JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ @DodoPL E che novità ci sono sulla XS20 cui stiamo togliendo spazio? Secondo me il tema lenti è importante, vedremo. „
@MaurizioXP, tranquillo, non dico che il discorso lenti non sia importante, ma dico che si sta inquinando una discussione. Chi la apre si aspetta si parli di una cosa …e se poi ci trova dell'altro non è il massimo. Se ritieni che non ci sia nulla da dire sulla prossima X-S20 allora semplicemente non scrivi, non è che ci si mette a parlare d'altro. Apri un'altra discussione.
Anche se quelle sugli obiettivi sono parole dette e ridette tante volte. È ovvio che arriveranno anche i nuovi zoom Fujifilm. Tutti i brand ogni tot anni rinnovano. Concordo con Bergat: il 16-55 Fujifilm lo trovo piacevolissimo da usare anche per la sua alta qualità costruttiva. E la qualità di immagine è bellissima. Le opinioni sono tante. I materiali tra i quali uno può scegliere, in base alle personali preferenze, sono tanti. Ma se ne parla sulle discussioni sulle ottiche.
“ Sugli altri brand, per Nikon le 4 lenti DX che ci sono sono tutte incredibilmente buone otticamente (prova a confrontare il 18-140 col 18-135 fuji... o il 16-50 con 18-55 fuji) e può usare le lenti FF. Per canon effettivamente ora come ora hanno una scelta nativa estremamente limitata oltre al parco FF ma per Sony invece c'è oramai di tutto su apsc sia nativamente sia di 3p. Lato Sony sono i corpi che avrebbero bisogno di una rinfrescata. „
Va be, dopo chiudo perche siamo un pò ot , per Nikon DX attacco Z ci sono 4 obiettivi mediocri e buiosi vivi solo grazie al sistema ML e pure cari possono competere con la serie XC di Fuji , certo poi ci sono le ottiche per FF ... Per Sony c'è di tutto ovvio il 17 -70 Tamron fa la figura del leone ad un prezzo più basso del 16-55 Sony ed è pure stabilizzato!!
@DodoPL ma nella presentazione del 24 si sa se annunceranno altro oltre alla SX20? Magari fanno un kit con qualche ottica aggiornata.. posso capire che pensi che il discorso ottiche sia OT però è difficile considerare un corpo macchina senza le sue ottiche soprattuto perchè il panorama APSC mirrorless è cambiato molto rispetto a qualche tempo fa.
@Dados1
“ Va be, dopo chiudo perche siamo un pò ot , per Nikon DX attacco Z ci sono 4 obiettivi mediocri e buiosi vivi solo grazie al sistema ML e pure cari possono competere con la serie XC di Fuji , certo poi ci sono le ottiche per FF ... Per Sony c'è di tutto ovvio il 17 -70 Tamron fa la figura del leone!! „
Chiudo anche io dicendoti solo che gli Z DX li consideravo scarsi pure io ma era un preconcetto poi ho visto e letto recensioni davvero sorprendenti sulla loro resa da bordo a bordo (es. i video di Christopher Frost) e nei prossimi giorni valuterò se affiancare una Z50 alla mia A74 dato che ho deciso di lasciare la mia RX100M7. Su sony APSC la parte del leone la fa il 16-55 f2.8 e non il tamron 17-70 che è una delle alternative disponibili. Altra lente sony incredibilmente valida è il 10-20 ma recentemente sono usciti vari fissi o lenti di terze parti come 11-20 f2,8 tamron disponibile anche per fuji.
La conclusione è che oggi c'è più concorrenza sul segmento APSC di qualche anno fa, Canon con R7, R10 e R50 ha i corpi e ora arriveranno le ottiche, Nikon ha messo delle buoni basi e Sony ha fatto uscire delle ottime lenti apsc recentemente senza contare le 3P ma ha scarsi corpi anche se si vocifera di una a6700... sono proprio curioso di vedere come Fuji reagirà e per questo non mi aspetto solo un corpo nuovo ma anche qualche zoom aggiornato
“ Chiudo anche io dicendoti solo che gli Z DX li consideravo scarsi pure io ma era un preconcetto poi ho visto e letto recensioni davvero sorprendenti sulla loro resa da bordo a bordo „
“ Nikon ha messo delle buoni basi „
Si ba beh chiudiamo, quando si confonde della paccottiglia con degli obiettivi, è inutile discutere
@Bargat sono appena 8 minuti di video e se fai il confronto col video del XF18-55 anche solo sulla parte della nitidezza ai bordi vedrai che sono preconcetti che peraltro avevo anche io ma presto farò delle prove di persona, del resto il 18-55 lo ho avuto insieme a 18-135, 16-80, 16-55 e tanta altra roba
Obiettivi di plastica così buii, io non li comprerò mai avessero anche definizione superlativa e poi mi fido solo di quello che provo. Dopo 35 anni di Nikon ne saprò qualcosa, no?
Sono obiettivi "furbi" per come la vedo io. Come anche altri, tipo il Sony 20-60. Gli obiettivi kit di "era reflex" erano bui (tra f5.6 e f6.3 non cambia nulla), poco nitidi, plasticosi, relativamente ingombranti. Queste nuove proposte sono bui, plasticosi, ma nitidi e super compatti. Quindi hanno almeno due peculiarità interessanti che li rendono appetibili per certe situazioni, ad esempio macchina configurata per massima portabilità e un uso in esterna dove in ogni caso si userebbe qualsiasi altro zoom a F8. Non li pagherei a prezzo pieno ma presi in kit sono un must have per come la vedo io. Da tenere a disposizione, penso che li userei. Il fuji che si avvicina di più é il 15-45. Meno valido dei Nikon ma comunque onesto.
Una macchina come una XS20 sarebbe direttamente a confronto con la Z50 o con la R7 di Canon ma supportata da quali ottiche? Il 16-50 XC corrisponde al nikon dx ma è inferiore mentre il 18-55 è più luminoso ma l'OIS non è il massimo e non è nè compatto nè nitido.
Lato canon mi aspetto la riconversione a rf delle restanti ottiche m con un discorso simile per questo mi chiedo se Fuji lancerà solo la XS20 o anche qualche zoom aggiornato. E per lo stesso discorso mi chiedo se la XT30 o la XA7 avranno eredi...
Penso che la probabilità che sia xtrans sia molto vicina a uno perché così come hanno usato il sensore xtrans "solito" da 26 sul vecchio modello così faranno sulla nuova. Mi sembra più difficile pensare che mettano in pista un ulteriore sensore da 26 non xtrans...
anche io penso sia più probabile xtrans ma penso che potrebbe anche dipendere dalle scorte che hanno del sensore xtrans da 26 mpx (non quello della XH2s), dalle scorte del sensore da 24 mpx della serie XA che è stata dismessa almeno stando alle schede tecniche su juza e da cosa vorranno posizionare sotto
Be io vedo la XS20 abbinata al solito 18-55, che con tutto rispetto, vecchio , vetusto ma non è XC 16-50 plasticotto e neppure il nikon che non vale oltre i 100 euro e che giustamente Fuji abbina a corpi della serie XA**
Detto ciò per me la XS20 se punta sul solo processore e sistemi di mira lasciando il sensore da 26 Mp fa autogol, nel senso che chi ha la XS10 non noterà variazioni in termini di QI, diciamo come è avvenuto per la XT4 , stesso sensore e poco più ma la QI tale è rimasta.
Sarà senza dubbio lo stesso sensore xtrans 26mpx bsi solo con il nuovo processore quindi af più veloce, video 6k e 4k@60p, nuova batteria e ultime simulazioni pellicola. Dalle foto trapelate il body ed i comandi sono praticamente gli stessi o quasi. Cmq il 18-55 a me non dispiaceva affatto. Non capisco il problema del sensore, di fatto ha una qualità sovrapponibile a xt5/xh2s/xh2. Voglio dire, GD e SN siamo lì con fuji da un bel po, non toccherà di certo ad una xs20 cambiare le carte in tavola.
L'up-grade vale la pena se cambia qualcosa di sostanziale.
Vedremo le caratteristiche.
PS La Zfc non è nemmeno stabilizzata. E i fissi Fuji sono indiscutibili. Se vuoi un tuttofare di qualità, per la 10, il Sigma 2.8 è 2.8 fisso, leggero, compatto e otticamente buono. Nulla di tutto questo in Nikon. Ma siamo OT.
Intanto sono trapelate le prime immagini della Xs20 e avrà sensore da 24Mpixel
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.