| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 18:43
Salve a tutti! Sto pensando di acquistare una lente per la macrofotografia, ho un budget relativamente limitato (massimo 700€, ma meno spendo più sono contento, devo farmi l'intero corredo) da montare su una R6. Sono indeciso, in particolare, tra i due obiettivi citati nell'oggetto del thread. Il 100L l'ho avuto per un periodo, poi, complici problemi finanziari e mancanza di voglia di uscire a fotografare, ho dovuto venderlo. Il Sigma pure, ma l'ho usato su una "vintage" D800, quindi mi rendo conto che probabilmente le impressioni non sarebbero le stesse. Considerando che sono appassionato di fotografia di insetti, l'autofocus mi interessa molto relativamente (lo utilizzerei solo per quei pochi ritratti che ogni tanto faccio), quindi l'unico discrimine è la qualità dell'immagine in proporzione al prezzo. Qualche consiglio? |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 7:41
Nessuno? |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 8:34
Io andrei di originale: non avrai alcun problema e avrai una lente con una maggiore rivendibilità se un domani la volessi vendere |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 8:34
Puoi anche prendere in considerazione il Canon 100 2.8 non stabilizzato. Come qualità di immagine siamo lì lì con il serie L ma costa molto meno. 250 - 300 nell'usato. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 8:46
a) i macro sono generalmente tutti buoni b) le differenze riguardano soprattutto l'AF (che non ti interessa) c) le differenze riguardano eventualmente la compatibilità, che potrebbe interessarti se ad un certo punto il tuo obiettivo diventasse incompatibile con la la R6 (causa aggiornamenti firmware) o con una futura fotocamera: è già successo con le ottiche Sigma più datate, mentre le ottiche Canon vengono tutte testate e la compatibilità viene mantenuta Detto questo, come ti ha già scritto Minuscolo, anche io consiglio il Canon 100 macro USM, l'ultimo modello prima della versione "L": l'ho avuto ed usato per oltre 10 anni, poi mi sono fatto irretire dalla versione "L", ed ho buttato via un sacco di soldi per niente, anzi, per avere "meno": la nitidezza è uguale, l'IS non mi serve a niente tanto lo uso solo su treppiede, lo sfocato della versione "L" per me è più brutto, e per me in una foto lo sfocato è importante. Lo trovi attorno ai 300-350 Euro usato, e fa foto magnifiche. N.B.: vado contro al consiglio dato nell'altra discussione che hai aperto (EF o RF), ma gli obiettivi macro fanno storia a sé e qui suggerisco quella che ritengo la scelta migliore. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 9:50
“ Io andrei di originale: non avrai alcun problema e avrai una lente con una maggiore rivendibilità se un domani la volessi vendere „ Il discorso rilevante, per quel che mi riguarda, è la differenza di prezzo. Posso prendere un sigma spendendo 300€, l'L canon non va sotto i 750€ (se usato garantito, tipo RCE). “ Puoi anche prendere in considerazione il Canon 100 2.8 non stabilizzato. Come qualità di immagine siamo lì lì con il serie L ma costa molto meno. 250 - 300 nell'usato. „ Grazie per il consiglio! Lo avevo considerato all'inizio, ma onestamente il fatto che manchi la stabilizzazione un po' mi frena dal comprarlo: spesso mi trovo a scattare a mano libera e la R6 è per me una novità. Lo stabilizzatore in corpo riesce a sopperire alla mancanza di stabilizzazione sulla lente? “ c) le differenze riguardano eventualmente la compatibilità, che potrebbe interessarti se ad un certo punto il tuo obiettivo diventasse incompatibile con la la R6 (causa aggiornamenti firmware) o con una futura fotocamera: è già successo con le ottiche Sigma più datate, mentre le ottiche Canon vengono tutte testate e la compatibilità viene mantenuta „ A proposito di compatibilità: sto adocchiando anche il 150 Sigma APO Macro 2.8, ma non ho ancora trovato in rete un singolo scatto fatto con il sistema R, possibile che non sia per niente compatibile? |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 11:42
Alla tua ultima domanda non è facile rispondere, bisognerebbe avere sia una "R"qualcosa che il Sigma 150, bell'oggettino ma gli ho preferito un vecchio Sigma 180 (si, ho due obiettivi macro, Canon 100L e Sigma 180). (e sono anche tentato dall'Irix 150 macro) Secondo me è compatibile, come lo è il 105, e come lo sono moltissime ottiche di terze parti, ma non ho certezze assolute. La stabilizzazione in macro a che ti servirebbe? Pensi che sia possibile scattare a mano libera con diaframmi chiusi, profondità di campo inesistente, e magari tempi lunghi? Treppiede, slitta (millimetrica se non micrometrica a seconda delle necessità), e pedalare! |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 12:23
Andrei di 100 2.8 usm, con 300e lo dovresti prendere: usato a diaframmi chiusi non dovrebbe far rimpiangere la serie L, che costa il doppio. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:03
“ La stabilizzazione in macro a che ti servirebbe? Pensi che sia possibile scattare a mano libera con diaframmi chiusi, profondità di campo inesistente, e magari tempi lunghi? Treppiede, slitta (millimetrica se non micrometrica a seconda delle necessità), e pedalare! „ In condizioni di luce ottimali si può tranquillamente arrivare ad f11, ISO 3200 o 1600 e tempi di scatto decenti... Onestamente tutti gli scatti macro che ho fatto sono a mano libera, l'idea di portarmi dietro tutta l'attrezzatura che dici mi preoccupa molto! Diciamo che propenderei più per un flash |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:07
“ Andrei di 100 2.8 usm, con 300e lo dovresti prendere: usato a diaframmi chiusi non dovrebbe far rimpiangere la serie L, che costa il doppio. „ Ripeto, quello che non mi convince è l'assenza di stabilizzazione della lente... |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 18:31
Da quello che dici non usi cavalletto, ma l'is a rapporti macro serve a poco... Mentre va bene per esempio scattando ritratti/paesaggi 3200iso in macro? Per me è come scattare a 3200 iso paesaggi, ma è solo un mia opinione e mi rendo conto che non è la verità (ma mi vengono i brividi lo stesso! ) |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 14:29
E un bel voigtlander 125mm f2.5 APO macro? O un Zeiss 100mm f2 macro? O perché no, anche un Leica R 100mm f2.8 APO macro? Vanno tutti meglio dell'EF 100mm f2.8 di canon |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 17:52
Io uso l' EF 100L 2.8 Macro su R e va benissimo Sia per macro che per ritratto e paesaggio.. Anche se non pratico più macro e per questo stavo valutando di venderlo, ma poi ci ripenso sempre e lo tengo |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 18:25
“ In condizioni di luce ottimali si può tranquillamente arrivare ad f11, ISO 3200 o 1600 e tempi di scatto decenti „ Faccio volentieri a meno: in macro scatto a 100 ISO. E il treppiede non serve solo a tenere ferma la fotocamera, serve anche ad ottenere e mantenere la migliore composizione possibile. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 6:16
Detto questo, come ti ha già scritto Minuscolo, anche io consiglio il Canon 100 macro USM, l'ultimo modello prima della versione "L": l'ho avuto ed usato per oltre 10 anni, poi mi sono fatto irretire dalla versione "L", ed ho buttato via un sacco di soldi per niente, anzi, per avere "meno": la nitidezza è uguale, l'IS non mi serve a niente tanto lo uso solo su treppiede, lo sfocato della versione "L" per me è più brutto, e per me in una foto lo sfocato è importante. Lo trovi attorno ai 300-350 Euro usato, e fa foto magnifiche. Mi ritrovo in pieno con la disamina di Alvar, anche se a me lo sfocato del 100 L piace più di quello del 100 USM, e comunque l'elle ha pure un ottimo diaframma a nove lamelle (semicircolare) che fa parecchio nella resa dei punti di luce nello sfocato. Se comunque la tua priorità è la a nitidezza vai tranquillo col 100 USM, va come l'elle e costa la metà! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |