| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 18:51
Salve a tutti gli amanti della fotografia e i professionisti... un tema ampiamente discusso e ri.discusso...ma pursempre una spina nel fianco!!! la mia attrezzatura non è pesante , nikon d750 con lenti solo fisse scelte in base all uscita...ma la curiosità su corpi sempre piu piccoli attrae.. una piccola richiesta secondo voi ad oggi (2023) quale potrebbe essere un valido compromesso tra qualità / ingombro / prezzo quale setup per avere sempre dietro la propria amata macchinetta sarebbe un giusto compromesso??? grazie a tutti e buona luce |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 18:56
Temo sia un discorso molto individuale |
user109536 | inviato il 31 Gennaio 2023 ore 18:57
Micro 4/3 e una buona compatta (Ricoh GR che sogno …) |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 19:05
“ Temo sia un discorso molto individuale „ condivido infatti chiedo pareri / consigli / idee / esperienza XD |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 19:11
Ciao, per lo street ricoh gr senza dubbio; veloce, invisibile e soprattutto leggerissima. 28 mm lente che amo. |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 19:23
“ condivido infatti chiedo pareri / consigli / idee / esperienza XD „ Comprendo ma ad esempio le mie esigenze di quasi 65enne sovrappeso sono probabilmente diverse dalle tue, anni fa andavo in giro per ore con lo zaino di circa 15kg oggi non lo farei più. Al momento uso una K70 con ottiche base ma prevedo di passare a Nikon con Z5 o 6, la userò soprattutto con 24/70 f4 e questa sarà la base su cui muovermi aggiungendo di volta in volta altro a seconda delle esigenze |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 19:25
Io ho ripiegato su Fuji, in particolare X-T30 (ma anche la X-T5 mi attrae, prima o poi...), con Fuji 18-55, 70-300, 35 f/2, samyang 12. D750 e D7200 bellissime fotocamere che ho amato molto, ma la compattezza di Fuji mi permette di averla con me in occasioni in cui non avrei potuto portare le reflex (viaggi di lavoro con bagaglio minimale). Ho avuto per un po' il doppio corredo Fuji/Nikon ff, ma quest'ultimo restava sempre a casa... Ormai privilegio la portabilità. Certo lo stesso discorso si può fare con il m4/3, ma l'aps-c è a mio avviso il miglior compromesso. |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 19:32
Olympus em-10 mk2 con olympus 45 f1.8 e un fisso grandangolo ad esempio il 14 f 2,5. Con 500 euro nell'usato un corredino minuscolo ma di buona qualità. |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 19:34
Fuji APS-C il miglior compromesso, se poi prendi una macchina come la X-T5 ha ben poco da inviare anche alle FF |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 19:34
Sei tu che devi dare valore alle cose che hai elencato. La qualità è migliore con FF Il peso e l'ingombro diminuiscono diminuendo il formato. Personalmente non ho nessun problema a camminare in montagna con Z5 e 24/200, nel senso che la fatica dipende dal mio allenamento e non da etti in più. P.S. il 4/2 prossimo inizio il 76° anno |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 19:45
Io mi sono preso una M4/3 proprio per stare leggero. Però mi sono tenuto pure la 6d, perché M4/3 è una bella storia ma arriva solo fin dove arriva, in termini di qualità. Aps-c secondo me riunisce i difetti di entrambi i sistemi: qualità non molto superiore a M4/3 e pesi e ingombri non molto inferiori a FF, e questo accade soprattutto per la mancanza dello stabilizzatore sul sensore, cosa che obbliga a usare obiettivi stabilizzati, grossi e pesanti, anche se non come quelli per FF. |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 19:50
Mah... avevo la Nikon D7200 che pesa 675 grammi adesso Nikon Z5 che pesa ...675 grammi Dimenticavo : sensore stabilizzato |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 19:50
Marko tutto dipende da qual'è l'aspetto che di appaga di più nella fotografia. Se ti interessa immortalare il momento, anche uno smartphone potrebbe bastare, se invece il piacere sta nell'esperienza d'uso di una fotocamera con le relative lenti allora peso e ingombro diventano secondari. Oggi il mercato offre tante soluzioni che coniugano ingombri ridotti ed esperienza d'uso di una vera fotocamera. Se dovessi scegliere un buon compromesso prenderei una Fuji X-E4. con 27mm f2,8 e con 450gr porti con te una vera fotocamera, con 100gr in più una XPRO3 che è molto meglio. Invece con tutto il rispetto per la GR, che ha grande qualità, ma io non rinuncerei mai al mirino, al quel punto uso l'iphone. Quindi ritengo l'esperienza d'uso più importante del peso/ingombro…se non c'è gusto non fotografo. |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 19:54
dipende per far cosa. Attualmente con una z5 e un 14-30 coprirei tutte le mie esigenze.... ovvero 4 foto l'anno! |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 20:06
“ Marko tutto dipende da qual'è l'aspetto che di appaga di più nella fotografia. Se ti interessa immortalare il momento, anche uno smartphone potrebbe bastare, se invece il piacere sta nell'esperienza d'uso di una fotocamera con le relative lenti allora peso e ingombro diventano secondari. Oggi il mercato offre tante soluzioni che coniugano ingombri ridotti ed esperienza d'uso di una vera fotocamera. Se dovessi scegliere un buon compromesso prenderei una Fuji X-E4. con 27mm f2,8 e con 450gr porti con te una vera fotocamera, con 100gr in più una XPRO3 che è molto meglio. Invece con tutto il rispetto per la GR, che ha grande qualità, ma io non rinuncerei mai al mirino, al quel punto uso l'iphone. Quindi ritengo l'esperienza d'uso più importante del peso/ingombro…se non c'è gusto non fotografo. „ Riccardo posso dire che effettivamente non hai i torti e sono sincero stavo guardando proprio quelle due macchine a cui io per diletto personale monterei solo un equivalente al 35mm per stare proprio scarico e catturare il momento.. dipende anche dal tipo di uscita..!! “ Mah... avevo la Nikon D7200 che pesa 675 grammi adesso Nikon Z5 che pesa ...675 grammi MrGreen Dimenticavo : sensore stabilizzato „ Paolo hai ragione su tutto ,credimi, ma io anche se ho 40 anni e sono robusto e uno sportivo non mi va di avere grandi pesi dietro...per questo ho "imparato" (si fa per dire visto che non si finisce mai) ad usare i fissi.. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |