JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cannocchiale o binocolo? Se cerchi un binocolo ti consiglierei di dare un occhio ai Vortex nei modelli Crossfire o Diamondblack (però siamo un po' sopra i 200€) e riterrei 8x42, per il tuo uso. Hanno un rapporto qualità / prezzo molto interessante. Ho avuto svariati binocoli Nikon, in passato, ma da quando ho scoperto i Vortex mi ci trovo meglio, a parità di spesa.
Se vuoi informarti un po' nel merito dai un occhio a binomania.it. È il sito molto ben fatto di un iscritto anche qui su Juza e propone molte recensioni di binocoli che mi sembrano condivisibili.
Cannocchiale (definito spesso spotting scope) richiede un treppiedi dati gli ingrandimenti ampiamente oltre i 10X. Per la cifra suggerita (bassa) mi viene in mente solo il Celestron Ultima 65, oppure la versione 80mm spendendo però di più. Sconsiglio cannocchiali troppo economici.
Con 200 euro un buon binocolo lo si trova (vedi consigli di Grohmann); io ho alcuni Nikon e li considero validi (per la fascia di prezzo si intende). Vedi le discussioni qui su Juza per avere qualche spunto di riflessione (ingrandimenti, dimensione delle lenti, pesi, prezzi ecc).
Pentax papilio II us.ricoh-imaging.com/product/papilio-ii/ Piccolo ottimo e con distanza minima di messa a fuoco di solo mezzo metro che ti permette di usarlo anche come lente macro per vedere farfalle è insetti sui fiori.
Considerando l'uso a mano libera e l'ambiente indoor andrei su un 7x od un 8x luminoso. Nel catalogo della Vortex ad esempio questo. Oppure nel catalogo Nikon ad esempio questo.
Trovi molte discussioni sul tema binocoli. Se vuoi puoi ridurre un poco le dimensioni con modelli meno luminosi a scapito della piacevolezza nell'uso prolungato. Un saluto.
Secondo me i due consigliati da Cusufai possono rappresentare una buona scelta. Direi che è più o meno quella la classe di prodotto che potrebbe soddisfare la tua esigenza.
All'epoca potei mettere le mani su uno Zeiss costruito nella DDR. L'ho ancora: ottimo! Un pò troppo "lungo" (10 X 40), forse/però! Costava il "prezzo delle patate". Temo che ora non ne "girino" più! GL
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.