RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta monitor Benq


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scelta monitor Benq





avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 7:47

Grazie a tutti per l'aiuto. Voglio comprare un monitor finalmente serio per la fotografia. Il budget è al massimo di 800 euro quindi ho escluso tutto il professionale. Ora però non so più se per i miei usi amatoriali sia meglio un Benq sw270c da 27 pollici, senza dubbio uno dei migliori della sua categoria, o se possa andarmi bene lo stesso un PD3205U da 32 pollici comunque proposto per grafica che a parità di prezzo è più grande anche se meno "fotograficamente" performante. Comprendo molto bene la questione della capacità di riproduzione cromatica tuttavia raramente stampo e la maggior parte degli schermi in cui vengono visualizzate le mie fotografie sono schermi non fotografici. Mi chiedo se abbia senso per un amatore visualizzare a monitor un'immagine stupenda e ricca di tonalità quando i suoi spettatori la visualizzeranno, se va bene, con lo smartphone.
Accetto consigli anche su altre marche e modelli.
P.S. davanti allo stesso monitor ci passo molte ore settimanali perchè ci lavoro anche se solo per mail e gestionale amministrativo.

avatarmoderator
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 8:44

Sono monitor che hanno una risoluzione diversa
PD3205U Monitor HDR IPS 4K 16:9 UHD 3840x2160 da 31,5"
SW270C 2560 x 1440

Quindi un primo controllo che ti suggerisco è quello del supporto della tua uscita video del 4K ed anche del QHD (SW270C).
Se cerchi sul forum trovi diverse discussioni sui pro ed i contro tra i 2 formati di monitor che hai scelto ammettendo che l'aspetto relativo alla copertura colore per te non sia stringentissimo.
Un saluto.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 9:20

un'immagine stupenda e ricca di tonalità quando i suoi spettatori la visualizzeranno, se va bene, con lo smartphone.


La maggior parte dei buoni smartphone, gli Iphone dal 7 in poi, hanno uno schermo DCI-P3, che è ampio quasi come Adobe RGB, ben più che SRGB. Quindi non li sottovaluterei.

Comunque, per usi comuni anche quelli che Benq chiama monitor da designer vanno benone, anche se “solo” SRGB.
Soprattutto perché costano la metà o meno.

Li usano anche i miei amici “pro” che tanto non si occupano di stampa.

Poi, se vuoi essere appagato è un altro discorso.


avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:10

Benq pd2700u e si vive sereno, srgb e 4k che potrebbe essere utile per i videomontaggi.
La maggior parte delle stamp è in srgb.

Costa 500 euro.

Sw270c si vero Adobe rgb ma bisogna sfruttarlo piena mente sennò inutile perché poi si ritrova con un 2k che sarà superato per i video. I 2k avranno vita breve d ora In poi proprio per i video, a lungo termine

33 troppo grosso e bisogna essere distanti

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:28

Ciao, con 800€ sei messo benissimo direi.
Per la dimensione, dipende un po' dall'abitudine, ma se non hai motivi specifici, 27" secondo me è sempre una dimensione perfetta (te lo dico scrivendoti da un 32" che però ha finalità legate alla stampa).
Sulla risoluzione, se non hai necessità di editing video puoi farne tranquillamente a meno del 4K, anche se oggettivamente è piacevole averlo e usarlo (e tutte le ansie da post-produzione a ppi troppo elevato sono solo leggende metropolitane).
Fatto questo pippone: se pensi di stampare (più di una volta ogni tanto), sacrifica i 27" e prendi magari un SW240 che copre tutto AdobeRGB (e stai sui 600€) o se vuoi i 27" almeno, SW270C (ma sei fuori budget, siamo sui 1000€).
Se fai una stampa ogni tanto, il PD3205U (o UA) se vuoi il 32" (e stai sugli 800 precisi) o il PD2705U da 27" che stai sui 500€, e con l'avanzo ci prendi una bella sonda della Calibrite (perchè se no poi hai un monitor top ma non lo calibri e profili è come non averlo).
Riassunto del riassunto: io onestamente voto il PD2705U.

Sulla domanda "ha senso veder le foto bene quando poi nessuno le vede bene sul cellulare", si entra nel campo della filosofia e del parere più personale che tecnico. Io non avrei davvero dubbio, soprattutto perchè ti assicuro che quelli che vuoi che vedano le tue immagini (editori, brand, scout, agenzie, ..) hanno (quasi tutti) certamente un monitor calibrato e profilato

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:46

hanno (quasi tutti) certamente un monitor calibrato e profilato


Mah, sarebbe bello crederlo ma poi tutti usano un Macbook così com'è.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 12:38

"Mi chiedo se abbia senso per un amatore visualizzare a monitor un'immagine stupenda e ricca di tonalità quando i suoi spettatori la visualizzeranno, se va bene, con lo smartphone"
se parti da questa premessa non capisco perché ti preoccupi di avere un monitor "finalmente serio per la fotografia"

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 12:40

Intanto grazie a tutti! Penso anch'io che un buon monitor calibrato sia meglio del miglior monitor del mondo senza calibrazione. Pertanto mi sto orientando sul Benq PD2705U e un calibratore. Riguardo i 4 k vi confesso che sono a digiuno di tutto. Dico solo che non faccio video. Il mio notebook ha una scheda grafica dedicata una Nvidia gforce MX110. Spero basti.

user214553
avatar
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 16:22

Possiedo il benq sw 270 c, ma non conosco il pd2705u.

Con il pd270 se in pieno nel budget, ti prendi una sonda di calibrazione top e ti avanzano anche 100-200 euro.

Il sw 270c si trova trai i 600 e gli 800 euro, mediamente sui 700-750. Con una spider x saresti comunque in budget. Dovresti giusto aggiungere il costo del cablaggio, poiché di default viene fornito con display port a mini display port, hdmi a mini hdmi, e un usb-c a usb-c ma solo di 1 metro. Quindi, nella maggioranza dei casi si dovrà acquistare un display port a display port, oppure un cavo usb-c ma più lungo. Tieni conto che per la calibrazione l'usb-c ti servirà comunque, indifferentemente dal tipo di cablaggio che sceglierai per il segnale video. Questo potrebbe valere anche per il pd270 (?).

Per un amatore il pd srgb va bene, ma con 200 euro in più ti prendi un pannello frameless pensato appositamente per la fotografia. Se parti subito in srgb poi, al di là che posti sui social o che ci stampi, ti stai già segando una bella fetta di informazioni. Con l'sw puoi vedere e produrre al meglio i file in craw/photoshop usando pro-photo rgb.
L'sw poi ha la calibrazione hardware con la possibilità di richiamare quando vuoi 3 profili con calibrazioni diverse. Questo non credo si possa fare sul pd270.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me