RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi problemi per le auto elettriche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Nuovi problemi per le auto elettriche





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 15:01

www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/vigili-del-fuoco-nuova-no

www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2023/01/13/news/allarme_aut

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 15:31

Le strutture dei edifici sono appositamente sovradimensionate per supportare carichi eccezionali proprio nel momento di un incendio. Almeno dalle mie parti. Può essere che con i maggiori carichi sulla struttura non sia più a norma, ma si può sempre rinforzare la struttura, valutando caso per caso ovviamente.

Sull'incendio... ho un amico vigile del fuoco che in effetti dice che le auto elettriche danno non pochi problemi. Sono pericolose per chi soccorre. Più in generale sul fatto se siano più sicure o no, non lo so.

Io mi domando ancora quanto possono essere più ecologiche rispetto alle auto normali... queste batterie giganti. Il maggior problema delle auto normali, cioè le microplastiche, se lo portano dietro anche le auto elettriche ...

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:05

In effetti , il 21 novembre dell'anno scorso avevo proposto un post (autocombustione delle auto elettriche , probabilità e cause) che aveva avuto un discreto seguito e in cui i pareri sulla potenziale pericolosità di questo tipo di veicoli se non ricordo male grosso modo di equivalevano , richiamando i pericoli delle alimentazioni tradizionali.
Tuttavia , visti i link , se i VVFF propongono normative ad hoc , c'è da supporre che i rischi delle due motorizzazioni , endotermiche ed elettriche , magari proprio equivalenti non siano , forse non come frequenza (?) ma come gravità e conseguenze.
È ben vero che esiste una normativa anche per le auto a GPL ma , a quanto mi risulti , i richiami a potenziali rischi sono irrilevanti mentre viceversa per l'elettrico viene posto l'accento (mi si corregga se sbaglio) sul momento della ricarica , che aggiungo io , generalmente avviene di notte e quindi in momenti in cui più difficilmente potrebbe scattare un eventuale allarme .
Ho una mia opinione sull'elettrico e sul diktat UE a proposito dell'abbandono del termico entro il 2030 ma non è argomento del post e qui mi fermo .

user198779
avatar
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:48

In percentuale sono molti di più gli incendi mi pare di capire.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:18

c'è ancora troppa poca esperienza: i problemi della presenza di benzina a bordo delle auto sono decenni che li conosciamo....e non sono gravi, quasi per nulla: da quando è stato introdotto l'interruttore inerziale, buona parte dei rischi di incendio nell'immediato di un incidente sono limitati quasi a zero.
Rischi di incendi rapidi e violenti durante la marcia sono prossimi a zero. E qualora avvengano, non sono mai violenti proprio perchè la benzina, come a maggior ragione il gasolio, devono aver tempo di bruciare e devono avere ossigeno per farlo.

La combustione delle batterie, invece, può essere potenzialmente molto più violenta e, all'atto pratico, inarrestabile.

Forse, è da verificare nei prossimi anni, a livello di frequenza potranno essere simili, ma come gravità no di certo...soprattutto, appunto, le auto elettriche sono molto più problematiche nel post incidente, dai primi soccorsi al ricovero del veicolo danneggiato.

E infatti le strutture di gestione dei soccorsi stanno valutando e mettendo in atto nuovi protocolli e nuovi sistemi di intervento. E le case stesse dovranno ulteriormente implementare sistemi di sicurezza che diano la certezza al 100% di salvaguardia per i soccorritori nei riguardi della folgorazione e dell'esplosione/incendio.


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:33

le auto elettriche sono molto più problematiche nel post incidente, dai primi soccorsi al ricovero del veicolo danneggiato.

Prima di soccorrere qualcuno in auto i vigili del fuoco devono controllare su un'app dove si trova la batteria del veicolo (perchè sono tutte differenti da modello a modello) per poterla scollegare e lavorare in sicurezza. Al momento funziona così.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:37

si, per adesso si arrangiano così...ma è comunque estremamente pericoloso e questa sorta di compromesso può andare avanti fino a quando non succederà il primo infortunio serio, poi crolla tutto.
perchè la prima e fondamentale regola del soccorso è la tutela del soccorritore stesso, persino superiore alla vita delle persone che stanno cercando di salvare.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 16:43

Vero.
Oltretutto posso immaginare che guardando sull'app per capire cosa fare, i soccorritori, perdono secondi (o minuti) preziosi.Quindi è un punto negativo anche per le persone in auto

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 17:18

Un conto sono i problemi (potenziali e pure reali) indotti da una comune batteria-auto da venti chili ben altri, chiaramente, sono quelli che potrebbero derivare dal cercare di scollegare una batteria che di chili ne può pesare anche mille! Eeeek!!!
Ma il problema più grande non è questo, io credo infatti che il problema maggiore derivi piuttosto dalla sicurezza passiva che una vettura elettrica può assicurare.
In poche parole si sa che un'auto da 800 kg può garantire in certo livello di sicurezza X proporzionato al peso della sua struttura; allo stesso mido in cui un'auto da 1800 kg assicurerà un livello Y, chiaramente superiore, derivante appunto dai 1000 kg in più di cui, la gran parte, va alla robustezza strutturale.
E fin qui ci siamo.
Ma che succede se un'auto da 800 kg, con una struttura adeguata a quella stazza, si ritrova a pesare anche il doppio proprio a causa delle batterie?
In definitiva si sa che la Forza è uguale alla Massa moltiplicata per l'Accelerazione... e fin qui ci siamo... quindi una vettura X (che pesa 0,8 ton.) se va a sbattere, diciamo a 80 km/h, contro un muro svilupperà una Forza Y, da stabilire, alla quale è +/- strutturata a resistere... ma che succederà se la stessa vettura, con la STESSA STRUTTURA, andrà a sbattere, contro lo stesso muro, alla stessa velocità, però PESANDO IL DOPPIO?

user243164
avatar
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 17:43

Io mi sono appena preso un rasaerba elettrico automatico.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 17:54

dovranno sicuramente mettere a punto dei crash test specifici per le auto elettriche, che mettano alla prova la sicurezza della batteria sia nell'urto, sia dopo.
In alcuni incidenti, i soccorsi estraggono persone da auto praticamente piegate a metà, rimuovendo pezzi di carrozzeria informe con pinze e cesoie.

Incidenti simili con auto elettriche, che vadano proprio a deformare e rompere l'involucro delle batterie, ancora non ne sono successi o ne sono successi pochissimi.


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 17:55

comunque tesla e le altre hanno un punto in cui con un attrezzo speciale, spari un cuneo di materiale isolante e questo , tranciando un cavo, interrompe il contatto con la batteria.

Pero' i pompieri debbono averlo in dotazione.
Come ho gia' detto, ho assistito all'incendio spontaneo di una bici elettrica.

A parte che il calore ha fuso il telaio come fosse cera. Nessuno, nemmeno i pompieri, sono stati in grado di spegnere quella batteria. L'hanno lasciata bruciare fino a che non si e' esaurita.
Ho qualche foto in giro per l'HD.

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:09

Mi rifaccio all'argomentazione di Paolo e quindi , domando : in fase di progettazione , credo/mi auguro che abbiano tenuto conto dell'aumento di massa e quindi dell'aumento di rischio in caso di urto violento , dimensionando/irrobustendo opportunamente la struttura dell'auto ... o no ?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:25

beh ovviamente quando passi i crash test in qualche modo devi prendere atto del peso supplementare.


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 19:45

Per me l'idea di movimentare una quantità di energia simile è già di per sè folle . Ma se il mercato ha imposto questo, questo sarà .

Però vedo che piano piano emergono tanti problemi e sono dell'idea che il mercato auto arrancherà non poco negli anni a venire .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me