| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:21
Ciao a tutti, vorrei effettuare un aggiornamento alla mi attrezzatura per passare ad un mirrorless FF. Scatto principalmente paesaggi e animali e sarei indeciso tra la Canon R o R6. Ho letto varie discussioni a riguardo e l'unica mia perplessità sono i megapixel. Mi farebbero comodo gli fps della r6 ma non vorrei poi avere perdita dal punto del dettaglio che ho adesso, non mi capita mai di croppare tanto però adesso abituato con una apsc non so come mi troverei con una FF. Per adesso non ho mai stampato a formati più grande di a3, come si comporta la r6 su formati più grandi? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 12:25
Che parco ottiche possiedi? |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 17:14
Possiedo un 70-200 2.8 sport sigma e 150-600 sempre sigma sport e poi un tokina 11-20 che però è per apsc |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 17:30
i 20 Mpixel della R6 sono su sensore FF e i soli 4 di differenza con la 80d non si notano, anzi il sensore FF ti fa guadagnare "qualità" quando aumenti gli ISO, quindi non mi farei nessun problema a prendere la R6. La R ha un Af inferiore, se sulla paesaggistica non noteresti differenze, invece sulla caccia fotografica si. “ Per adesso non ho mai stampato a formati più grande di a3, come si comporta la r6 su formati più grandi? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà „ Nel 2023 non ci si dovrebbe fare ancora queste domande, perchè ci si può spingere tranquillamente a formati maggiori ( quando i MP delle fotocamere erano 6/8 questi problemi con ce li facevamo, oggi poi con i software AI di ingrandimento è ancora più facile spingersi oltre ) L'unica cosa che perderesti col passaggio a FF è il Crop del sensore APSC, in quel caso R7 o 90D sono l'alternativa oppure la big-megapixel R5. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 17:33
Quindi passando ad un ff il Tokina è inutilizzabile, se poi vuoi utilizzare quelle ottiche devi avere adattatore, fatti 5 conti e vedi se ne vale la pena. Io personalmente se devo scegliere la R resterei senza ombra di dubbio sulla 80D. Altro fattore da tenere presente che non le ottiche che possiedi cambia tutto su ff. Ti consiglio di andare in un negozio e provare mettere il 70-200 su ff e vedere che prospettiva ti dà su ff. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 9:38
Avevo pensato anche alla R7 ma volevo una macchina che mi reggesse meglio gli iso, ho provato la R perché ho un amico che la ha e mi ero trovato bene,la R5 è un po' fuori budget. Mi ero incentrato sulla R6 solo che poi leggendo varie discussioni e varie opinioni mi salivano i dubbi |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 10:01
Le discussioni e le opinioni varie che leggi lasciano il tempo che trovano. Il tutto è soggettivo, ci sono utenti che con la R6 è come arrivata la manna dal cielo, altri che la disprezzano, cosi come in tutto. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 10:16
“ Avevo pensato anche alla R7 ma volevo una macchina che mi reggesse meglio gli iso „ R7 a 8000 iso trattati con Pure Raw o Deep Prime ... non sono più un problema rivedi le tue obiettivi piuttosto che il corpo .... |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 11:21
“ R7 a 8000 iso trattati con Pure Raw o Deep Prime ... non sono più un problema rivedi le tue obiettivi piuttosto che il corpo .... „ Che poi potrebbe tenersi benissimo la 80D utilizzando l'Algoritmo DXO DeepPrime. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 11:31
Se passi da APS-C a FF perdi il fattore di crop, e questo si noterà con gli animali: il tuo 150-600 adesso ha l'angolo di campo di un 240-960, immagino tu lo sappia già, ma per sicurezza lo riporto. Per contro ci guadagnerai come "qualità" dei file, dati dai pixel "più grossi" e dalla tecnologia più moderna. Avendo una 5D3 ed indeciso tra R ed R6 (R5 troppo costosa) a novembre ho preso una ... 5D4 usata ad un prezzaccio: discreto aggiornamento tecnologico, qualche figata in più (per dirne una, lo schermo touch), da 22 a 30 MP, miglior WB, insomma, facci un pensiero. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 12:25
“ Che poi potrebbe tenersi benissimo la 80D utilizzando l'Algoritmo DXO DeepPrime „ si ovviamente avrei dovuto scriverlo ma |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 13:36
C'è anche la 6DII che ha 24 MP come la 80D (che avevo). Maggior tenuta ISO e autofocus sicuramente molto migliore. Il rumore comunque lo togli facilmente coi sw moderni. Io uso la 90D e mi trovo bene, col 100-400 IS II ed eventuale moltiplicatore 1.4x |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 15:14
Le 5D4 per il momento sono ancora un poco alte come usato, penso un buon corpo sei oltre ai 1000 euro, che comunque sono spesi più che bene, infatti il prossimo mio passo sarà dalla 5D3 alla 5D4. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 16:59
Jonny70: la 5D4 è un bel passo avanti, e comunque mi pare che sul mercatino ce ne fossero due sui 1200 Euro, se si tratta un po' ci si accorda a 1100-1050. Ho tenuto anche la 5D3, avrei dovuto svenderla mentre invece avere due fotocamere, una con 24-70 e una con 70-200, mi fa comodo quando sono in eventi concitati. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 17:02
"C'è anche la 6DII che ha 24 MP come la 80D" Non cambia quasi niente, ma la 6DII ha 26 Mpixel, non 24. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |