RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica m240 vs Nikon Df


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica m240 vs Nikon Df





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 13:13

Buongiorno a tutti, scatto in prevalenza street, paesaggi, travel; al momento ho una Leica M240 con voigtlander nokton classic 35mm 1.4, e una nikon F3 (con un paio di lenti fisse) per quando mi va di scattare in analogico; ora, non sono del tutto convinto che il telemetro faccia per me e se confronto l'esperienza di scatto con la F3, quest'ultima forse la preferisco. Stavo considerando di affiancare o sostituire la M240 con una Nikon Df, di cui ho letto tutto e il contrario di tutto (ma per quello che mi interessa, i presunti difetti - a parte forse il mirino non eccezionale - non sono così rilevanti). La domanda è: qualcuno ha esperienza (duratura) di entrambe le macchine? Grazie molte

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 22:03

Io dopo 7 anni di utilizzo della Df sono passato a Leica M240 per poi passare a Leica M10. La Df è una fotocamera fantastica con un sensore che sforna delle bellissime foto, se dovessi trovare un difetto ti direi mirino non adatto alle lenti manual focus, invece considero l'esperienza con il telemetro unica.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 2:46

sulla Df avevo cambiato il vetro del mirino con uno spezzato e smerigliato di una FM3, risultato il pallino verde della conferma fuoco resta piu preciso del mio occhio, e anche piu veloce alla fine, vedi la conferma e scatti, mentre con il vetrino perdevo tempo a cercare il fuoco

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 8:10

... utilizzi la Df con ottiche manuali ?? ( spero di si..)

Io l'ho utilizzata solo con ottiche manuali ( Ai-s e ZM ) bellissima esperienza durata 4 anni, come Lomo anche io avevo installato lo stigmometro della Fm3 ... , la mia esperienza con la maf manuale continua con il telemetro Leica (M10) con il quale ho avuto un immediato feeling ...


avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 8:29

devo aggiungere che macchine ne ho provate molte, canon nikon sony, adesso ho affiancato anche una Z5, ma la Df in combinata con le ottiche D mi da in assoluto i colori piu belli

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 8:47

la Df in combinata con le ottiche D mi da in assoluto i colori piu belli


Condivido. Chi approda alla Df cerca un approccio diverso alla fotografia, più, permettetemi il termine, “slow”, dove gli automatismi interessano poco, esattamente come la velocità dell'AF (Lomo lo può confermare con le ottiche D), ed è per questo che spesso c'è un passaggio naturale a Leica che ha una esperienza d'uso similare, tanto è vero che io ed Andy68 abbiamo fatto lo stesso percorso.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 9:01

Ho la Df ormai da anni, un'oca reflex che ho deciso di tenere, principalmente con ottiche afd e con qualche ais e pre ai. Il confronto con Leica M non ha senso e si tratta proprdi cambiare tipologia di macchinaio. Nella messa a fuoco manuale è aiutato dal pallino verde, preciso a patto si far coincidere bene il punto di fuoco con il crocino. Il più delle volte basta la messa a fuoco a vista, se c'è luce sufficiente. C'è chi ha cambiato lo schermo di messa a fuoco, ma non lo farei. Ho recentemente preso anche la zfc, più moderna e in stile retrò, ma molto diversa dalla Df

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 9:53

Se riesci ti consiglio di affiancare la DF alla 240 e non sostituirla. Le ho entrambe, guardando i numeri come utilizzo siamo leggermente a favore della Leica dato che col summicron 35mm, focale che uso molto, rimane molto più compatta e trasportabile.

Le trovo fantastiche tutte e due. Sulla Df ho praticamente solo lenti Ais, avevo montato il vetrino di messa a fuoco spezzato ma poi l'ho levato, meglio affidarsi al pallino verde come detto da altri.


avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 10:00

Sì credo anche io che la cosa 'migliore' sarebbe di affiancarle. Vediamo se il prezzo scende ancora un po' (cerco esemplare in condizioni eccellenti, black, su rce c'è solo silver, mpb ne ha diverse intorno a 1500€)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me