RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Settaggi focus e esposizione per street


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Settaggi focus e esposizione per street





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 1:00

Ciao ?
Ultimamente stavo guardando un po' di video sui settaggi più utilizzati per fare street, non essendo felicissimo del mio. Ho visto tante cose interessanti. Mi chiedevo cosa usaste voi.
Ho visto gente usare MF fisso con f16 e otturatore a 1/ISO; altri usare f4 1/200 e AF-C; altri usare il tracking, il bbf…

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 8:15

"...per fare street.....
Mi chiedevo cosa usaste voi."

La prima cosa che uso io, è il cervello.

E' l'attrezzo più utile per il fotografo, oggi, per moltissimi, sembra essere passato un po' di moda, non lo usano più, ma qualcuno bravo lo usa ancora, e molto bene.

Prova a cominciare ad usare un po' il tuo cervello in Fotografia, nessuno nasce "imparato" e si impara tutto, ma la prima cosa da imparare è, appunto...imparare ad usare il cervello.

Vediamo:

secondo te, come esposizione, un vicoletto buio e stretto nei bassifondi di Venezia, al tramonto di un giorno d'inverno, nebbioso, col tempo di merda, ha la stessa luminosità di Piazza di Spagna in un lumino mezzogiorno di agosto a Roma?

Se per te è sì, vai da uno psicologo ed abbandona non solo la fotografia.

Se per te è no, allora dovresti capire che non esiste un settaggio standard per nulla in Fotografia, per nulla, non solo per la street.


Suggerimento mio: vai a spasso a far prove di street, a far foto, con settaggi diversi da foto a foto, da località a località, da soggetto a soggetto, dal tipo di messaggio ad un altro tipo di messaggio messaggio che tu vuoi dare con la stessa scena o lo stesso soggetto, vai farti delle prove tue, con la tua attrezzatura.

E non perdere il tempo a guardare cocomerai che fanno fotografie di street e poi danno consigli.


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 8:27

Come dice Pollastrini (nel suo modo sempre molto pacato MrGreen) non esiste un settaggio unico e universale per la street... non si imposta un valore iso un valore del diaframma e via a fare street mattina pomeriggio sera col sole o con la pioggia...suvvia come si fa a pensare una cosa simile.
Poi voglio dire nell'immagine che hai davanti e vuoi immortalare vuoi isolare un soggetto? In tal caso ci vuole una particolare apertura del diaframma. Vuoi risprendere una scena più ampia? Altra apertura del diaframma. C'è una luce che pare lo stadio di san siro? Sei al tramonto? Alba? Sera? I valori iso cambieranno di conseguenza. O no?
Magari per l'af ci sarebbe da fare un discorso più ampio ma anche li dipende tantissimo ma come ti approcci alla street.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 10:08

Che palle… ogni volta che provo a postare qualcosa mi fate passare la voglia. Faccio foto da 10 anni, che non sono tanti ma non ho iniziato ieri. Lo so benissimo che non c'è una impostazione che vale per tutto. Come sono sicuro che il 90% delle persone abbia una impostazione “di default” con cui va a fotografare e che poi modifica. La mia è semplicemente curiosità di capire come le altre persone pensano quando scattano. Per esempio io non metterei mai un fuoco fisso a f16, ma qualcuno lo fa per non dover nemmeno guardare nel mirino. Per me è una cosa interessante perché non ci avrei mai pensato e probabilmente qualcuno, vedendo lo stesso video, ha pensato “beh ha senso, potrei provare”. Significa che lo fa per ogni foto e per ogni occasione?
Poi uno si offende se gli dici che è come Valgrassi…

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 10:38

MrGreen
Allora parliamo di "indicazioni generiche da modificare caso per caso"…
Parto dal presupposto che pensi più a foto "a reportage" piuttosto che a ritratti o paesaggi.

Se non sei intossicato dalla sindrome " se non conto le ciglia sull'occhio con lo zoom al 100%, allora non è a fuoco e cestino ", puoi usare la messa a fuoco in manuale sulla distanza iperfocale per ottenere una buona nitidezza da una certa distanza all'infinito. Quale sia questa "certa distanza" dipende da come abitualmente scatti. Scatti da lontano? Ti avvicini molto al soggetto?
Consultando le tabelle dell'iperfocale, vedrai ad esempio che con un leggero grandangolo già a f/11 hai un'ottima PdC (con un 35 mm. da circa 1,80 m. all'infinito).

C'è da dire che con la velocità dell'AF, mettere a fuoco è un attimo e nella maggioranza dei casi hai il tempo di farlo.
Però se ti vuoi cimentare scattando senza guardare nel mirino magari con la fotocamera al collo, il fuoco manuale sull'iperfocale può andare bene.
Ti verranno fuori quelle classiche inquadrature "altezza pancia", ma si sa che " foto de panza, foto de sostanza ".

Per quanto riguarda il tempo di esposizione, anche qui dipende dai soggetti che vuoi ritrarre. In generale per una scena anche non troppo dinamica è consigliabile almeno 1/250, ma se vuoi essere pronto per qualcosa di imprevisto non partirei da meno di 1/500.
Qui l'indicazione non può essere che vaga perché ci sono troppe variabili in gioco: illuminazione, velocità dei movimenti, distanza…

Concludendo, si tratta di sperimentare e di essere adattabile alle situazioni.
Se te na vai a passeggio in pieno giorno puoi partire sperimentando con la fotocamera su M, 1/500, f/11 e Auto ISO.
Poi modificherai questi settaggi di base in relazione alla situazione.


avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 10:44

Ciao Ghiekorg, al di là dei modi più o meno colriti, chi ti ha risposto lo ha fatto dandoti degli spunti molto più interessanti di chi ti parla di un'impostazione di "default". Se parti con un impostazione base secondo me vuol dire che hai già ragionato sul risultato che vuoi ottenere. F 2.8 o F16? se vuoi profondità di campo o isolare il soggetto questo lo sai solo tu, ISO? magari provi a 100 se sei in un posto molto luminoso, ma se il soggetto si muove rapidamente che tempo usi? provi ad impostarne uno e di conseguenza modificherai gli iso ecc ecc. Non sono un esperto di street ma credo che il termine "default" sia sbaglito in partenza perchè prima devi avere un'idea di cosa vuoi ottenere, solo dopo provi dei set!!!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 11:04

Io personalmente con la street lascio iso automatici, non c'è tempo di stare a impostare gli iso ideali a seconda dell'ambiente in cui ti trovi, cambia tutto in modo troppo repentino. Imposto un range da 100 a 6400 iso, anche se scatto con della grana non mi importa, anzi lo considero un valore aggiunto.
Apertura è l'unica impostazione che vario al momento a seconda un po' del soggetto che trovo tenendo sempre un po' di margine, in soldoni non tengo mai la macchina pronta a f1.4, per dire. Piuttosto al tengo sempre almeno a f5.6.
Tempi impostati con gli iso automatici mai sotto a 1/250.
AF il più delle volte punto singolo automatismi nell'af mai o rischi di perdere il momento perchè tu vorresti fotografare il piccione e la macchina ti inquadra la persona che passa a lato di cui non ti importa nulla.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 11:16

Parto dal presupposto che pensi più a foto "a reportage" piuttosto che a ritratti o paesaggi.

ah no io non penso a nulla MrGreen infatti ho chiesto "cosa usate voi?" non "cosa mi consigliate?"

Se te na vai a passeggio in pieno giorno puoi partire sperimentando con la fotocamera su M, 1/500, f/11 e Auto ISO.

Grazie Ale Z, anche se non è magari quello che usi tu, questo è il tipo di risposta che volevo. Giusto per capire come gli altri pensano. Non ero in cerca di consigli.

chi ti ha risposto lo ha fatto dandoti degli spunti molto più interessanti di chi ti parla di un'impostazione di "default".

Ciao Lorenz1080. Avrebbe avuto senso se avessi chiesto delle dritte. Ho chiesto espressamente "cosa usate voi?". Poi uno può dire "cambio ogni volta" "uso P" "non mi piace fare le fotografia, pensavo fosse un forum di taglio e cucito", ecc.
Io stesso, per il tipo di foto che faccio, scatto con un 85mm a f1.8 il 99% del tempo (a meno di non stare sotto il sole, cosa molto molto rara dove vivo, specie in inverno). Però usavo spesso l'AF settato su wide e mi sono reso conto che mi cannava un sacco di foto, per questo sto provando il punto centrale + tracking e ricomposizione. Allo stesso modo, le volte che esco col 35mm, preferisco non dover portare la fotocamera al viso, essendo molto vicino ai soggetti (che qui odiano venire fotografati) e quindi potrei cominiciare ad optare per una foto di panza MrGreen
Ispirare e dare consigli sono cose molto diverse.

Io personalmente con la street lascio iso automatici, non c'è tempo di stare a impostare gli iso ideali a seconda dell'ambiente in cui ti trovi, cambia tutto in modo troppo repentino. Imposto un range da 100 a 6400 iso, anche se scatto con della grana non mi importa, anzi lo considero un valore aggiunto.
Apertura è l'unica impostazione che vario al momento a seconda un po' del soggetto che trovo tenendo sempre un po' di margine, in soldoni non tengo mai la macchina pronta a f1.4, per dire. Piuttosto al tengo sempre almeno a f5.6.
Tempi impostati con gli iso automatici mai sotto a 1/250.
AF il più delle volte punto singolo automatismi nell'af mai o rischi di perdere il momento perchè tu vorresti fotografare il piccione e la macchina ti inquadra la persona che passa a lato di cui non ti importa nulla.

Perfetto, grazie Checofuli. Questo è ESATTAMENTE il tipo di risposta che cercavo. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 11:25

Grazie Ale Z, anche se non è magari quello che usi tu,

È quello che uso in esterni in pieno giorno in situazioni molto dinamiche, imprevedibili, dove l'idea è di una fotografia "a reportage" quindi con focali corte e abbondante PdC.
Io "per strada" se fotografo persone in genere non uso focali lunghe.


avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 12:11

@Ghiekorg
l'intento era quello di capire quale risultato volevi ottenere e di conseguenza scegliere un set ipotetico di partenza, dato che ognuno di noi ha in mente un proprio risultato finale non sempre uguale a quello degli altri. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:44

Oddio....hanno tolto dal mercato le macchine autofocus con l' automatismo di esposizione ?


Ogni tanto pratico un po' di. " Street" tanto per usare la macchina fotografica. Di solito uso una Lumix GX9 con il Summilux 15mm., ma andrebbero ovviamente bene anche altre attrezzature.
La tecnica è l' ultimo dei miei pensieri, anzi, è proprio assente. ISO automatici, diaframma su f5,6 o f8, automatismo dei tempi e dell'esposizione. Incredibile a dirsi, le foto " vengono" sempre. In post produzione, per via del modo di ripresa, veloce e disinvolto, quasi sempre senza portare la macchina all' occhio, è sempre necessario ritoccare l' inquadratura .
E scatto quasi sempre in BN.
Pippe mentali zero.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:54

mezzo a fuoco a zona in modo che il fuoco caschi tra i 2/3mt fino ad8/10mt - f5,6/f8 - 1/125min.
Gli iso li cambio a seconda di quello che mi serve

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 17:08

Visto che vuoi qualche indicazione ti dico cosa faccio io le rare volte che cerco di fare street:

- obiettivo 35mm equivalente
- auto ISO per i motivi già illustrati, però mi fermo a 3200
- priorità di diaframma
- se possibile iperfocale (sulle analogiche) e comunque diaframma abbastanza chiuso per avere una buona pdc, tipo f.8 o f.11.

Questo in linea di massima, poi naturalmente a seconda delle condizioni al contorno e del formato che sto usando faccio qualche variazione.

user207727
avatar
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 16:15

Io usavo lo snap focus della ricoh, impostato da avere tutto a fuoco da 1 metro in poi, se le condizioni di luce permettevano un diaframma sufficientemente chiuso (f8) senza dover salire troppo di iso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me