| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 14:40
Una mia cara amica vuole prendere la sua prima macchina fotografica, budget massimo 1000 euro con obiettivo, le ho consigliato essendo entrato da pochissimo nel mondo Fuji con la xt5, la Fuji xs10, perché ha il sensore stabilizzato e per la bontà dello stesso sensore da 26 megapixel, c'è' anche la xt 30 ii ma non ha sensore stabilizzato, mi pare abbia display con risoluzione migliore ….però' boh, vorrei sapere se magari qualcuno ha avuto modo di provarle tutte e due e a parte il discorso sensore stabilizzato o meno si è' trovato meglio con l'una o con l' altra, poi io avendo anche il sistema m4/3 con la oly em1 miii ho consigliato come seconda scelta pure la e m 10 m IV….ma credo che la Fuji sia migliore, francamente non vedo molte altre alternative, sono andato via da nikon apsc con la d7500, ottima macchina ma nikon come Canon non investe in obiettivi apsc e le ultime mirrorless non costano poco affatto…. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 15:44
secondo me Fuji xs10 sarebbe una buona partenza.se non avessi 3 Olympus e 8 lenti zuiko la prenderei anch'io una Fuji- peccato che è terminata l'offerta OmSystem con em5 miii e 12-40 pro a 999 altrimenti era da prendere quella. ho approfittato di quelle offerte per prendere em5 miii e 12-200 a 1110 |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:37
Il discorso è' da capire se la stabilizzazione è' fondamentale o meno, nel senso che molti comprano la xt30 ii e si trovano bene, sta a vedere anche che obiettivi si usano |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 20:27
Seguo per mio interesse. Sono un po' deluso da feeling e politica Canon, avendo una 800D. Purtroppo dovevo seguire il mio istinto e partire con fuji. Infatti di Canon non mi piace questo fatto che ottiche apsc sono pochissime, e non mi dite che non è così. Sappiamo tutti che se vuoi prendere qualità vai a finire alle ottiche per FF. M43 per contro mi sembra essere la misura estrema, dove però un 50 f1.8 costa uno sproposito se confrontato con un Canon ef 50, 1.8 che si prende a 130 euro. Questo per dire che secondo me apsc con fuji è la scelta più equilibrata che si possa fare, perché si resta nel mezzo. E fortuna vuole che fuji faccia solo lenti apsc (non contiamo la serie medio formato ovvio) E quindi, se partissi da zero dinuovo anche io, con una xt4 , permutando la mia 800D? Non vorrei prendere dinuovo una entry level stavolta, per cui non sono convinto di xs10... Sono a digiuno al momento sulle nuove specifiche della xt30 II. Grazie anticipate |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 20:38
Si però tieni conto che il sensore della xs10 o xt30 ii e'lo stesso delle sorelle maggiori, quello che poi cambia e' l'ergonomia qualche tasto in più e l' autofocus….ma le ottiche sono le stesse, come dici tu invece l apsc sia Canon che nikon è' deludente ed e'un dato di fatto perché non ci sono ottiche di livello tranne qualche rara eccezione, il problema che spesso quando non sai cosa comprare…. Magari gli “esperti” ti consigliano nikon e Canon perché li usano i professionisti….i professionisti esatto….quindi se si prendono lenti FF e corpi adeguati e'una cosa….senno meglio sia m4/3 che Fuji…. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 20:51
Si, ma a quel punto voglio tutte le ghiere e voglio tropicalizzazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |