| inviato il 03 Maggio 2013 ore 0:08
Sto guardando con interesse questa coppia e mi attirano i vantaggi di entrambe le lenti: IS, possibilità macro per il 100; bokeh, luminosità e resa nei ritratti per il 135L. Dato che sto vendendo il 70-200 II con l'intento di "alleggerire la borsa", credete abbia senso avere nello stesso corredo le lenti in oggetto? L'idea mia è di usare il 100L in coppia con il 17-40 per le lunghe escursioni in montagna, offrendo un medio tele nitido e stabilizzato quando serve nei paesaggi e aprendomi le porte al mondo delle macro. Il 135L andrebbe ad affiancare il 35L per il resto (principalmente ritratti). Avrei così due corredi specifici, ma di buona qualità e leggeri. Tra 100L e 135L la focale è molto vicina, ma mi sembrano ottiche ben diverse. Qualcuno ha avuto modo di averli entrambi? L'alternativa, ma solo per staccare le focali, sarebbe di riprendere il 200L fisso, già avuto in passato. Da amante dei ritratti mi dispiacerebbe però non provare il 135L su FF, che credo sia una delle poche lenti che può andare a rimpiazzare l'ottimo 70-200 II, versatilità a parte. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 0:51
Ti propongo un'alternativa... per le macro e per i paesaggi un ottica più lunga, es. 180 f/3.5 Macro L, e come ottica di ritratto un medio tele come l'85 f/1.8 (meno costoso ma veramente ottimo, vedi articolo di Juza in merito...). Stessa spesa e maggior variabilità di focali: 17-40, 35, 85 e 180. Anche a me piaceva il 135 f/2, ma parlando anche con altri fotografi, è un'ottica intermedia... corta per paesaggi e forse a volte lunga per ritratti... Non so... Ciao!!! |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 8:22
Ciao, per quanto riguarda il 100 is macro sono d'accordo con chi mi ha preceduto, sicuramente una focale piu lunga tipo 150 o 180 Sigma (hai la stessa iq del Canon 180 e risparmi dei bei soldoni) aiuta molto in termini di distanza di lavoro e stacco dello sfondo ( ho permutato il 100 is con il 180). Il 135 e un'ottica che puo essere paragonata solo a se stessa, veramente fantastica. La sua nitidezza e stupefacente, af fulmineo e molto preciso e bokeh splendido, anche a ta vignetta in modo contenuto, l'unico difetto e che crea dipendenza e anche la ghiera dei diaframmi tende a rimanere inchiodata sul 2. E fantastico per ritratti e mezzi busti e facendo qualche passo indietro si divora anche il ritratto ambientato. Se hai voglia guardati i test MTF di photozone, Per me non ha rivali |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 8:42
200mm |
user18686 | inviato il 03 Maggio 2013 ore 8:55
“ Tra 100L e 135L la focale è molto vicina, ma mi sembrano ottiche ben diverse. Qualcuno ha avuto modo di averli entrambi? L'alternativa, ma solo per staccare le focali, sarebbe di riprendere il 200L fisso, già avuto in passato. „ Avuti entrambi e mi è rimasto solo il 135 2. Il macro per me è ne carne ne pesce, troppo corto per un macro (specie su una FF), poco luminoso e con un autofocus troppo lento e poco preciso per i generi tipici di un mezzo tele. Se parli del 200 2 non c'è storia, se parli del 200 2,8 decisamente meglio il 135 2. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 21:17
Grazie dei consigli. Interessante anche la coppia 180 + 85, ma mi spaventa un po' avere un'ottica solo per le macro, oltrettutto piuttosto grande e pesante, essendo un genere nuovo per me. Il 100 è corto, ma se non faccio insetti non dovrebbe essere problematico. Piuttosto trovo l'IS e la focale comoda anche per altri utilizzi. Il fatto di essere polivalente sicuramente non lo fa eccellere in nulla. Boh, ci penserò su. La cosa sicura, per ora, è che non ho ancora trovato un utente che parli male del 135. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 21:31
135 L tutta la vita Per quanto riguarda il macro, la scelta è più complicata: il 180 mm è più difficile da gestire a mano libera (lo usavo solo ed esclusivamente in manual focus su treppiede), però lo sfondo risulta più sfuocato, il 100 mm è il contrario (a prescindere dal fatto che sia stabilizzato o meno), considerando anche l'AF molto rapido (anche nella versione non IS). Se punti sul 100 macro, prenderei in considerazione la versione non IS, dal costo decisamente più abbordabile. Ciao |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 21:36
Il 100 macro lo prenderei solo nel caso in cui fossi seriamente interessato alla macro. In alternativa c'è il 100 macro usm (non L non is), che costa meno ma ha una qualità paragonabile. A mio parere 135L e 100L possono tranquillamente convivere in un corredo, sono due ottiche dedicate ad usi completamente diversi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |