| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:07
Ciao a tutti, una domanda da neofita del mondo fuji: quale ottica potrei abbinare alla xpro-3 per renderla compatta (il meno sporgente possibile)? Ho visto che il 28 wr è abbastanza contenuto. Grazie mille |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:47
27 r wr |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:51
Condivido |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 12:38
Il 27 è il più compatto che c'è. Fuji ne fa due versioni. Ora anche TTartisan ne ha uno af (o 7artisan, non ricordo quale) |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 13:03
“ Ho visto che il 28 wr è abbastanza contenuto „ Non utilizzerei l'aggettivo "abbastanza" perchè il 27mm è, a mia saputa, il più compatto disponibile sul mercato... ma ce ne sono anche altri, un po' meno compatti ma in ogni caso piccoli e "corti" e potenzialmente buoni per le tue esigenze. Te lo dico perchè ovviamente uno ragiona anche su quale lunghezza focale è più congeniale per il genere di foto che fa... dando un'occhiata veloce alla tua galleria, che non credo però sia esaustiva, ti servirebbe qualcosa di un po' più wide... Quindi, tra questi, tutti più o meno compatti (spero di non dimenticarne qualcuno): 16mm 2.8 18mm 2 23mm 2 23mm 1.4 Ttartisan (che è però manual focus) e appunto 27mm (sia Fuji che Ttartisan) io, al posto tuo, andrei su uno dei primi due, così, a occhio, soprattutto il 16mm se non ti serve troppa luminosità... anche se, occorre dire, tra quelli che ti ho elencato il 27mm Fuji è probabilmente quello con la migliore qualità ottica... |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 13:12
35 f2 xc o r wr |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 18:02
Ah ma adesso le ottiche si scelgono solo per ingombro e non più per lunghezza focale? Che lunghezza focale ti serve/vorresti? Questa è la prima domanda. Poi in secondo luogo, luminosità e ingombro/peso che per quella lunghezza focale ti sono più utili. Mettere al pari un 18mm f2 con un 27mm f2.8, NON è la stessa cosa. Anche se gli ingombri e pesi sono molto simili. Stessa cosa tra un 16 f2.8 e un 35 f2. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 18:13
nel caso c'è anche il 10/4 Laowa. Ma giustamente è una focale un po' particolare |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 21:04
Io mi trovo molto bene con 16 2.8 e 35 F2, sono le ottiche che ho sempre dietro |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 18:14
Grazie mille a tutti!!! Mi avete dato tanti ottimi consigli. il 28 mi stuzzica molto così come il 18 proposto da Fabio. Voi usate la xpro3? |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 20:20
Il 28 non esiste, c'è il 27 in versione senza o con ghiera diaframmi. Su Aps-c ha un angolo di campo equivalente a un 40mm su full frame, praticamente una via di mezzo tra un 35mm e un 50mm. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 17:30
Si si, il 27, sorry :-D |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 17:34
17 e 35 ttartisan sono veramente piccoli |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 17:39
Prendi il 18 e il 27 ....tutti e due |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 7:28
Grazie ancora. Un'altra info: con la x-pro2 è possibile, come con la x-100v ed x-100f, fare una sorta di zoom ruotando la ghiera dei diaframmi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 230000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |