un SSD è quello della gestione di un database perché hai una elevata numerosità e continuità di scritture di dati mediamente sulle solite aree di storage. Ricordo che per questo impegno gravoso le unità ssd venivano date per 5 anni. In un normale impiego casalingo saremo molto sopra.
Saluti

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 13:59

Ovviamente si cerca sempre di bilanciare costo e prestazioni. Gli SSD sono veloci ma costano un po di più sarebbe quindi strano usare questi per memorizzazione statica o di tipo archivistico solo perché in questo modo si usurano di meno. Se ho una esigenza di storicizzazione di dati vuol dire che li accederò occasionalmente e quindi se il dispositivo sarà più lento poco importa cioè userò storage meno costoso (per byte). Allo stesso modo una area di download la metterei su un HD sempre per un problema di costo.
Il fatto che un SSD vada cambiato dopo un certo tempo è un elemento di costo
Ciao

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 14:21

in parole semplici:

Ogni ssd e' fatto di celle dove si tiene il dato, ogni cella si puo leggere quante volte si vuole ma si puo' riscrivere solo 5000 volte. Una volta che la cella si scrive 5000 volte non funziona piu e viene chiusa per sempre.

Quando molte celle non funzionano piu il disco muore.

ogni ssd ha un 5/8% di celle extra, piano piano il controller sostituisce le celle morte con quelle di riserva, allungandone notevolmente la vita.

Inoltre il controller distribuisce i dati in modo da usare tutte le celle allo stesso modo.

Usura media per un disco di sistema dove windows e programmi scrive molto tra file temporanei e aggiornamenti e comunque di 15 anni con un uso medio.

Un disco dove tieni le foto e riscrivi poco ha una vita pressoche' indefinita (una bestemmia in tecnologia).

Una usura piu veloce si puo verificare quand un disco e' pieno di dati "fermi" e si riscrive mote volte nello spazio restante (anche se mitigato sempre dal controller, che se fatto bene sposta i dati su celle meno usurate)

La mia regola personale e' di cambiare il disco di sistema ogni 5 anni, mentre i dischi delle foto li cambio solo quando diventano pieni tanto, avevo due dischi da 1tb (raid 1) e ho cambiato quando erano pieni con 2 dischi da 2tb ormai 4 anni fa, quando saranno pieni prendero' 2 dischi da 4tb ma non mi preoccupo minimamente dell' usura in quel caso

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:59

grazie a tutti. Io in pratica ho questo ssd 250 gb da dove sto scrivendo dove ho win 7. me ne sta per arrivare uno da 1 tb di ssd dove metterò win 10 (motivo un pò gaming e alcuni programmi di mio interesse che richiedono win 10)...in pratica recentemente avevo installato win 10 sull'hdd da 1 tb che ho,ma mi sono reso conto che è un pò troppo impomato, quindi ho smontato l' hdd e adesso sto aspettando sto benedetto ssd per rimetterci su win 10 MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:57

Non hai uno slot per tenere anche HDD?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 21:31

si, però boh non so manco se mi tornerà utile, poi non mi piace l'idea di avere troppi hard disk dentro il pc....anni fa se ne ruppe uno dei 3 interni che avevo in totale ( 1 con sistema operativo e altri due solo di stoccaggio). In pratica si danneggiò un hard disk e mi creò problemi, tanto che non riuscivo neanche più ad accedere all hard disk principale cn su il sistema operativo ... morale della favola dovetti portare in negozio a far sistemare. Quindi reduce da quell'esperienza da allora preferisco tenere internamente meno hard disk possibile, e ogni tot tempo ovviamente salvare nei miei 2 hard disk ESTERNI

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 23:37

Non capisco come la rottura di un disco crei problemi agli altri, di sicuro qualche settaggio errato da mobo.
Io ne ho 4, 2 ssd e 2 meccanici. Gli ssd sono samsung e con la sua utility ti dice quanti TB hai scritto.
Su quello con il SO con 600TBW di durata sono a 6TBW. Durerà un bel po'.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me