| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 12:49
La mia focale preferita è il 50 mm equivalente, che usavo per quegli scatti non impegnati, siano uscite con gli amici e/o street. Il 35 f1.4 l' ho sempre usato su x-pro3. Da quando ho preso a un ottimo prezzo una x100f (tanto che se la rivendessi ci guadagnerei) mi ritrovo ad usare sempre meno la x-pro3, ma una cosa su tutte me la fa amare le infinite possibilità con il flash, anche in ambiti più professionali (per il quale ho già una fotocamera Fuji a obiettivi intercambiabili). Proprio per questa usabilità con il flash spesso sulla x100f mi ritrovo a voler stringere di più l'inquadratura. Avevo quindi pensato di vendere x100f e x-pro3 per una x100v + TLC ( sul 35 f1.4 valuto perché è difficile distaccarsene e comunque potrei usarlo anche sull'altro corpo). Riduco a due corpi di cui uno l'x100v che potrei usare oltre che per diletto anche per lavori. Qualcuno ha esperienza con il tlc e se può dar un confronto con il 35 f1.4 ? Ho già messo in conto le differenze di peso e ingombro e mi va bene, il dubbio è sulla resa. Grazie tante a chi sa dirmi di più sulla resa di questo tlc per ritratti Mi sono affezionata all'xpro3, mi piange il cuore darla via ma non mi piace avere corpi e/o lenti inutilizzati |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 19:20
Ciao, sorry leggo soltanto ora la tua domanda...ho avuto x100v con entrambi gli aggiuntiviottici, mi trovavo bene sia come resa che come sensazioni. Però per il mio modo di fotografare (non sono professionista) erano entrambiun pochino ingombranti rispetto al progetto della x1oov. Ho trovato scomodo l'aggancio a vite, se devi fare un cambio al volo...buonanotte. A questo punto ho deciso di cambiare fotocamera, trovandomi più a mio agio con possibilità di obiettivi intercambiabili. Saluti |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 9:51
Ho avuto una X100 (non la V) con entrambi gli aggiuntivi ottici e li ho trovati di qualità eccezionale in rapporto al costo ... il maggior ingombro che alcuni sostengono, come il parere sopra il mio, è un falso problema secondo me, perché in realtà si ha un sistema a tre ottiche con ingombri ridicoli e sicuramente inferiori ad un sistema ad ottiche intercambiabili e se serve la compattezza basta non montarlo ... il contro è (come detto giustamente da Beppe) è l'innesto a vite un pò lento per centrare bene la vite avvitare fino in fondo e poi bisogna ricordarsi di selezionare dal menù il cambio ottica, sopratutto con il WCL si vedono importanti distorsioni ... insomma non è un'operazione rapida come il cambio ottica a baionetta ... dipende dalla fotografia che si vuole fare, se meditata e riflessiva o di azione con frequenti cambi ... considera anche prima o poi entrerà la polvere sul sensore e per la pulizia dovrai necessariamente inviarla in assistenza con tempi lunghi e esborso economico, una XPro puoi anche pulirla da sola |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 16:54
Ho la Fuji X100V e ho provato al volo il TLC da RCE... Le foto non avevano nessuna perdita di qualità. Sto pensando di acquistarli entrambi, TLC e WLC per foto di famiglia e viaggio leggero. R5+24-70 sono esageratamente pesanti e 'pericolosi' da portare in giro visto i costi differenti. Dalle recensioni e la prova che ho fatto la caduta di qualità è irrisoria o inesistente, migliora lo sfocato e tutto sommato non è scomodissima. Se dovessi cambiare ottica dovrei fare più passaggi e avere più spazio. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 17:10
Confermo che sono quasi senza perdita di qualità, anche se non ho fatto test specifici. Ho il grandangolare primo tipo e l'altro II. Con il primo quindi devo impostare da menù mentre l'altro si auto seleziona. Il grandangolo è piccolo e non ingombra particolarmente mentre l'altro è più incedente. Sono aggiuntivi e vanno considerati come tali, nel senso che un obiettivo intercambiabile è più rapido. Se uno pensa di cambiarli spesso, meglio un obiettivo intercambiabile, ma se uno decide di fare una serie con lo stesso aggiuntivo, non è un problema inserirlo e staccarlo solo finito il lavoro. Del resto sono abituato a usare il sistema Neptune di lomography e così non mi trovo male con questi aggiuntivi. Uso anche quello ricoh sulla gr3 che la porta a 21mm equivalenti e il Sony che si aggiunge al 28 (forse meno buono di tutti quelli che ho citato, ma Comunque accettabile) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |