JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In passato sul tabellone di DP Review avevo notato un andamento non omogeneo del rumore in base ai colori, con i toni del blu e dei verdi che presentano amplificazione del rumore maggiore rispetto agli altri colori, c'hai fatto caso? „
Può essere, però non ci ho mai fatto caso. Comunque la pulizia andrebbe fatta selettivamente sui singoli canali quindi ci sta che alcuni colori siano più problematici. Ma non vorrei avventurarmi in cose che sono oltre la mia possibilità di comprendonio.
C'è una cosa curiosa, che non so spiegarmi, forse dipende dalla enorme capacità di dettaglio della iperpixellata: errori cromatici evidentissimi della Sony A7S III anche a 100 ISO, su questa parte del tabellone DPreview che contiene un dettaglio davvero finissimo:
A questo punto evoco Valgrassi con la sua fedele compagna, la trasformata di Fourier
“ A questo punto evoco Valgrassi con la sua fedele compagna, la trasformata di Fourier ;-) „
Non svegliare il can che dorme!
“ Ma non vorrei avventurarmi in cose che sono oltre la mia possibilità di comprendonio.
…
C'è una cosa curiosa, che non so spiegarmi, forse dipende dalla enorme capacità di dettaglio della iperpixellata: errori cromatici evidentissimi della Sony A7S III anche a 100 ISO „
Da parte mia se qualcosa non la conosco prima la studio, poi faccio dei test e poi mi cimento nello scatto, ammetto una certa superficialità e di non essere interessato a conoscere necessariamente tutto se non quello che mi è strettamente necessario, avendo comunque avuto cura di studiare le basi e di mantenere ancora una mentalità analogica, il che non so se è un bene o un male! Per il resto, quello che per me conta è il risultato finale che sia in linea con le mie aspettative, seguo poco mode e tendenze e volutamente mantengo una certa ignoranza fotografica a livello culturale per non essere influenzato nello stile, d'altronde per me la fotografia è uno svago ludico, non è lavoro, e non devo render conto a nessuno dei mie risultati né tantomeno mi interessano mostre, concorsi, condivisioni social per ricevere consensi.
Anche questo video conferma la questione con prove dirette sulle macchine:
Insomma ormai è scritto nei muri, osservare i file a monitor al 100% che provengono da sensori di differente risoluzione non è corretto e in questa circostanza i sensori meno densi se la cavano meglio perchè i loro file vengono ingranditi di meno. Mentre allo stesso livello di ingrandimeno, per esempio una stampa uguale per tutti, oppure a monitor ma con la funzione "fit to scree" , i file sono tutti uguali (a partità di area del sensore e tecnologia)
"Non esiste alcuna ragione tecnica per cui ridimensionando il file di una big mp non si ottenga lo stesso livello di rumore di una fotocamera con meno megapixel e lo stesso o maggior dettaglio".
In effetti se parliamo di stampe medio piccole mi è capitato a una mostra di chiedere all'autore con quali macchina li avverse scattate e lui mi ha detto di aver usato sia una ff sia una apsc sia uno smartphone. Il punto non è piu il risultato in stampa, ma in fase di realizzazione. Perché se x un tipo di foto mi servono determinati tempi veloci e iso puliti e non li ho a disposizione la foto verrà male in fase di scatto, e farà schifo anche in stampa
Di una foto che mi piace mi interessano i dati di scatto, con cosa sia stata realizzata onestamente no … così come non chiederei mai ad un professionista quale attrezzatura utilizzerebbe per un eventuale lavoro che gli commissionerei.
“ "Non esiste alcuna ragione tecnica per cui ridimensionando il file di una big mp non si ottenga lo stesso livello di rumore di una fotocamera con meno megapixel e lo stesso o maggior dettaglio".
Nessunego sicuro? „
Personalissima esperienza, ridimensionando una big a livello di una meno dotata il dettaglio è sicuramente, e nettamente, superiore! Circa il rumore non saprei perché non ho scatti rumorosi da comparare, anche qui per esperienza personale lato rumore mi sembra vada meglio invece la meno dotata in Mpx ma, alla luce del video di Northrup, mi sono ripromesso di fare una sessione di scatti comparativi e vedere cosa ne esce! Detto tra noi, questo non mi porterà a cambiare attrezzatura ma solo, eventualmente, a farne un uso più consapevole cercando di sfruttare al meglio quello che possiedo per ottenere il massimo.
E i sensori delle fotocamere, arretrati, neanche hanno la doppia esposizione nel singolo scatto Figuriamoci quando lo avranno, sposteranno ancora di più la parità verso gli iso base senza ridimensionamento
Se stiamo a sentire la teoria del ridimensionamento allora si può dire che se uno stampa fino all'A3+ o visualizza a monitor 4k, anche le 24 mpx sono ricampionate al ribasso e nessuno vedrebbe la differenza.
“ Se stiamo a sentire la teoria del ridimensionamento allora si può dire che se uno stampa fino all'A3+ o visualizza a monitor 4k, anche le 24 mpx sono ricampionate al ribasso e nessuno vedrebbe la differenza. „
Come ho già avuto modo di scrivere, nonostante tutto ridimensionando in basso 61 Mpx vs 24 Mpx a 8,3 Mpx (monitor 4K) la differenza si vede, eccome se si vede!
Potrei mettere 2 foto uguali: una fatta a 47 mp è una a 24mp e ridimensionarla per un monitor 4k, tolgo i dati di scatto e facciamo un contest. Giochiamo? Scommetto che non partecipa nessuno a questo contest.
Se non c'è differenza xchè fare uscire macchine da 60 mega allora??
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 230000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.