| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 17:09
Suddetto 'coso' si è concesso un abuso libertario. Installato il 10 (adesso ho l'11) due anni fa, si è caricato 'tutto il computer' nel cloud senza dirmelo. Significa tutti i documenti, e questo è (quasi) buono perché tra il centinaio non rischio di perdere i sette od otto importanti, ma... si è caricato qualsiasi cosa abbia scritto e incollato da venticinque anni a questa parte, incluse le mie foto, i doppioni e le foto che mia figlia mi ha mandato attraverso WhatsApp, che mi interessa osservare una volta ma non incollarle... Ha scavato dappertutto e trovato i contenuti dei file che non sapevo di avere o tenuti 'in custodia' per mia figlia e mai aperti. Insomma, mi ha fatto eterno con glorie e miserie, ma adesso mi ritrovo con un gran casino x2. Sul computer e sul cloud e a quanto ho capito, tutto quello che arriva lo salva anche se lo cancello. Me ne sono accorto un mese fa, ma l'ampiezza del problema, da ieri sera. Insomma, un programma salva tutto fa comodo, ma uno salva troppo, no. Come posso educare il W11 ed essere meno invadente? Ringrazio chi vorrà intervenire. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 18:09
Avrai attivato onedrive che sincronizza tutto quello che trova in certe cartelle. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 18:16
Sicuramente hai attiva l'opzione su Onedrive del beckup automatico. Cmq ritrovi tutto online e sul tuo pc. Basta disattivare questa opzione (puoi decidere le cartelle da sincronizzare) oppure se non ti serve proprio il software (che invece trovo utilissimo - in quanto ho tutto quello che mi serve anche su cellulare) disattiva l-avvio automatico all'accensione del pc o disinstallalo proprio. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 18:43
Grazie Murphy e Boken. Credevo che fosse già sincronizzato, visto che lavorava come Stachanov... Invece voleva un caricamento selettivo. E va bè... Queste cose bisognerebbe saperle almeno appena caricato il programma previo avviso... "attenzione che se non mi sincronizzi ti carico pure i capelli che ti rimangono..." Avrò 1000 giga di roba e non credo che ci abbia messo molto per caricare tutto. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 19:43
Già. E per quel che ne sappiamo può anche essere che windows metta sul cloud tutti i nostri file anche se abbiamo scelto di non fare salvataggi sul cloud. Semplicemente potrebbe darsi che se ne stiano lì senza che noi li vediamo. Ma qualcun altro magari potrebbe vederli e consultarli, se la cosa diventasse per lui di un qualche interesse. O magari no e sono solo paranoie. Però non lo possiamo sapere, se questa cosa succede davvero o se sono solo paranoie. Rassicurante, vero? |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 20:08
Questo l'ho pensato. Ma il 'potenzialmente' inquietante è che stava impostato già così nel w10 installato e significa che appena aperta la connessione internet a fatto l'accesso nell'account Microsoft, ha incominciato subito a caricare. Mi sembra illegale... |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 21:04
E che file? Che se ne fanno dei vostri file? Poi quando fanno upload dei file , specialmente quelli grossi, dal monitor delle risorse si vedrebbe. Notereste dei rallentamenti. Certo se lasciate il PC acceso... È più probabile che vi hanno profilato e al massimo vi beccate un rasonware che vi cripta i dati. Onedrive di solito sincronizza il desktop e la cartella documenti. Di sicuro nei vari accetta iniziale ci sarà la voce. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 22:13
Il mio PC sta accesi dalle 9 di mattina alle una di notte e anche durante la giornata e quando scrivo, non sto a controllare che cosa succede con il cloud. Qualche accetta l'avrò visto durante il lavoro sui testi ma l'ho scambiato come un'autorizzazione a caricare il lavoro teste svolto. Mai avrei pensato alla mole di dati che stava caricando. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 7:45
"Come posso educare il W11 ed essere meno invadente?... ....Installato il 10 (adesso ho l'11) due anni fa, si è caricato 'tutto il computer' nel cloud senza dirmelo. ..... Mi sembra illegale..." Se uno non sa usare quello che ha per le mani, ossia è tecnicamente un ignorante, la colpa è sua, in questo caso tua, e non di Windows. Quando uno installa un programma, prima di farlo, sarebbe bene sapere che razzo fa quel programma, è come andare a letto con una sconosciuta, non sai se è una zoccola, e se lo è e poi ti trovi impestato, è colpa tua. Disabilita OneDrive. OneDrive è una cosa buona, perché i dati sono sempre accessibili, se lo usi e ti va in crash il PC, non perdi nulla, mentre se non lo usi e non fai regolari back up (= altri soldi da spendere e trabiccoli in più da avere in casa) e ti va in crash il PC, salvo miracoli rari, hai perso tutti i dati. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 9:40
“ OneDrive è una cosa buona, perché i dati sono sempre accessibili, se lo usi e ti va in crash il PC, non perdi nulla, mentre se non lo usi e non fai regolari back up (= altri soldi da spendere e trabiccoli in più da avere in casa) e ti va in crash il PC, salvo miracoli rari, hai perso tutti i dati. „ Perfettamente d'accordo. Abituato a WXP e W7 che da sé non fanno nulla, non mi aspettavo che partisse lancia in resta a caricare appena connesso (ho due dischi). Peraltro gli 'accetta' sono apparsi pochissime volte durante la lavorazione dei testi e soltanto per segnalare che era stata interrotto il caricamento per una mancanza temporanea di connessione e se volevo continuare. Li ho scambiati per semplici aggiornamenti di caricamento del testo che stavo correggendo. Comunque non è tutto male che l'abbia fatto, meglio che perdere dei file preziosi come poteva succedere (e talvolta succedeva) con i SO precedenti. Buona domenica |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 10:18
Recentemente ho piallato l'ssd del mio vecchio portatile con Windows perché era un continuo aspettare che finisse di farsi i suoi comodi (aggiornamenti, etc...) Ho installato Linux Mint ed é rinato. Ora anche i miei figli riescono ad usarlo per le scuole superiori. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 10:24
“ E che file? Che se ne fanno dei vostri file? „ Ti profilano così bene che appena sternutisci ti compare la pubblicità dei fazzoletti sul citofono "smart" Il cloud è solamente il computer di qualcun altro, comodo, sicuro e ridondante ma ha un suo prezzo, che spesso paghi facendoti profilare. Sta a te decidere io preferisco quelli criptati end to end, paghi cash e via... |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 10:41
Il motivo é semplice: quando hai installato Windows hai premuto "accetta" a raffica senza leggere. Nessun abuso. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 10:43
Ma stiamo parlando di caricarsi tutti i dati, aprirseli, analizzarli e poi profilare, quando basta controllare le ricerche del browser e i vari social. Posso capire usare le foto e le mail per allenare le varie IA, ma caricarsi i dati di miliardi di utenti non ci credo proprio, poi fatto da Microsoft. Basterebbe sto lavoro farlo fare in locale quando gira l'indicizzazione senza perdere tempo ad uplodare sul cloud, poi in Italia con connessioni scadenti. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 10:57
Le AI non c'entrano in questo caso, i dati che raccolgono per profilarti sono di varia natura e coprono scopi diversi. È tutto scritto nero su bianco quando accetti il contratto di utilizzo, non ti nascondono nulla e sono molto trasparenti. Il GDPR parla chiaro. Se siete curiosi aprite l'app di hotmail: impostazioni->impostazioni privacy-> preferenze degli annunci->list of advertising partner Centinaia e centinaia di aziende che campano sulla pubblicità, un business miliardario che muove l'informatica di oggi consumer che "profitta" in questo modo, è un dato di fatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |