JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao ragazzi, volevo chiedervi su come organizzare una mostra fotografica, dovrei farla in un bel bar di milano con un un gran bello spazio a disposizione vorrei chiedervi se conoscete un metodo per produrre una simulazione di foto su ambienti virtuali una sorta di gallerie per verificare gli accostamenti , se in forma gratuita ancora meglio mi fate sapere grazie infinite avchd
A mio avviso per fare un rendering in 3D di qualità il limite non è tanto la scelta del migliore programma per fare della computer graphics quanto quello di arrivare a essere in grado di utilizzarlo Quando aziendalmente abbiamo bisogno di rendering con immagini realistiche, che quindi non siano un semplice screenshot di una visualizzazione CAD , ci appoggiamo a società di engineering e design che hanno del personale specializzato in computer graphics Se ti accontenti di un risultato solo indicativo potresti: Opzione A. Modellare le pareti del locale e qualche linea di riferimento con un CAD 3D per cui esistono software gratuiti , quindi importare le viste delle zone che interessano in un qualsiasi programma di fotoritocco per poi incollare sulle pareti le immagini che vuoi fare vedere una volta opportunamente deformate per adattarsi alla prospettiva o assonometria Opzione B. Fare delle foto delle pareti del locale e, con un programma di fotoritocco, incollare dove vuoi le immagini opportunamente deformate delle foto Se invece sono sufficienti le viste frontali delle pareti la cosa si semplifica molto perché basta fare un mosaico delle foto da posizionare utilizzando le funzioni base un qualsiasi programma di fotoritocco
Puoi usare sketchup per alzare le pareti e poi spalmarci sopra delle foto che avrai fatto al bar, poi ci appiccichi sopra anche le tue foto, aggiungi due fonti luminose e ti puoi fare una idea di massima, trovi tutti i tutorial su youtube.
Ovviamente è molto molto lontano (come ti hanno già detto) da un rendering professionale che ovviamente ha un costo decisamente maggiore.
Con sketchup ed un mesetto di tempo sotto pandemia mi ci sono disegnato la cucina ed una volta realizzata rispecchiava la mia idea quindi mi sento di consigliartelo, tra l'altro in rete si trova sia la versione di prova da un mese che le vecchie versioni di quando era completamente gratuito.
marco e ektor , ho letto con interesse quanto mi avete gentilmente suggerito ora devo capire come fare , sarebbe bello per capire meglio avere un video tutorial demo se mi aiutate ve ne saro' grato grazie infinite avchd
Sono contento che i suggerimenti siano stati considerati interessanti . Dato che ho una attività professionale che mi impegna molto posso scrivere un post in un ritaglio di tempo ma è impensabile mi metta a fare dei tutorial che non ho mai fato in vita mia. Tralasciando l'impiego dei programmi CAD che richiedono un notevole impegno già solo per iniziare a far qualcosa , utilizzando solo un programma di trattamento delle immagini come Fotoshop o GIMP che è gratuito e con le usuali tecniche utilizzate per il fotoritocco , partendo dalle foto del locale si riescono a fare delle simulazioni che danno una idea del risultato che si avrà
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.