JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciclicamente windows mi invita a installare la versione 11, ma sono indeciso. Con 10 mi trovo molto bene, tenete conto che fino a un paio di anni fa avevo ancora la versione 7. Chi ha fatto l'upgrade si trova bene? Merita il passaggio o posso aspettare ancora. Sopratutto una volta installato si può eventualmente ritornare al 10?
Acquistato a settembre un Microsoft Surface Laptop con win 10. Aggiornato a ottobre a Microsoft win 11. A dicembre aggiornato a win 11 22H2 ed il PC e' fuori uso. Explorer si blocca all'avvio e non compaiono manco le icone sul desktop, funziona solo dalla riga di comando. La stessa Microsoft consiglia formattazione e reinstallazione completa. Consiglio backup di files e password
Reversibile si entro un dato periodo di tempo ed ammesso che ti funzioni almeno il mouse....
L'ho istallato seguendo la procedura microsoft su un portatile HP che aveva W10. L'aggiornamento è durato un bel pò tra download, riavvii e cosi vià (circa 3 ore). Terminata l'istallazione, da allora, effettuo regolarmente gli aggiornamenti. Mi pare vada bene ma per l'uso raro che ne faccio mi andava bene anche il W10; con l'11 devo ancora capire bene alcune funzionalità implementate.
A me ha causato diversi problemi con i driver del portatile, e non ho gradito alcuni cambiamenti all'interfaccia (su uno dei quali, la mancanza del tasto "Gestione attività" cliccando col destro sulla barra delle applicazioni per fortuna hanno già fatto marcia indietro).
L'estetica mi piace (a parte l'orologio allineato a destra che è da omicidio), anche se su alcuni menu (ad esempio delle impostazioni) hanno fatto alcuni passi indietro come chiarezza.
Il 10 maggio terminerà il supporto a Windows 10. Questo non vuol dire che smetterà di funzionare ma solo che non verranno rilasciati più aggiornamenti. Windows 11 è attualmente solido e stabile. Se si riscontrano problemi è consigliato eseguire una formattazione ed eseguire una installazione pulita.
“ Il 10 maggio terminerà il supporto a Windows 10. Questo non vuol dire che smetterà di funzionare ma solo che non verranno rilasciati più aggiornamenti. „
Non penso Microsoft possa permettersi di tagliare il supporto a W10 per un bel po' di anni, ci sono una marea di computer che ufficialmente (in realtà per motivi × ma vabbè, sotto questo aspetto MS ha fatto un disastro) non possono essere aggiornati (e di certo la casalinga di Voghera non si mette ad usare i trucchetti per forzare l'installazione di W11 o anche solo ad attivare il TPM nel bios ).
Il 10 era molto più leggero dell'11 ,da quando l'ho aggiornato mi ha ammazzato il portatile ,tornassi indietro non lo aggiornerei mai all'11 nemmeno se mi pagano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.