RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Metodi di insegnamento


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Metodi di insegnamento





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:36

Una mia conoscente frequenta un corso di fotografia: un giorno ci capita di chiacchierare, e mi racconta un paio di cose che l'insegnante ha detto.
1 fotografare sempre a 200 iso
2 fotografare sempre con l'esposimetro su 0

Solo a me sembrano delle pazzie come punti di partenza? Sarei curioso di sentire i vostri pareri

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:46

Per iniziare mi sembra giusto tanto per non sbagliare,per il dopo no di certo

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:49

Se intendeva dire:

1) imposta la sensibilità più bassa:
2) cura che l'esposizione sia precisa;

non ci vedo nulla di male.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:50

1 fotografare sempre a 200 iso

Penso e spero sia stata un po' più contestualizzata la frase

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 18:00

Concordo con Checofuli.

A parte che non si capisce il motivo della scelta "200 Iso", in quanto non è nemmeno la sensibilità più bassa. Poteva dire di scattare a 100 Iso od a 400 Iso e non sarebbe cambiato moltissimo. Ci sono sensibilità molto più elevate.
Inoltre fotografare con l'esposimetro a 0 non spiega nemmeno dove far cadere la lettura esposimetrica, quindi probabilmente si riferiva ad un'esposizione il più possibile precisa in assenza di flash.

Di per sé non ci vedo nulla di male come primi consigli, ma bisognerebbe sapere il contesto e tutto il resto che è stato spiegato.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 18:39

a me è stato raccontato come massime assolute. Poi ho spiegato alla principiante che in moltissime situazioni sarebbe normale (e corretto) avere l'esposimetro sopra o sotto 0, e per lei era una cosa inaudita. E invece per gli iso probabilmente questa massima mi sembra strana perchè contrasta invece con la mia filosofia: scegli tempi e diaframmi in base a cosa fotografi e a che messaggio vuoi mandare, poi compensa con gli iso.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 19:12

Bisognerebbe sapere se il corso l'ha finito o se sono le prime lezioni, se fosse per un esercizio (scatta foto solo seguendo questi due fattori come paletti) o che altro.

Per quanto riguarda gli Iso io li aumento solo quando sono costretto: se posso cerco di tenerli i più bassi possibili allungando un po' i tempi. Questo con soggetti statici e se non ho con me il treppiede, poi dipende caso per caso.
Se si ha e si può usare il flash cambia ulteriormente la scelta.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 19:33

Se è un esercizio va bene: metti la macchina in manuale (questo però non è stato detto), esposimetro a ISO fissi e nessuna compensazione dell'esposizione. Dopo di che per ottenere il risultato che vuoi devi misurare bene la luce della scena e cercare di previsualizzare un minimo il risultato. Impari un mucchio di cose in quel modo.
Se invece è un'indicazione su cosa fare sempre e comunque... ma non credo lo sia. Spero almeno, specialmente se è un corso a pagamento.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 19:39

Se non erro Nikon consiglia 100 ISO ma vanno bene anche 200MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 19:54

A mde sembrano le, corrette, impostazioni base per iniziare. Fotografare sempre con l'esposimetro su 0 secondo me vuol dire non impostare sovra o sottoesposizioni (+/- EV).

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 20:04

...e magari la sua macchina ha 200 iso come "iso base"... possibile che glielo abbiano detto per quello...
Spesso si vedo foto fatte da principianti che sono state scattate a f/16 1/4000 sec e 1600 iso sotto il sole di Agosto...

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:29

"1 fotografare sempre a 200 iso
2 fotografare sempre con l'esposimetro su 0
"

E' come andare ad un corso di cucina e poi qualcuno gli spiega che quell'affare di metallo con le punte si chiama forchetta, quello piatto si chiama coltello, e quello curvo e concavo, si chiama cucchiaio, poi l'utensile tondo e schiacciato, si chiama piatto, nel caso piano, ed il barattolo davanti al piatto piano si chiama bicchiere.

Poi gli insegna, wow! chi è il Cliente, che si deve accomodare su un trabiccolo chiamato sedia, etc.

E lui, con mente acutissima, lo paga anche quell'"insegnante" lì.

Mahhh....

Il buonsenso sta diventando merce veramente rara.


user96437
avatar
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:42

1 L'insegnante usa una macchinetta che parte da 200 iso.
2 Giustissimo, magari settano un giorno -1 e rimane li per sempre tipo il tizio che accende il retronebbia a Novembre e ad Agosto è ancora acceso.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:07

All'inizio ha senso fare semplificazioni per permettere a chi inizia di partire subito ad aver qualcosa senza demoralizzarsi.
Non mi pare abbia detto nessuna cosa così deprecabile

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:15

Ai corsi vengono persone con la macchina ancora imballata, trovo che siano indicazioni condivisibili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me