| inviato il 18 Maggio 2023 ore 8:17
Non è che il software sia gratis. Un obiettivo si valuta dai risultati e da come è costruito |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 8:23
Obiettivi non corretti via software oramai sono una rarità. Ed è logico, visto lo sviluppo software. Sono d'accordo con Bergat, si deve guardare la resa. |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 9:04
MaurizioXP Le ottiche di terze parti attualmente non le vedo bene per Fuji ma per altri brand dove c'è veramente carenza di ottiche dedicate al sistema APSC, senza offesa per Sony o Nikon , il tammy 17-70 costa un botto e non mi sembra migliore del 16-55 fuji poi, ripeto sono mie opinioni 800 euro contro i 1000 dell'originale , lo stesso vale per il piccolo 18-50 Sigma a 500 o 600 euro ma non mi sembra tanto migliore del vecchio 18-55... |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 9:22
Come ho scritto: “ Certo, il Sony Ancor di più, ecco perchè dicevo che la fisica è una coperta sempre corta, poi, se alla fine interessa il risultato finale (come è giusto che sia) bisogna anche andare a capire con i propri soldi cosa sto acquistando, nel senso: un ottimo progetto ottico o delle righe di codice?. Tutto qui. „ E mi si è risposto: “ Non è che il software sia gratis. Un obiettivo si valuta dai risultati e da come è costruito „ Mai detto che il sw debba essere gratis, non ho scritto questo,ma penso che una semplice curiosità di cosa sto acquistando ci possa essere no? e come ho anche scritto: come normale sia giudicare appunto i risultati finali di un'ottica. |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 9:43
Concordo con la linea pensiero "l'importante è la resa finale"... con l'avanzare dei tempi è ora di rendersi conto che la regola peso=qualità non regge più... nuovi materiali e progresso tecnologico... forza ragazzi |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 10:14
Sulla correzione software: www.dpreview.com/articles/2128193923/a-distortion-of-the-truth-here-s- Peraltro molte nuove lenti hanno un angolo di campo maggiore del dichiarato proprio perchè devono essere poi corrette software. Anche l'8-16 XF segue questo approccio @Dados1 se compari le review del 17-70 tamron rispetto a quelle del 16-55 XF vedi che il tamron si comporta molto bene otticamente e che il Fuji è meglio praticamente solo come costruzione. Io comunque il 28-200 tamron per Sony, ottica simile come costruzione, l'ho usato in condizioni meteo impensabili senza problemi a fuertevenutra o in alta montagna. Sul prezzo hai ragione per Fuji è alto per il momento. Sugli altri brand, per Nikon le 4 lenti DX che ci sono sono tutte incredibilmente buone otticamente (prova a confrontare il 18-140 col 18-135 fuji... o il 16-50 con 18-55 fuji) e può usare le lenti FF. Per canon effettivamente ora come ora hanno una scelta nativa estremamente limitata oltre al parco FF ma per Sony invece c'è oramai di tutto su apsc sia nativamente sia di 3p. Lato Sony sono i corpi che avrebbero bisogno di una rinfrescata. |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 10:19
“ Mai detto che il sw debba essere gratis, non ho scritto questo,ma penso che una semplice curiosità di cosa sto acquistando ci possa essere no?;-) e come ho anche scritto: come normale sia giudicare appunto i risultati finali di un'ottica. „ @Miky00 proprio per questo - "valutiamo i risultati finali" - ti dico che il 16-55 è un progetto vecchio: pur essendo corretto software e pur non eccellendo nel range 35-55mm è grosso e pesante. Lo ripeto, secondo me Fuji dovrebbe rinnovare i propri zoom e secondo me lo sanno bene e proprio per questo hanno aperto il mount.. progettare zoom costa e gli ultimi progetti fuji NON TELE non sono proprio eccellenti come il 16-80 o o il 18-120 e lo stesso 8-16 è venuto grosso e pesante come ottiche FF |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 10:35
Però @ Maurizioxp, secondo questo ragionamento del sw...allora potremmo dire altrettanto del sensore, che senso ha chiedere e sviluppare ancora sensori per ridurre il rumore quando ormai si sta vedendo la grande evoluzione dei sw nel togliere il rumore? Allora tanto varrebbe usare un sensore di 17 anni fa perchè tanto: Il rumore si toglie e la risoluzione si può aumentare...tutto tramite sw. Non voglio fare polemica ma potrebbe essere un buon tema di discussione, anche perchè ormai vediamo tanto tanto sviluppo lato sw e poco sviluppo lato hw. Scusate l'OT se ritenete che sia un buon tema di discussione...apriamo fuori da questa dedicata alla s20 |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 11:06
Miky00 sono scenari differenti: -gli algoritmi che riducono il rumore ISO non raggiungono una qualità paragonabile alle correzioni software. E lo stesso si può dire degli algoritmi che aumentano la risoluzione. -entrambi i tipi di algoritmi richiedono risorse computazionali che difficilmente saranno a disposizione nelle fotocamere nei prossimi 5 anni. Ad esempio Deep Prime di DXO richiede GPU di media potenza per essere eseguito in tempi accettabili. Impensabile farlo su una fotocamera per ora. Secondo me va guardato il risultato finale fermo restando che ci sono ottiche scadenti dove la correzione software è un modo per ridurre i costi a discapito dell'immagine prodotta e altre dove è un modo per ridurre le dimensioni e il peso senza impattare troppo sulla qualità perchè il progetto ottico è stato fatto per anticipare la correzione (ad ese. con angolo di campo maggiore del dichiarato proprio perchè sarà croppato per ridurre distorsione e vignettura) |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 11:17
Si. Si sta andando un po' fuori tema. Starei più sulla X-S20 Tanto riguardo alle ottiche ci si aspetta comunque che alcuni zoom Fujifilm saranno rinnovati, come fisiologicamente, dopo un certo numero di anni, è già avvenuto per i fissi. E ad esempio a me la qualità e usabilità delle attuali ottiche Fujifilm va benissimo. Non danno limitazioni, anzi. I limiti sono molto più facilmente altrove. …e il 16-55 Fujifilm è fantastico in vari sensi, alla fine è l'obiettivo che uso di più tra i vari che ho. |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 11:18
“ -entrambi i tipi di algoritmi richiedono risorse computazionali che difficilmente saranno a disposizione nelle fotocamere nei prossimi 5 anni. Ad esempio Deep Prime di DXO richiede GPU di media potenza per essere eseguito in tempi accettabili. Impensabile farlo su una fotocamera per ora. „ No scusa, mi sono espresso male io, intendevo sw fuori dalla fotocamera in pp, per il resto d'accordo con te |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 11:49
“ Le ottiche di terze parti attualmente non le vedo bene per Fuji ma per altri brand dove c'è veramente carenza di ottiche dedicate al sistema APSC, senza offesa per Sony o Nikon , il tammy 17-70 costa un botto e non mi sembra migliore del 16-55 fuji poi, ripeto sono mie opinioni 800 euro contro i 1000 dell'originale , lo stesso vale per il piccolo 18-50 Sigma a 500 o 600 euro ma non mi sembra tanto migliore del vecchio 18-55... „ Concordo perfettamente. Spesso poi sono ottiche per altri brand modificate per essere montate su fuji, ma spesso mancano anche poi della ghiera diaframmi " ma dove vai se la ghiera non ce l'hai |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 11:52
“ il Fuji è meglio praticamente solo come costruzione. „ E ti pare poco? il buongiorno si vede dal mattino |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 11:56
“ che senso ha chiedere e sviluppare ancora sensori per ridurre il rumore quando ormai si sta vedendo la grande evoluzione dei sw nel togliere il rumore? „ Beh 1+1 fa 2- Lo sviluppo dei sensori però dipende da cosa sviluppa Sony. Tutti vorremo sensori da 100.000 pixel con gamma dinamica di 50EV e S/N di 160dB, ma....ancora non esistono |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 12:01
“ Si. Si sta andando un po' fuori tema. Starei più sulla X-S20 „ @DodoPL E che novità ci sono sulla XS20 cui stiamo togliendo spazio? Secondo me il tema lenti è importante, vedremo. “ E ti pare poco? il buongiorno si vede dal mattino „ @bergat innegabile che il 16-55 sia costruito come un tank però la domanda che io mi faccio è: mi serve un tank? La maggior parte del tempo scatto in condizioni dove non serve nessun grado di tropicalizzazione, poi mi sono già portato un tamron in condizioni difficili (vento fortissimo con sabbia, scatti in acqua marina con schizzi d'acqua, alta montagna con freddo e vento) senza riscontrare nessun problema. Personalmente sono giunto alla conclusione che non mi serve un tank e che con lenti più compatte e leggere scatto più volentieri ma ognuno valuterà in base alle proprie esigenze lo strumento che gli serve. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |