| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 10:48
Buongiorno, lo so che l'argomento è stato trattato ampiamente e me ne scuso ma avendo alcuni dubbi, gradirei pareri di chi ne ha avuto esperienza. Quale corpo digitale considerate il più adatto per ottiche Leica R (non potendomi permettere un corpo M) avendo come priorità l'immediatezza nell'uso(menu' essenziali e poche funzionalità autofocus) e la migliore compatibilità sensore-ottiche. Usando corpi compatibili manterrei l'esattezza della scala metrica ? Grazie |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 11:08
Perché, esistono corpi digitali con attacco Leica R? E l'autofocus con quegli obiettivi come lo fai? Si tratterebbe sempre di usare un adattatore e quasi esclusivamente su una Mirrorless (non ho sottomano i valori di tiraggio del sistema R al momento... Ma ho buone ragioni di pensare che con una reflex hai molte meno probabilità che sia possibile utilizzarle) |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 11:09
Vuoi un corpo digitale sul quale montare obiettivi r mediante anello adattatore? Praticamente tutte le mirrorless. Se scegli una mirrorless con sensore full frame, mantieni il campo inquadrato che le lenti R hanno sui corpi Leica R. Io le R le usavo su Sony serie A7. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 11:39
Le ho usate inizialmente su reflex Canon serie 5, ma la maf è risultata molto difficoltosa. Poi con Sony serie 7, anche big mp, con eccellenti impressioni d'uso e ottime foto. I grandangoli soffrono un po', normali e tele resa ottima |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 11:48
Ovviamente non esiste un corpo digitale con attacco Leica R ma in parte la situazione è risolvibile: io consiglierei una Sony Alpha o una Nikon Z per le quali esistono adattatori che trasformano in AF qualsiasi ottica Leica M, da questa puoi passare con altro anello adattatore (a cascata quindi) a Leica R. Io ho una Nikon Z5 con Megadap MTZ11 a cui aggiungo altri anelli adattatori per trasformare vecchie lenti vintage in AF, l'efficacia è altalenante e il controllo dei diaframmi resta comunque manuale. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 12:02
Volendo stabilire la messa a fuoco con la scala metrica delle ottiche(ad esempio a fuoco da 2 metri per 4metri) ...si mantiene l'esattezza che si otterrebbe con un corpo digitale M? Grazie per avermi risposto....le Sony sono quelle più performanti con quelle ottiche ... |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 12:36
Niente Sony, stanne alla larga. Hanno lo stack spesso che mortifica i grandangoli ai bordi, lo fa in grande misura con le Leica M ma in misura ridotta, anche sulle Leica R. Anche la resa dello sfocato ne risente. La fotocamera più congeniale alle tue esigenze, visto che chiedi qualcosa che ti dia immediatezza d'uso e menù essenziali, è senza dubbio la Leica SL. La prima versione la trovi intorno ai 1.800 euro Se è troppo, le uniche altre ML che non mortificano i Leica, sono le Nikon. Quindi Nikon Z6 o Z7 |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 12:47
E la Z5? |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 12:52
“ E la Z5? „ Credo che vada bene anche lei dato che ha il sensore della Z6 (mi pare). |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 14:25
Io li ho usati sia su Canon 6d ed ora su Sony A7rIII. Li uso anche da poco con tech art pro. Per farti un idea quel che trovi sul mio sito è fatto TUTTO con leica R e Sony. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 14:35
The art therapy...volevo capire come ti trovavi con il peaking su queste ottiche e se la scala metrica delle ottiche si può utilizzare tranquillamente |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 14:36
Paco, la Sl effettivamente sarebbe la scelte più congeniale anche per usare le ottiche con la scala metrica |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:35
“ The art therapy...volevo capire come ti trovavi con il peaking su queste ottiche e se la scala metrica delle ottiche si può utilizzare tranquillamente „ Il peaking funziona, ma per essere preciso e sufficientemente veloce devi usare l'ingranditore, che ho settato su un bottone preciso. Se devi fare foto posate non avrai problemi. Per fare eventi punterei su altro, in termini di ottiche. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 22:59
Uso Sony dal 2015 con ottiche vintage ed ho molte ottiche Leica R che ci vanno sopra alla grande. 28 2.8, 35 f2, 60 macro, 90 2.8, apotelyt 180 3.4 La resa ed il timbro Leica sono molto godibili. L'anello adattatore aumenta un po' le dimensioni ma per fortuna le sony FF sono molto compatte. La distanza della scala metrica è poco affidabile perché gli adattatori sono costruiti per lasciare un margine ed evitare che non si riesca a mettere a fuoco ad infinito . Col techart pro puoi rendere AF le ottiche Leica R su Sony con sufficiente soddisfazione |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 23:07
Nikon Z7, monti il techart e adattatori con i quali QUALSIASI lente diventa AF. Z7 e non Sony per lo stack piu piccolo su lenti under 35mm (solo Sony a Nikon hanno adattatori simili AF, sony migliore af ma peggiore resa per stack su wide). Io andrei di Sony per avere af migliore, sulle lenti R telecentriche non penso sia un grosso problema lo stack... Senza af... SL! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |