RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 1V







avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:24

Buongiorno a tutti, mi vorrei avvicinare al mondo della fotografia analogica, in particolare quella d'architettura.

Poco fa ho acquistato un Canon 24mm tse prima serie che uso attualmente su Sony A7iii.

Leggendo recensioni mi ha incuriosito la Canon EOS 1V, la cui unica differenza che la separa da una reflex moderna è il fatto che funziona con pellicola.

Essendo quest'ultima una macchina con autofocus, mi chiedevo se fosse difficile focheggiare con un'ottica manual focus come il Canon 24 tse…? Qualcuno ne ha esperienza? Nel mirino ci sono informazioni che indicano il momento in cui il soggetto è a fuoco?

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:42

Mah, in teoria una lucetta dovrebbe accendersi, credo. Il fatto è che, soprattutto coi grandangoli, il rimpicciolimento dei particolari e la gran profondità di campo non aiutano, e poi ti trovi un impastamento minimo ma che però non soddisfa mai appieno. Se la cosa disturba con le reflex digitali, con cui puoi scattare a go go senza limiti magari con bracketing, in analogico diventa molto problematico in quanto ogni scatto ha un costo non indifferente. Personalmente avevo rinunciato a scattare perfino con le reflex digitali in manuale. Poi l'arrivo delle ml e dell'ingrandimento a mirino ha cambiato tutto

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 17:50


Sì, nel mirino appare la conferma della messa a fuoco. Per mia esperienza (la uso con il 70/200 f 2.8 is ii e con due Milvus) è sufficentemente precisa.
Nell'uso per ritratto alla massima apertura, con lenti mediotele luminose, per sicurezza è meglio comunque effettuare un focus bracketing.
È una gran macchina, solidissima.
L'ho scoperta relativamente tardi (per molto tempo ho ritenuto che la Nikon f5 fosse il nec plus ultra tra le 35 mm, e non ho utilizzato altro).
Per certi versi, la f5, è a mio avviso tuttora insuperata.
Però la Eos 1v ha una razionalità ed una piacevolezza di utilizzo, che, unitamente al battery grip removibile, me la fa sempre preferire, nelle uscite a mano libera.
Se uso il cavalletto, invece, il mirino a pozzetto della f5 è difficile da rinunciare.
Comunque, per sapere tutto sulla Eos 1v qui sul forum c'è PaoloMcmlx

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 8:31

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:26

E chi deve intervenire perchè conosce bene la materia analogica, non si fa vivo, invece parlando di digitale è sempre li a puntualizzare, che ridere.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:33

Beh niente da dire sulla 1V, ma se intendi usare il 24mm TS come ottica principale è non sfruttare l'autofocus potresti risparmiare parecchio con un corpo più economico
Eos 7 (30-33) o eos 3,tanto contano pellicola e ottica

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:40

Basterebbe anche una EOS 3000.

Il 24 TS-E ha la scala metrica, quindi è facile mettere a fuoco, soprattutto architettura che ha distanze e dimensioni abbastanza importanti, tra 3m e infinito.

Mentre se usi il basculaggio devi andare a occhio, fare avanti e indietro e capire quale sia il piano a fuoco corretto.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:48

Si si qualunque trespolo con attacco EF che apra un otturatore

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:43

mi chiedevo se fosse difficile focheggiare con un'ottica manual focus come il Canon

Il mirino ottico della Canon 1V purtroppo ha un ingrandimento di 0,72x vale a dire lo stesso ingrandimento della 5D digitale.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 16:17

Forevermeth:
Quell'obiettivo era stato creato proprio per le macchine Eos a pellicola, e riuscivano ad usarlo.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 16:33

Forevermeth:
Quell'obiettivo era stato creato proprio per le macchine Eos a pellicola, e riuscivano ad usarlo.


Infatti, strano ma vero, anche ai tempi della pellicola e del fuoco manuale si riuscivano a fare foto come si deve, anche senza l'aiuto da casa ;-)

Vai sereno che è una gran bella macchina

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 17:28

Se ne cannavano, o scarseggiavano un sacco, vai tranquillo. Poi eravamo più di bocca buona con l'analogico

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 18:32

Grazie a tutti Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me