| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:33
_Karmal_ Non ci conosciamo, ma da quanto scrivi sul forum penso di poter dire tranquillamente che se avessi una disponibilità economica da poter dedicare alla fotografia simile alla tua io oggi avrei un signor corredo Micro4/3 con 150-400PRO e una Hasselblad X2D 100C con i tre obiettivi appena annunciati! Io rispondo all'autore del topic non mi sembra che abbia parlato di budget basta leggere il primo post |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:42
Ste dipende sempre dalle sue possibilità, anche io tra le due sceglierei quella soprattutto per il nuovo approccio al riconoscimento scena; purtroppo sony non ha nemmeno una apsc da lavoro, continua con un form factor ridicolo che va bene per un turista non per chi ci lavora, senza un Joystick, 4 tasti in croce, con due ghiere per altro prive di protezione....decisamente limitante, ma se non puoi permetterti altro.... Ah giusto per ribadire alcune cose.....la differenza di peso con una 7r5 sarebbe di 200g, perché ovviamente potresti anche decidere di usare ottiche apsc per questioni di peso/ingombri e costi, quindi per essere precisi l'unico vero vantaggio del formato ridotto sarebbe il costo della macchina e quei 200g. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 11:27
Fede se si fosse parlato di possibilità economiche esiste anche una a7r3 che prorio schifo non fa ai un po meno pixel in apsc ma hai comunque un sensore ottimo |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 11:38
Ah beh certo, e si trova anche a poco. Non capisco infatti perché si sia partiti nel post con un confronto impari e tanto distante, la macchina top con una apsc amatoriale. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 15:15
“ Credo che bisogna fare una considerazione: usare il crop in camera della a1 è come avere un apsc ultra professionale, cioè con tutte le caratteristiche della a1. La qualità del file è quello della a1 non certo quello della a6400. L'autofocus, i 30 ft/s, la consistenza af, la profondità colore non hanno niente a che fare con la pur conveniente e ottima a6400. Per non parlare del mirino, simile a una reflex quello della a1, molto scarso e addirittura decentrato quello della a6400: molto scomodo e poco utilizzabile in fotografia d'azione. Nessuno regala niente, la qualità si paga. Sempre. „ E' proprio così. Aggiungo che il passaggio da FF a APSc è velocissimo, immediato e, soprattutto, visibile a mirino. Sulla A1 ho impostato il tasto centrale dentro la rotellina proprio per scattare in APSC. Immediatamente, con il 200-600 passi a 900 mm a 21 mpx senza nessuna perdita di qualità, ottieni così il raw nativo e soprattutto riesci a comporre meglio quando serve quell'ingrandimento. Ed un segnale ti avvisa che sei in APSC, cosa fondamentale se no te ne scordi e sei fregato. Infatti sulla A7rIII ho disattivato questa funzione perchè non hai nessun avviso a mirino ed è molto facile scordarsi l'APSC attivato. Mi dicono che anche la A7rIV ha questo gravissimo difetto. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 15:19
“ penso di poter dire tranquillamente che se avessi una disponibilità economica da poter dedicare alla fotografia simile alla tua io oggi avrei un signor corredo Micro4/3 con 150-400PRO e una Hasselblad X2D 100C con i tre obiettivi appena annunciati! „ Dipende dal tipo di foto che fai. Io a parità di spesa preferisco mille volte il corredo di Karmal. Magari con la z9 + 400tc nikon invece della seconda A1 + 400GM. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 15:21
“ Si certo ma io andrei di a7r5 per me e troppo importante passare in apsc mentre scarica il buffer cosa che con a7r4 non riuscivi a fare „ Karmal la nuova A7rV ti avvisa a mirino che sei in DX mode a differenza della a7rIV che non lo fa ? |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 15:51
“ Karmal la nuova A7rV ti avvisa a mirino che sei in DX mode a differenza della a7rIV che non lo fa ? „ ora non ricordo se sulla a7r4 appariva nel mirino in fondo a destra un rettangolo come questo che ho sia su display che su mirino della a7r5
 |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 18:10
“ un rettangolo come questo che ho sia su display che su mirino della a7r5 „ Perfetto, e' uguale alla A1. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 21:07
@Roberto M Grazie Roberto per il tuo passaggio. L'A1 a mio modesto parere resta una superlativa macchina con tutti i requisiti necessari per il fotonaturalista evoluto e professionale. La Sony ha dato una bella bastonata a CanoNikon, anche se si difendono bene, con caratteristiche all'avanguardia. Certamente il prezzo è alto, ora a 6900€, però credo che visto i risultati e le vostre considerazioni ripaga alla grande dello sforzo economico. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 21:14
6900?? .. non e il suo prezzo ora, diciamo 6200 o forse meno prezzo che ho pagato all'uscita |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:47
@_Karmal_ Questo è il prezzo dei negozi della mia zona, online non ho visionato. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 21:19
Ho provato oggi la Sony A1+100-400mm al SonyDay.... estasiato dalle foto che sforna questo gioiello! |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 13:32
Hai provato il massimo |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 17:26
@Andrea Di Bianco Credo propio di si... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |