| inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:56
Secondo me è un errore... avrebbero dovuto continuare sulla precedente linea "stesso sensore/stabilizzazione della X-T superiore "... questo rende vincente la serie S per rapporto qualità/prezzo rispetto a canon/nikon/sony ecc...! oppure 26 ma stacked ... ma qui sarebbe stato impossibile... uscivi fuori prezzo... mah... vediamo il prodotto finale...magari sarà cmq eccezionale... |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 12:04
Jankovich non so per l'azienda quale sia la scelta migliore, posso solo dire che personalmente non sono attratto dal nuovo sensore da 40 Mpx perché non saprei cosa farmene...la mia macchina ideale ad oggi sarebbe la T4 ma col monitor basculante. Sono quindi contento che continuino a produrre camere col sensore da 26 Mpx. Credo che comunque questo della S20 non sarà stacked. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 13:07
Se venisse confermato l'attuale sensore da 26 MP associato al nuovo processore X-Processor 5 si otterrebbero prestazioni AF di livello superiore. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 13:15
È quello che ho pensato e spero pure io Cesare.. Però per i miei utilizzi, da quando sto abbandonando l'avifauna, già l'AF della T3 devo dire che va già ampiamente bene. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 12:23
ho la x-s10 da gennaio... ho avuto un a6000 per 7 anni e sinceramente pensavo di fare un salto enorme per quanto riguarda il riconoscimento facciale/occhi, invece a volte stenta anche a riconoscere i volti... |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 12:32
Su fuji è stato migliorato con x-t5 , come è stato da olympus m1 mark2 a mark 3 , il riconoscimento viso/occhi della mark 2 era imbarazzante. Ormai ci affidiamo sempre di più a questi riconoscimenti e le differenze ovviamente emergono. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:10
@yellow le ho provate praticamente tutte: sony, canon, nikon, fuji dalla xt1 alla xt4, okympus e panasonic. Al di là del marketing e dei fanboy, i sistemi che lavorano bene in eye tracking sono le sony dalla a7iii in avanti e le canon R con il dual pixel AF. Per tutti gli altri lasciamo perdere, perché sono sempre uno o due passi indietro. Su fuji è dalla xt2 che sento sempre la.solita storiella del.nuovo sistema af che sarebbe al passo con gli altri. Nei fatti, xt2 lasciamo perdere, xt3 sembra più veloce ma poi canna il fuoco, xt4 idem come sopra. Ora non so le ultime xt5,xh2, perché oramai hanno perso un cliente. Da quel che vedo la musica non è cambiata, fanno un passo avanti mentre sony e canon nel frattempo ne fanno due. In sintesi, fuji non la si sceglie per il sistema af. |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 22:00
Beh tutto è soggettivo, se nel 2023 preferisci fare un ritratto con punto singolo e ricomporre, nessuno te lo vieta ovviamente. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:30
infatti, io la fotocamera la uso per hobby e per piacere, sono lontano dall'essere un professionista, mi sono stancato però delle foto dei cellulari, anche se ho sempre l'ultimo modello di iPhone sinceramente le trovo piatte senza carattere... avendo dei figli mi piace anche avere delle foto di qualità, e l'eye tracking è una caratteristica che fa molto comodo |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:42
Nel 2023 come fanno quelli che hanno Leica senza Eye Finder... morale, funzionalità che può anche essere comoda ma non indispensabile per chi sà fotografare |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 23:12
Tutto si evolve.... ma non tutti decidono di evolversi, sono scelte. Ma nessuno nega di disattivare determinate tecnologie eh. Nessuno ti nega di usare un calamaio x scrivere eh, poi se ti viene voglia di usare una bic... |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 0:07
Vuoi mettere il fascino del calamaio oppure come in Giappone nell'arte della scrittura...non è che schiacciano un bottone e stampano su carta cotone . Diciamo che nelle attuali ML tutto è utile, ma nulla (delle novità) è così indispensabile. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:09
Se non è nemmeno uscita che si discute a fare se ne vale la pena o meno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |