RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

NAS - Cloud fatto in casa: è possibile?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » NAS - Cloud fatto in casa: è possibile?





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 14:32

Ciao amici, ho trovato in libreria un vecchio (mica tanto) HDD meccanico da desktop che non uso più e cercando idee su come poterlo utilizzare mi sono messo alla ricerca sul web di idee carine.
La cosa che mi ha colpito e che vorrei realizzare è collegarlo al modem come periferica di archiviazione messa in rete.
Ci sono diverse guide sia testuali sul web che video su YouTube MA tutte hanno un limite.
Ammesso di comprare un case di quelli da tipo massimo 20 euro (con alimentatore esterno) e volendo collegarlo via USB direttamente al modem, è possibile superare i confini della rete domestica e renderlo accessibile ad esempio dallo smartphone, dal tablet o dal notebook fuori casa?
Il limite di tutte le guide che ho trovato è proprio questo: tutte ti aiutano a configurare un hdd sulla rete domestica ma non so come fare e mi piacerebbe superare questo limite.
E se invece di prendere un semplice supporto economico prendessi un NAS di quelli a più slot sarebbe fattibile?
Qualcuno ha mai sperimentato?
Potrebbe essere un'ottima idea per evitare di pagare servizi cloud vari.
Sono curioso di leggere le vostre esperienze ed i vostri contributi

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 14:45

se ho capito bene vorresti renderlo visibile dall'esterno.

Intanto ddevi capire se hai ip fisso o no.

Tutto si risolve, ma se hai ip fisso e' piu facile.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 15:11

E se invece di prendere un semplice supporto economico prendessi un NAS di quelli a più slot sarebbe fattibile?

Per forza che è fattibile. Il problema è se ne vale la pena. I dischi per un NAS di fascia bassa sono la spesa maggiore se si usano quelli adatti. Quindi sperimenterei il NAS con l'hard disk "di fortuna" solo per capire se la soluzione è di interesse, per poi comprare dischi nuovi come si deve.

Potrebbe essere un'ottima idea per evitare di pagare servizi cloud vari.

No. I realtà il NAS è molto spesso una soluzione da adottare in affiancamento al cloud, per diverse ragioni. Una è che devi farti carico dell'affidabilità del tutto e quando comprendi che devi optare per soluzioni RAID, capisci che il cloud di qualità non è neppure così caro. Ma il NAS ha altri pro comunque.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 15:28

Io uso un NAS come archivio a casa, invece del cloud.
Ho, a mio avviso, diversi vantaggi:
- velocità quando sono a casa, molte decine di volte maggiore rispetto alla connessione internet (vado a 1000Mb/s in download e upload, contro i 60-20 della rete).
- possibilità di accesso da remoto (finora in effetti usata forse 2 o 3 volte), anche se a velocità inferiore rispetto ad un cloud vero e proprio
- sicurezza garantita da periodici backup su 2 hdd esterni, usati in alternativa, che poi conservo in ufficio, distante dall'abitazione. Nella peggiore ipotesi di disastro totale, perdo le ultime foto scaricate dalla macchina.
- volendo, ma io non lo faccio, potrei comunque fare backup su un servizio cloud generale.

Per contro, non posso allegare le foto direttamente perchè l'ip di casa mia non è fisso.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 15:34

Riccardo Arena Trazzi Si certo, OpenMediaVault oppure TrueNAS, la questione è se poi ti và di trafficare con case mini board etc... in quanto io con raspberry e openmediavault non sono rimasto così contento in termini di prestazioni... per il resto queste due distro sono le migliori e non hanno nulla da invidiare alle soluzioni già fatte tipo Qnap, Synology.

se trovi una mini board x64 intel... e 4gb magari potresti rimanere contento... ma ti costa meno un Nas già fatto, perchè appunto, moduli ram, alimentatore, case, dischi e tempo da perdere!

La questione poi è molto semplice, ti occorre una mainboard... con appunto la potenza necessaria, il resto è banale, se proprio devi ecco i links


www.openmediavault.org/
docs.openmediavault.org/en/5.x/prerequisites.html

www.truenas.com/freenas/
www.truenas.com/docs/core/gettingstarted/corehardwareguide/

Ciaoz

PS: dimenticavo.... guarda che non è una cosa così sicura esporre il nas all'esterno... ne vedo delle belle in giro... quindi a meno che tu non abbia le dovute competenze te lo sconsiglio..
Ecco a te una semplice pillola... digita questo nella ricerca di google.... @eaDir indexOf\
tanti credo che nemmeno sappiano cosa facciano.... in questo caso prendo di mira Synology

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 16:53

@Riccardo: considera che la prestazione nas che può offrire un modem è piuttosto limitata.

se vuoi perder poco tempo, considera l'acquisto di una nas synology o qnap, a cui aggiungi almeno un paio di hard disk per nas, configurati in raid1 (o SHR). poco sbattimento, un buon supporto e molte app native per vari servizi.
per l'accesso dall'esterno puoi usare il servizio quickconnect di synology (per qnap immagino che ci sia qualcosa di similare), che ti permette di accedere ai tuoi file senza dover esporre la nas su internet. in pratica i server synology fanno da ponte. la prestazione è buona.
se vuoi aumentare la sicurezza potresti abilitare un accesso vpn sul modem (se può farlo), in modo che accedi direttamente alla nas senza esporre nulla in alcun modo.
volendo su synology puoi attivare il synology drive, una sorta di dropbox personale senza dover esporre nulla (anche qui i server synology fanno da ponte).

lo svantaggio è che tra nas e dischi il costo non è proprio basso. si fa presto ad arrivare a 300 - 500€.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 16:59

io uso un "nas" mybook, che in pratica non è un vero e proprio NAS, ma è un HDD di rete che per l'accesso da remoto passa attraverso il portale di mybook.
In pratica io non accedo al mio ip, ma al portale che crea la connessione.
Forse non è il massimo della velocità, infatti non credo vada bene per lavorare in cloud, ma per vedere qualche foto a casa degli amici è più che sufficiente. E credo sia abbastanza sicuro.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 17:11

Quoto MircoT, il nodo è proprio la sicurezza dei tuoi dati e della tua rete. L'accesso ai dischi di casa da Internet implica che apra la tua rete allesterno, cosa che tipicamente non avviene, e cosa che sonsiglio di fare a meno che non si abbiano le competenze informatiche necessarie.

Collegarsi alla rete di casa in VPN è una possibilità, ma anche in questo caso bisogna stare attenti. Giusto per dirnbe una, io non abiliterei mai il servizio su un modem/router che abbia aggiornamenti periodici che indirizzano regolarmente le vulnerabilità che inevitabilmente sono presenti in tutti i software e che vengono prima o poi verngono scoperte e diffuse.

Con la possibilità che ti offre Synology deleghi la questione sicurezza a loro. La tua rete, in particolare il tuo NAS, è Invisibile da interne ed è collegato ai server Synology. che ti rimbalzano il dato.

Se invece hai un po' di cultura informatica ti puoi cimentare con i prodotti "fattiaposta" tipo questi.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 17:21

per altro sulla nas synology, se si abilita l'accesso diretto dall'esterno serve comunque il passaggio dai server synology per instaurare il collegamento vero e proprio, che avviene su porte tcp "strane" (sopra i 50000) che cambiano ogni tanto in modo che i dannati scansionatori internettiani facciano fatica a trovarla.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 17:34

Io ultimamente mi ero documentato un po', c'è mio zio che vorrebbe un NAS e dopo un' esperienza non felicissima col software del mio WD Mycloud (che alla fine comunque dopo un po' di tribolazioni fa quello che deve fare) quindi valutavo se fargli un sistema "home made".
La conclusione è che sinceramente non ne vale la pena. Una volta che messi assieme tutto l'hardware a meno di non fare una roba veramente raffazzonata spendi quanto una soluzione già pronta, con la differenza che hai un mappazzone invece di un sistema efficiente, già pronto e più "elegante".
In particolare

Può valer la pena invece nel caso tu voglia un sistema con prestazioni più alte (ti parlo di sistemi con 5-6 dischi, processore serio etc) dove ha senso comprare un case dedicato e un hardware come si deve, ma altrimenti prenditi un NAS preassemblato e vai tranquillo.

Il limite di tutte le guide che ho trovato è proprio questo: tutte ti aiutano a configurare un hdd sulla rete domestica ma non so come fare e mi piacerebbe superare questo limite.


Il metodo migliore è farlo con una VPN, io ho Wireguard che gira sul router con OpenWRT in modo da evitare i servizi della Western Digital che fanno abbastanza pena come sicurezza.

Intanto ddevi capire se hai ip fisso o no.

Tutto si risolve, ma se hai ip fisso e' piu facile.


L'IP variabile lo si risolve subito, il problema è se sei sotto NAT, in quel caso è decisamente più incasinata la faccenda.


avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 23:28

Ciao,
non credo sia possibile semplicemente installare via USB un HD ad un modem, almenochè non esista un modem con un software installato che ti consenta di assegnare un IP all'unita che colleghi via USB. Devi, secondo me, per forza utilizzare un NAS (anche se questo termine indica piu cose...) o un micro computer sempre acceso (vedo Raspberry) al quale deve essere assegnato un numero di IP dalla tua rete domestica, il quale numero di IP viene poi "girato" verso l'esterno per essere visto. Sicuramente avresti il problema di poter essere "visto" da fuori e per questo dovresti avere un ip fisso oppure usufruire di uno di quesi servizi che esisto apposta, tipo NoIP, che costano una cifra irrisoria. Oppure lasciare, per il tempo che ti serve, il tuo PC acceso con il tuo HD collegato, e "sperare" che non cada la tua connessione... Eventualmente batti un colpo e ti spiego in dettaglio. Ciao.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 23:44

Ciao ragazzi, grazie per aver risposto in tanti. Ora vi leggerò e con calma risponderò a tutti.
Intanto ddevi capire se hai ip fisso o no.

@salt Ho Tim fibra. Come faccio? Cerco un sito che mi indichi l'ip (sul prompt dei comandi se scrivo ipconfig non lo vedo) e me lo segno. Riavvio il pc e vedo se cambia. Torno tra poco.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 23:54

Rieccomi, ho guardato nello stesso sito www.mio-ip.it/ e l'IP è sopravvissuto alla prova del riavvio. Posso dedurre sia statico?

Per forza che è fattibile. Il problema è se ne vale la pena. I dischi per un NAS di fascia bassa sono la spesa maggiore se si usano quelli adatti. Quindi sperimenterei il NAS con l'hard disk "di fortuna" solo per capire se la soluzione è di interesse, per poi comprare dischi nuovi come si deve.

@ilcentaurorosso allora chiamiamolo solo hard disk online. Ho un Barracuda da 2Tb inutilizzato nell'armadio (era nel pc principale poi sostituito con un SSD). Vorrei usare questo almeno per ora.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 23:57

Io uso un NAS come archivio a casa, invece del cloud.
Ho, a mio avviso, diversi vantaggi:
- velocità quando sono a casa, molte decine di volte maggiore rispetto alla connessione internet (vado a 1000Mb/s in download e upload, contro i 60-20 della rete).
- possibilità di accesso da remoto (finora in effetti usata forse 2 o 3 volte), anche se a velocità inferiore rispetto ad un cloud vero e proprio
- sicurezza garantita da periodici backup su 2 hdd esterni, usati in alternativa, che poi conservo in ufficio, distante dall'abitazione. Nella peggiore ipotesi di disastro totale, perdo le ultime foto scaricate dalla macchina.
- volendo, ma io non lo faccio, potrei comunque fare backup su un servizio cloud generale.

Per contro, non posso allegare le foto direttamente perchè l'ip di casa mia non è fisso.

@Angor ad esempio poter usare i file non solo a casa per esempio vedere filmati e video sul tablet senza doverli copiare (oggi uso Gdrive prevalentemente) ma anche quando sono dai miei o in prospettiva poter consultare file quando tra qualche mese sarò al tirocinio in uno studio diverso. O in emergenza dal cell.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 0:00

Grazie @gerryr76? Dove porta quel collegamento che mi hai suggerito?
Beh sì, la privacy è un aspetto che avevo considerato come conseguenziale, del tipo "se si può fare, probabilmente si può impostare una password di accesso"
In pratica mi stai dicendo di fare un nuovo PC? MrGreen Non converrebbe a sto punto un minipc?
Oppure lasciare, per il tempo che ti serve, il tuo PC acceso con il tuo HD collegato, e "sperare" che non cada la tua connessione

Un dispositivo che consuma tipo 10W potrei anche pensare di lasciarlo acceso, il PC che ne consuma almeno 10 volte tanto beh è meglio di no, specie in questo periodo MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me