| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:30
Chiedo se anche altri è successa la stessa cosa. Ho acquistato usata ma in perfette condizioni una XH1 con il 18-55 da pochi giorni, ho scattato una decina di foto e alla visione delle stesse mi sono accoro che alcune sono a fuoco, altre sono sfuocate, ed altre sono a fuoco in una parte del fotogramma e sfuocate da una altra parte ma sempre sullo stesso piano, sono state tutte fatte con scatto singolo e autofocus, diaframmi tra 5,6 e 8 tempi 1/125, salvate sia in raw che in jpg. ho provato a disattivare lo stabilizzatore dell'obiettivo ma senza alcun miglioramento. Attendo, per cortesia, vostre esperienze merito, grazie |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 13:11
Nessuno? |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 13:21
Toccherebbe capire come hai impostato la macchina e come scattato. L'obiettivo se funziona dà ottimi risultati . Hai provato solo questo obiettivo? |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 13:24
Marcio |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 13:54
Ottica disassata, potrebbe aver preso un bel colpo anche se visivamente in perfette condizioni... |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 19:09
Se a parità di piano focale un solo lato è sfocato (sempre quello) allora potrebbe trattarsi di ottica decentrata, che è una condizione che potrebbe verificarsi anche su ottiche nuove di pacca. Il 18-55 però non brilla già di suo per uniformità della messa a fuoco (quando ci sono zone sfocate in giro per il fotogramma che non si possono spiegare con mancanza di profondità di campo in quel punto) con esemplari che spesso presentano risultati randomici di cui ancora non si è capita la causa (stabilizzatore? motore AF? who knows!) |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 22:38
Mi ricorda una passata discussione dove si lamentava un problema del 18-55 che a volte sfocava o creava micromosso da un lato del fotogramma e se ben ricordo si attribuiva la colpa alla stabilizzazione. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 22:58
In effetti io farei una prova disabilitando lo stabilizzatore di ottica e macchina e vedere se scattando con tempi di sicurezza il problema si ripresenta. Se si, allora potrebbe trattarsi di ottica decentrata; se no, il problema potrebbe essere lo stabilizzatore dell'ottica ( per evitare ambiguità in questo caso devi scattare escludendo quello del corpo macchina). |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 18:45
Grazie per i suggerimenti, farò le varie prove che mi avete indicato |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 20:59
L'unica è buttarlo |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 14:47
Quando sento queste mi passa già la bassissima voglia di comprare un obiettivo usato, ok può' capitare nel nuovo pure ma ben diverso e di più facile gestione….che menate davvero |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 18:11
Sto facendo altre prove, però nelle XH1 se disabilito lo stabilizzatore sul 18-55, dal menu' risulta disabilitato anche quello della macchina quindi non riesco a fare una prova con abilitato quello del 18-55 e disabilitato quello della macchina è giusto così o sono imbranato io? |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 18:23
Corretto , su xh1 o entrambi o niente , le stabilizzazioni in teoria dovrebbero sommarsi , ti dirò inoltre che se scatti in situazioni con luce sufficiente e parametri entro i tempi di sicurezza ho notato che taluni obiettivi hanno percentuali di scatti a fuoco maggiori , tra questi anche il 18-55 , almeno con la X-H1. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 18:45
Grazie, infatti le prove che ho fatto senza stabilizzazione sono risultate tutte perfette e anche ben incise per cui penso di avere acquistato un 18-55 da considerare comunque difettoso. Vi risulta che sia un problema rilevato solo sul 18-55 o anche su altri? |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 19:14
Solo 18-55 Puoi prendere il Sigma 18-50 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |