RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Copertura del mirino


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Copertura del mirino





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2023 ore 18:52

... confesso la mia ignoranza e so che probabilmente andrò incontro ad una brutta figura.
A mia parziale discolpa aggiungo che ho cercato una spiegazione in lungo ed in largo, nella rete, senza riuscire a trovarla.

Ecco la domanda: cosa significa copertura del mirino (parlo di mirrorless)?

E quando si dice che un mirino copre al 60 oppure al 70 per cento vuol dire che vede questa "quantità" della scena inquadrata con un dato obiettivo?

Grazie a quelli di buon cuore

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 9:36

Bene... mi rispondo da solo perchè ho continuato a "studiare" e mi è venuto in soccorso il sito

www.aristidetorrelli.it/Articoli/MirinoReflex/IlMirinoReflex.html

il quale spiega che se la fotocamera ha un mirino con ingrandimento 0,7X, con un 50 mm montato e focheggiato all'infinito fa apparire gli oggetti il 70% (0,7X) della dimensione che vediamo ad occhio nudo. 0,5X significa la metà, 0,9X significa nove decimi. .

Magari c'è qualcun altro ignorante come me, in giro.


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 12:38

Copertura del mirino è una cosa… fattore di ingrandimento è un altra

La copertura era un “problema” delle reflex
L ingrandimento appartiene ad entrambe

Più si avvicina ad 1x meglio è

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 13:46

Si, Gobbo, l'ho capito dopo.

Mi depistava la dizione adoperata nelle schede di fotocamera qui su Juza, ove si legge, riguardo al mirino "Elettronico, copertura 100%, 0.59x" ma ho sbagliato a non soffermarmi sulla virgola.

Avevo esigenza di capire se convenga sostituire la A7 III con la A7C perchè non potendo provare quest'ultima,che ha un ingrandimento dello 0,58%, non riesco ad immaginare la differenza, in termini pratici, rispetto alla prima, che è allo 0,78%.

Ti ringrazio per l'intervento e ricordo che sei sempre cortese. Buona serata

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 14:16

Il valore d'ingrandimento di un mirino, elettronico o ottico, determina la qualità del mirino. Normalmente nel formato aps-c soltanto le fotocamere di qualità hanno un valore prossimo o uguale o addirittura superiore a 1x. Quindi un valore d'ingrandimento di 0,58 non è proprio il massimo della qualità.
Attualmente le fotocamere con il valore d'ingrandimento più alto sono alcune Olympus e Panasonic che ad esempio nel caso della OM-1 raggiunge il valore di 1,48x mentre la Panasonic GH6 arriva addirittura a 1,52x.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:18

A7c ha un mirino minuscolo

1,48 è forviante perche non è riferito ai parametri di una FF
ergo il mirino Olympus e molto grande ma non arriva all 1x di una FF non so come abbiano estrappolato quei dati forse in riferimento ai 25mm o al sensore piu piccolo ..boh

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:31

Penso che siano riferiti alle dimensioni del sensore. Infatti visto che fra 4/3 e FF abbiamo un rapporto di 2:1 se dividiamo per 2 l'ingrandimento di 1.50x otterremo 0.70 circa che equivale all'ingrandimento della maggior parte dei mirini delle fotocamere FF.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:33

Può essere

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 16:21

Vi ringrazio ancora per gli interventi.
Come detto, la mia domanda era funzionale a convincermi della superfluità, se non sconvenienza, dello scambio con la A7III.
Ora che ho capito mi domando cosa si veda attraverso il mirino della A7C, soprattutto per chi ha una ...certa età

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 16:24

Aggiungo che andando avanti nell'approfondimento, ho scoperto che il mirino della A6500, che pure adopero, ha un ingrandimento di 0,70, dunque ben maggiore della A7C.

Mah...come è possibile che Sony abbia fatto stà cosa

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 16:49

ho scoperto che il mirino della A6500, che pure adopero, ha un ingrandimento di 0,70, dunque ben maggiore della A7C.

Non è esattamente così. La Sony A6500 a differenza della A7C, se non sbaglio non è una FF bensì una aps-c quindi il valore d'ingrandimento 0.70 corrisponde a circa 0.35 sui FF e decisamente piccolo tant'è vero che le aps-c professionali tipo la Canon R7 arrivano a oltre 1x. (Mirino Elettronico, copertura 100%, ingrandimento 1.15x).

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 18:40

Giusto Phsysistem,
non avevo considerato la regola di cui si è parlato prima. Grazie per la precisazione

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 18:44

Però, scusate, una cosa non mie è chiara: come si percepisce la differenza?

Ho provato, sebbene frettolosamente, a portare alternativamente i mirini delle due all'occhio (ovviamente con pari lunghezza focale) e non riesco a capire cosa cambi.
Tranne il fatto che quello della A7 è più grande e sicuramente più comodo

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:07

Mi sa che cambia proprio quello: che è più grande e comodo.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:10

Non c'è dubbio...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me