RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

uso di hd esterno per time machine con dati già presenti.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Archiviazione e Backup
  6. » uso di hd esterno per time machine con dati già presenti.





avatarmoderator
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:49

Su un disco capiente rispetto all'esigenza (6TB risptto ai 2TB del disco di sistema per l'iMac in questione) sono già presenti circa 500GB di dati da conservare scritti con operazioni di copia.
Volendo configurare quel disco per TIME MACHINE qualcuno sa se quei dati preesistenti verrebbero preservati per poterli utilizzare alla bisogna?
l'OS è il Catalina 10.15.7.
Un saluto a tutti.
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:18

Se configuri quel disco per time machine
Perdi tutto il contenuto.

Però puoi ovviare a questo problema creando una partizione tipo;
2 tb per time machine
4 tb per altro.

avatarmoderator
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:25

Se configuri quel disco per time machine
Perdi tutto il contenuto.


Grazie Zary!
Meno male che non ho fatto fare la prova!!!

Però puoi ovviare a questo problema creando una partizione tipo;
2 tb per time machine
4 tb per altro.


RIcevuto!
Un saluto ed ancora grazie del riscontro
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:28

Felice di esserti stato utile.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:38

È possibile partizionare un disco senza perdere i dati che continene?

avatarmoderator
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:46

È possibile partizionare un disco senza perdere i dati che continene?


Perbo .. nel dubbio farei comunque prudenzialmente una procedura di questo tipo.
Copia dei dati sul PC in una cartella dedicata.
Creazione delle partizioni.
Riscrittura dei dati sulla partizione dedicata e assegnazione dellla funzione TM all'altra

Durante tutto questo se si sfascia il PC si perde tutto quindi potrei usare anche un ulteriore disco di appoggio ....va be poi perfeziono ... Grazie!!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:46

Pebro
Io lo fatto più volte ed è andato sempre a buon fine.

Comunque è meglio fare prima un backup dei dati perché il diavolo è sempre in agguato.

Cusufai
Bravo, questa è la procedura.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 12:23

Ciao ragazzi, approfitto di questo thread per porre una questione relativa all'organizzazione backup che mi aspetta, premettendo che vengo da windows e non sono praticissimo di mac:

-Ho un Macbook Air M1 con 256 gb su cui non conservo (e non voglio conservare) foto a parte qualche piccola cosa da pubblicare sui social
-Ho un SSD estero di 500 gb su cui conservo tutte le mie foto, ma che si sta esaurendo e mancano una 20a di giga. motivo per cui sto ponendo la domanda.
- Ho un altro hard disk estero di 1 Tb su cui faccio la copia in time machine dei due dischi precedentemente indicati quando inseriti insieme

Dato che appunto, come dicevo la SSD si sta esaurendo, sto pensando a che tipo di upgrade mi conviene fare. In linea di massim, non volendo spendere troppo in un altro SSD da 1 tb che credo sia costoso (tra l'altro quello da 500 gb l'ho comprato l'anno scorso), stavo immaginando di lasciare sull' ssd che ho solo le foto ad esempio dell'anno corrente, e trasferire tutte le precedenti su un altro hard disk, ad esempio quello che già ho, con una partizione per le foto vecchie, e l'altra partizione usarla per time machine per salvare il contenuto di Macbook + ssd con cose mie e foto dell'anno corrente.
Successivamente, per avere doppia copia, potrei fare a cadenza meno frequente, per non dovere collegare sempre tre cose, ad esempio ogni mese, una copia con time machine dall'hard disk che ho ad un altro che potrei comprare di ad esempio 2 tb almeno.
Non so se sono riuscito a spiegarmi, nel caso potreste darmi un feedback, se vi sembra una buona idea di configurazione? Oppure altrimenti che mi consigliate/voi come fate? Grazie mille per chi potrà e vorrà! :)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 12:41

Ti dico cosa avrei fatto io.

Prenderei uno o meglio due HD meccanici 4-6 tb dove mettere tutto in doppia copia identica

Con time machine farei solo backup del macbook air, non vedo la necessità di fare backup di HD esterni.

L'ssd da 500 GB lo utilizzerei per appoggio file grezzi e eventuali elaborazioni, da togliere dopo aver fatto i backup.


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 13:27

Perbo .. nel dubbio farei comunque prudenzialmente una procedura di questo tipo.
Copia dei dati sul PC in una cartella dedicata.
Creazione delle partizioni.
Riscrittura dei dati sulla partizione dedicata e assegnazione dellla funzione TM all'altra

Durante tutto questo se si sfascia il PC si perde tutto quindi potrei usare anche un ulteriore disco di appoggio ....va be poi perfeziono ... Grazie!!


Se hai la possibilità di copiare tutto prima su un altro disco puoi evitare di fare le partizioni.
Liberi il disco e lo usi per la time machine. Il Mac creerà quindi una cartella con i vari backup, tu ne fai un'altra e in quella ci copi i file che avevi spostato. In questo modo non hai nemmeno il problema dei vincoli delle partizioni, se ti servirà più spazio per la time machine un domani, basterà togliere file dall'altra cartella.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 13:30

Ti dico cosa avrei fatto io.

Prenderei uno o meglio due HD meccanici 4-6 tb dove mettere tutto in doppia copia identica

Con time machine farei solo backup del macbook air, non vedo la necessità di fare backup di HD esterni.

L'ssd da 500 GB lo utilizzerei per appoggio file grezzi e eventuali elaborazioni, da togliere dopo aver fatto i backup.


Concordo, è la cosa migliore.
Magari i dischi di backup tienili in case diverse, giusto per evitare rischi di furti o incidenti vari.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 13:32

Concordo, è la cosa migliore.
Magari i dischi di backup tienili in case diverse, giusto per evitare rischi di furti o incidenti vari.

Vero
Può succedere di tutto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 14:35

L'ideale sarebbe avere come già detto dischi separati per le due operazioni,

quello per time machine non serve di grande capacità se sul hd di sistema non si fanno grandi salvataggi, se vogliamo dire lavora anche meglio, poi le copie degli hd esterni andrebbero fatte a parte, in questo modo anche le accensioni dei vari hd/time machine/salvataggio non sarebbero continue ma al bisogno, ne aumenta la vita a tutti.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 17:19

Avere due partizioni una per time machine e una per i dati può funzionare ma non è una bellissima idea…
Time machine merita un disco a parte di dimensione adeguata ai dati da backappare.

Io sul mini m1 sono organizzato così

Su ssd interno solo librerie e applicazioni
Su ssd da 1 tera usb C foto e video in lavorazione
Su HD meccanico esterno da 4 tb archivio video e foto finite.

Di quest'ultimo faccio backup regolare su altro HD (copia a specchio) e su Amazon photo.
Regolarmente collego un disco da 2tb per time machine.

Questo per i lavori importanti, tutto quello che faccio con iPhone e che postproduco con Lr su iPad restano backappati su iCloud e Adobe cloud ed è tanta roba.

Ormai scatto molto con iPhone.

Per inciso le foto sono fruibili su tutti i media, Apple tv, Mac, iPhone, iPad in modo sincronizzato. Questa è la vera goduria.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 10:46

Ciao ragazzi grazie a tutti.
La domanda che mi pongo è, se faccio come suggerito da voi, Zary e Pisolo, una volta elaborati i file -raw- che lascio (così come penso di fare) su ssd esterno, quando li voglio poi spostare su un hd esterno e liberare quindi l'ssd, cosa succede alla mio catalogo capture one? Spostandoli mica li segue automaticamente? E' che io non sviluppo in jpeg tutti i file ma solo alcuni che mi interessano, la maggior parte li lascio in raw su disco ma voglio il catalogo C1 aggiornato con le anteprime eventualmente elaborate.
Una volta chiarito questo punto, quindi comunque voi suggerite non di fare partizioni degli hd e usare time machine per le foto ma di tagliare e incollare i file raw dall'ssd ad uno degli hd e poi fare almeno un'altra copia di questo hd su un ulteriore hd.
Zary ma invece secondo questo criterio, dove consiglieresti di fare il time machine di applicazioni e librerie del mac? Se lo usassi solo sull'ssd esterno (ripartito?) così avrei una sola copia...O dove andrebbe fatta una seconda secondo te se gli hd li uso solo per backup foto senza partizione? Non so se mi riesco a spiegare.. Triste Grazie Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me