| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 16:21
Ciao a tutti! Mi piacerebbe porvi un paio di domande: 1) Nel vostro flusso di postproduzione siete soliti utilizzare Preset acquistati dai vari bundle che ormai si trovano ovunque anche a prezzi accessibili, aggiungendo magari un tocco personale? 2) Trovate che l'utilizzare dei Preset comprati sia riduttivo? Nel senso che in questo caso "basterebbe" fare una bella composizione, trovare il Preset che più si adatta o che insomma riproduca l'effetto che avete in mente, qualche piccola aggiunta et voila? (senza far partire il flusso della PP da zero) *** *** Argomento meglio questo aspetto: A molti dei fotografi (compreso me) dilettanti e quindi non di professione capita di rimanere affascinati da un certo stile di postproduzione e la cosa più logica da fare se uno volesse riprodurre quelle atmosfere sulle proprie foto è quello di cercarsi vari tutorial, comprendere il perché di certi settaggi nel flusso della postproduzione e magari metterci un po' del proprio. Io ho sempre fatto così, poi nel bene o nel male ho imparato qualcosina e l'ho fatta mia. Non ho ancora mai acquistato Preset ma ammetto che la cosa mi incuriosisce in quanto se mi piace uno stile posso applicarlo subito e ammesso che io ci capisca qualcosa leggendo i vari settaggi della postproduzione posso capire cosa ci sia dietro e come quelle scelte riescano a riprodurre l'effetto voluto; di contro si perderebbe tutta la parte di sperimentazione che si avrebbe nel partire dal raw e cominciando a giocare parametro per parametro, con quella sensazione di aver preso una foto e averci applicato il filtro alla social. Che pareri avete al riguardo? Come impostate il vostro lavoro di postproduzione (Ovviamente se i Preset li creati voi per voi stessi è palese che il discorso non vale ) |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 16:44
I venditori di preset sono un po le Wanna Marchi dei tempi odierni. Ti vendono settaggi che ovviamente non renderanno le tua foto come quelle che vedi per svariati motivi: 1) Se io fotografo professionista, solo tramite un preset riesco a dare quelle color, quella luce, quelle cromia e contrasti ad una foto, perchè mai devo vendere un preset che ad oggi il prezzo dei preset è ridicolo, più tosto che vendere a centinaia e centinaia di € un video tutorial o un corso sul mio stile? 2) Se io fotografo professionista, semplicemente tramite un prest posso farmi equivalere da altri fotografi, vendendo suddetti preset a pochi euro, quale sarebbe il senso della mia professione? Starei facendo volontariato,e più tosto che aprire una SRLS aprirei una ONLUS. 3) Se tutte le foto fossero predisposte ai preset, indiscriminatamente da come è la luce, da come è il bilanciamento del bianco, da come sono i contrasti cromatici, le cromie ecc.... perchè ad oggi ci sono ancora persone che fanno corsi da centnaia e centinaia di €? Una delle particolarità della fotografia è che non è standardizzabile e la stragrande maggioranza delle cose non è replicabile in maniera semplice e meccanica. Se hai guardato molti video tutorial ti sarai anche reso conto del fatto che ciò che ottengono dalle immagini in quei video tutorial non è minimamente sovrapponibile a quello che ottienui tu nelle tue immagini. E ti spoilero anche, che no, non sei tu scemo e non sai fare quello che fanno vedere nel video, ma molto semplicemente perchè quel flusso di lavoro basico e semplice era un flusso di lavoro fatto ad hoc per quella determinata immagine, con quella determinata luce, con quelle determinate cromie ecc.... |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 16:49
E aggiungo che tutti i preset (o almeno la maggior parti di quelli da “effetto wow”) partono spesso da immagini sotto esposte  Aggiungono uno stop di esposizione, pompano il contrasto, saturazione e via! I preset che servono davvero sono quelli che ti costruirai da solo mam mano che maturi esperienza con la post. |
user206375 | inviato il 29 Gennaio 2023 ore 16:58
Niente che tu non possa fare. In rete ce ne sono a tonnelate. Inizia con quelli gratuiti, giocaci, modificali e quando ti piace il risultato salvateli, creati la tua collezione. Io ti consiglio di non comprarli, meglio spendere quei soldi magari in un video corso di pp o color grading e correction, in rete se ne trovano diversi a poco più di 10eur, su yt gratis. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 17:29
Non uso preset. Credo che ogni serie di immagini meriti un'attenzione specifica in ripresa e in post. Cioè meriti un risultato finale originale. Questo è ciò che vedo nella produzione di tanti grandi fotografi. Non apprezzo quelle gallerie social dove lo stesso “stile” viene applicato a qualsiasi soggetto in qualsiasi contesto…. Lo trovo un appiattimento. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 18:20
Io 1 ano fa libho acquistati da un fotografo che stimo tantissimo(Roman fox). Da li è cambiato il mondo fotografico per quanto mi riguarda, ho imparato a vedere la luce e certi settaggi in post che prima non vedevo. Ora a quei preset ho dato un mio stile e ne sto creando di nuovi, quindi a volte prendere dei preset,STUDIARLI e capire come applicarli nelle proprie foto secondo me non è così sbagliato |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 18:47
“ Non uso preset. Credo che ogni serie di immagini meriti un'attenzione specifica in ripresa e in post. Cioè meriti un risultato finale originale. Questo è ciò che vedo nella produzione di tanti grandi fotografi. Non apprezzo quelle gallerie social dove lo stesso “stile” viene applicato a qualsiasi soggetto in qualsiasi contesto…. Lo trovo un appiattimento. „ +1 |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 19:00
“ Nel vostro flusso di postproduzione siete soliti utilizzare Preset acquistati dai vari bundle che ormai si trovano ovunque anche a prezzi accessibili, aggiungendo magari un tocco personale? „ No. “ Trovate che l'utilizzare dei Preset comprati sia riduttivo? „ Se trovi il preset che meglio si addice alla tua foto puoi utilizzarlo senza remore,secondo me. “ Che pareri avete al riguardo? „ A mio avviso l'utilizzo continuo del preset,se non a scopo professionale, limita la ricerca di uno stile personale e non ti permette la progressione nella conoscenza del software,se non già precedentemente acquisita. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 20:44
Risposta breve: Comprali, usali, costruiscili e modificali. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 20:46
Risposta media: si chiamano preset perchè sono pre-impostazioni. Basi di partenza, standard di toni e colori, emulazioni di altri stili. Cassetti mentali da cui partire. Puoi usarli così, o puoi modificarli a tuo piacimento. Sono flessibili, puoi partire da una base e modificarla per avere un preset bello e pronto, sempre uguale. Puoi partire da una base e cambiarla ogni volta. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 21:51
Per la risposta lunga servirebbe un libretto, almeno. Quello che chiedi è piuttosto vago, è un ventaglio continuo di casi e non c'è una verità. Potresti essere tu a creare preset. Potrebbe essere qualcun altro a crearli. Potresti usarli così come sono. Potresti modificarli una tantum, e ri-salvarli. Potresti modificarli di volta in volta. Nel mio caso: ognuna delle opzioni sopra. “ Non uso preset. Credo che ogni serie di immagini meriti un'attenzione specifica in ripresa e in post. Cioè meriti un risultato finale originale. „ Io invece parto da preset, cassetti mentali, anche prima dello scatto, e poi dò attenzione specifica. “ Non apprezzo quelle gallerie social dove lo stesso “stile” viene applicato a qualsiasi soggetto in qualsiasi contesto…. Lo trovo un appiattimento. „ Io invece li invidio, perchè riescono a piegare tutto il processo per restare coerenti e terminare con quei preset. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 21:54
“ E aggiungo che tutti i preset (o almeno la maggior parti di quelli da “effetto wow”) partono spesso da immagini sotto esposte Aggiungono uno stop di esposizione, pompano il contrasto, saturazione e via! „ Quelli sono i venditori di fuffa. Se vedi questo, diffida. “ I preset che servono davvero sono quelli che ti costruirai da solo mam mano che maturi esperienza con la post. „ Sì e no. Da solo è difficile, puoi iniziare seguendo tutorial, costruirli e modificarli, capire i ragionamenti a monte, comprarli perchè irrealizzabili da te. Di certo, con l'esperienza. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:00
Quando arriverà il giorno in cui sentirò la necessità di dover comperare dei preset e se questo succederà di mattina alla sera tutto il mio corredo sarà sul mercatino, il messaggio per me sarà forte e chiare: ritira fuori tutto l'armamentario da pesca, è giunto il momento di riprendere dopo diversi anni di sosta. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:03
Acquistare dei preset ma anche delle LUT secondo me è poco utile, temo serva solo a buttare dei soldi. Quì conta davvero molto il fai da te..... altrimenti, con tanti "bei preset preimpostati" da terzi, uno schiaccia dei bottoni a casaccio e fa casino... Io mi sono semplicemente salvato quelle poche impostazioni basiche che di solito applico alle mie immagini, suddivise in: - standard - paesaggio - ritratto mi servono giusto per avere una base di partenza diversa, un minimo di differenzazione tra di loro (nella vividezza, dettaglio e contrasto), poi comincia il lavoro..... 1 volta su cento le immagini le trovo a posto solo con quelle poche preimpostazioni. Questo vale per i software convertitori raw che uso (perlopiù DxO e Silkypx) Su porogrammi più complessi tipo Photoshop e Affinity (io ormai mi sono orientato sul secondo) invece può essere molto utile crearsi delle preimpostazioni mirate (le cosiddette azioni e macro) oppure delle LUT che, a volte, possono essere utili per dare un certo timbro alle immagini. Anche le LUT me le faccio io, quelle prese dal web o siti vari non mi sono quasi mai servite, mi hanno solo riempito il software di titoli inutili alle mie necessità. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:03
“ I venditori di preset sono un po le Wanna Marchi dei tempi odierni. „ Spesso sì. “ Ti vendono settaggi che ovviamente non renderanno le tua foto come quelle che vedi per svariati motivi: 1) Se io fotografo professionista, solo tramite un preset riesco a dare quelle color, quella luce, quelle cromia e contrasti ad una foto, perchè mai devo vendere un preset che ad oggi il prezzo dei preset è ridicolo, più tosto che vendere a centinaia e centinaia di € un video tutorial o un corso sul mio stile? „ Qui c'è un discorso di marketing e branding un po' lungo. Te, fotografo abbastanza conosciuto sui social, potresti sfruttare la community per vendere a mille fotografi beginner un preset che usi, a cifre abbordabili, tipo 399 euro scontanti a 19.99. Questi mille fotografi beginner si sentiranno di avvicinarsi al tuo stile, ma non abbastanza da emularti. Per cui un centinaio di loro compreranno il tuo corso completo su tips&secrets della postproduction, a soli 299$ anzichè 1499, ma solo per 4 posti rimanenti fino casualmente alle 23.59 di oggi. Che magari è un corso valido e ben argomentato. Ma per un target il piu ampio possibile di fotografi insicuri che cercano vie facili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |