RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

_







user128898
avatar
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:49

_

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 11:55

Se vuoi un Windows stabile e pulito cerca Windows 10 LTSC.
I vari tool di debloating creano più problemi che altro.
Il migliore è questo:

www.ntlite.com/features/

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:26

Windows update è un errore disattivarlo. Gli aggiornamenti di sicurezza sono indispensabili. Su un PC online, magari senza antivirus, è pura follia.

Comunque anche se lasci cortana ed edge e non li usi non hai degrado prestazionale di alcun tipo. Anche io li detesto, ho tolto le icone, disattivato cortana e via.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:29

Cortana si disattiva.
Edge non si usa.
Windows update lo imposti in modo da notificarti gli aggiornamenti senza però installarli da sé.

Ecco fatto il debloating!

non hai degrado prestazionale di alcun tipo
E il motivo per comportarsi così come ho scritto è esattamente questo elencato da Maurizio.
Il vero bloatware sarà il software che ci metti dopo te, specie quello di debloating MrGreen oppure se sarà SW invasivo e scritto coi piedi (es: Acrobat Reader DC, che letteralmente AMMAZZA macchine poco prestanti). Cool

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:51

Cosa ti spinge a voler disattivare alcuni componenti di window? È questa la domanda da farsi a mio avviso.

1) Liberare spazio sul disco?
2) Privacy?
3) Controllo totale sul software che usi?

Nel primo caso si può usare nlite o software simili.

Nel secondo se installi un qualsiasi firewall software vedrai quanti dati il tuo SO invii nonostante tu abbia pazientemente disattivato ogni opzione a riguardo. Allo stato attuale quasi tutti i software raccolgono dati su di te, per profilarti e per far ricerca e sviluppo.

L'informatica di oggi mainstream funziona così. Il business model è questo anche quando il software lo paghi.

Puoi ridurre al minimo la quantità di dati raccolti ma ci vuole pazienza e anche dedizione continua, non basta un repulisti una tantum, loro si aggiornano e sei punto a capo.

Si possono considerare utili quei servizi specificatamente privacy by design, come protonmail per inviare e ricevere email, sync.com per il cloud criptato end-to-end etc etc ma una certa quantità di dati considerala comunque "profilata".

Terzo punto, il tuo pc oggi è quasi come un terminale degli anni 70, i tuoi dati sono altrove e tutto quello che fai viene analizzato. Punto.

Se vuoi chiuderlo come fosse un pc anni 90 l'unica soluzione è staccare la rete e vivere felice con software stand-alone, in attesa che l'ente che regolamenta la privacy europea sconfigga l'ingordigia dei profilatori. :)



avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:54

Nel secondo se installi un qualsiasi firewall software vedrai quanti dati il tuo SO invii nonostante tu abbia pazientemente disattivato ogni opzione a riguardo. Allo stato attuale quasi tutti i software raccolgono dati su di te, per profilarti e per far ricerca e sviluppo.
L'informatica di oggi mainstream funziona così. Il business model è questo anche quando il software lo paghi.
Verissimo

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:54

Se non ti sta bene e vuoi chiuderlo come fosse un pc anni 90 l'unica soluzione è staccare la rete e vivere con software stand-alone.
Eh si, anche perché non è che i SW su Linux siano tanto innocenti da quel punto di vista. Meno invasivi e ficcanaso, magari, ma qualcosa fanno lo stesso.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:59

Ti segnalo questa utility:

freetimetech.com/windows-11-debloater-tool-debloat-gui/

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 13:14

Mah... son tutte cose che servivano - già in modo piuttosto marginale - se uno aveva Win 95/98 da "ottimizzare" un po' ... I tempi son cambiati.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 13:59

Della privacy non frega nulla, non combatto contro i mulini a vento, ma se posso limitare il tracciamento, tutto di guadagnato


Fai bene ma è dura, nel senso che bisogna restare sempre aggiornati e dedicare del tempo. Non è pensabile installare un plug-in anti tracciamento e via, per profilarti usano tecniche su cui hanno investito tempo, conoscenze e tanti milioni di dollari. Basta aprire le impostazioni di (esempio) hotmail, contare il numero di società che usano i dati raccolti.

Diminuire la profilazione è quasi un dovere oggi giorno, ma ripeto dal mio punto di vista bisogna capire quanto tempo una persona ha a disposizione. Deve diventare una forma mentis: non usare il cloud non criptato, email non criptate, installare firewall, non legarsi troppo ai servizi google, usare i social solo se strettamente necessario, preferire i software stand-alone scaricabili dal sito del produttore senza passare dallo store microsoft etc etc

Ci vuole una cultura alla privacy: io sento ancora frasi tipo "se non ho nulla da nascondere non mi importa che mi profilino o mi spiino", che è come definirsi contro la libertà di parola perchè non si ha nulla da dire...


Cortana, edge, defender, gruppi, update, cloud, store, giochi, app e tanto altro non mi interessano e vorrei toglierli a prescindere, per quanto possibile


Si può fare, ho notato però che buona parte dei software che promettono un debloating efficace ti profilano a loro volta :D


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:02

Si può fare, ho notato però che buona parte dei software che promettono un debloating efficace ti profilano a loro volta :D
Una sorta di contrappasso dantesco... MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:07

MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:48

Se non ti fidi di quei debloater ( ce ne sono molti tutti simili tra loro) e vuoi far le cose per bene tocca rimuoverle a mano, app per app. Guide più o meno affidabili ne trovi a volontà, tra l'altro rimuovere cortana da windows è abbastanza rischioso, lo dice anche l'articolo che hai linkato.. magari un backup di sicurezza è meglio farlo.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 16:27

Cortana, edge, defender, gruppi, update, cloud, store, giochi, app e tanto altro non mi interessano e vorrei toglierli a prescindere, per quanto possibile


molte di queste cose si possono togliere ma te lo ripeto update è assolutamente necessario per sicurezza.
Se non installi regolarmente le patches di sicurezza rischi che qualcuno sfrutti le vulnerabilità del tuo PC e le conseguenze possono essere dal furto di dati sensibili al criptolock del PC e se non fai nemmeno backup su cloud..

Io lavoro nel mondo ICT per grosse aziende e se hai un cellulare l'ultimo dei tuoi "problemi" è il tracciamento in windows.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 16:37

Il debloating non è consigliato per PC di qualche anno, bensì PC nuovi e installazione ex-novoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me