| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 19:39
Buonasera, stavo pensando perché Leica non abbia mai voluto creare un aggiuntivo ottico per la sua Q e Q2. Uno di quelli che ha anche Fujifilm e Sony. Così mi sono chiesto se qualcuno ha mai provato ad attaccare il convertitore Sony (il SEL075UWC) che ha un filetto Ø49 (non conosco il passo) alla Q o alla Q2 che ha un attacco filtri Ø49. Questa è la prima domanda. La seconda cosa è se qualcuno sa dell'esistenza di un mirino da applicare all'attacco della slitta flash (come quello della Sony RX1 per capirci) per poter inquadrare guardando dall'alto, quindi con lo snodo per metterlo a 90°. Io ce l'avevo sulla RX1 ed è di una comodità unica. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 10:06
un up per me nessuno ci ha provato? |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 10:23
per me la q o q2 è perfetta cosi e non necessito di niente. se si vuole cambiare focali c'è la M. Comunque che sappia l'unica cosa "aggiungibile" ma non ufficiale è il minolta ATC-100, che però fa l'opposto di quello che cerchi, 1.5x leicarumors.com/2017/02/27/using-the-konica-minolta-act-100-1-5x-telep per quanto riguarda il mirino, ho una rx1 con il mirino elettronico sulla slitta del flash e lo trovo buono come mirino ma talmente odioso come accessorio, un pezzetto delicato montato li sopra che si impunta ovunque, che non lo uso mai. Difficilmente scatto da sopra però. Per M esiste il mirino EVF-2, mai visto e non ho idea se sia compatibile con q, ma dubito. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 10:32
Per il mirino ho chiesto ad un Leica Store, ma quello per M che dici non è compatibile con le Q. Speravo ce ne fosse uno anche non Leica ma che funzionasse sulla Q2. Preferirei avere quello che il monitor snodato. La Q2 mi sta bene con il monitor fisso com'è, ma a volte poter inquadrare dall'alto mi sarebbe comodo. Per quanto riguarda l'aggiuntivo, a me piacerebbe averlo. Q2 e al bisogno una lente che ti porta la focale a 21, ma di cos'altro avrei bisogno? |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 10:33
Ho una Q2 mono, la amo moltissimo così com'è, tuttavia talvolta invece di usare il crop (in ripresa o dopo) preferirei un aggiuntivo ottico ad hoc pensato da Leica (ovviamente costerebbe un patrimonio, questo va da sè). In precedenza avevo la Fuji X100f con i due aggiuntivi originali e devo dire che la qualità finale non ne soffriva in modo percepibile; di fatto la usavo quasi sempre con il converter wide che trasformava il 23 in un 18mm (ossia da 35 a 28 equivalenti) per cui in questo senso la Q2, che ha un 28 “nativo”, mi va benissimo. Ma un tc ben fatto che porti la focale a 50mm non mi dispiacerebbe per niente. È probabile che tutto il progetto Q2 sia talmente incentrato sull'univocità di quel summilux su quel sensore che in casa Leica abbiano escluso gli aggiuntivi per non degradare troppo la qualità finale (che oggettivamente è altissima). |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 10:48
immaginavo che quello per M non fosse compatibile... |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:13
A parte che Sony fa un aggiuntivo per il suo 28 che non si può montare nemmeno sulla sua rx1 (se non limando una protuberanza nella parte posteriore), la Q/q2 la userei senza aggiuntivi per lasciare intatta la qualità proverbiale dell'obiettivo e l'equilibrio delia macchina. Per il mirino nessuno vieta di usare un mirino ottico. Per comodità nella street a volte uso il gv1 della ricoh gr3 che copre il campo del 21 e quindi consente di tener sotto osservazione quello che sta per entrare nel campo del 28. Ovviamente ci sono anche mirini Leica. Parlo sempre di mirino ottico |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:15
Posso immaginare il costo di un aggiuntivo del genere marchiato Leica, ma più di un pensiero lo farei. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:20
“ A parte che Sony fa un aggiuntivo per il suo 28 che non si può montare nemmeno sulla sua rx1 (se non limando una protuberanza nella parte posteriore), la Q/q2 la userei senza aggiuntivi per lasciare intatta la qualità proverbiale dell'obiettivo e l'equilibrio delia macchina. Per il mirino nessuno vieta di usare un mirino ottico. Per comodità nella street a volte uso il gv1 della ricoh gr3 che copre il campo del 21 e quindi consente di tener sotto osservazione quello che sta per entrare nel campo del 28. Ovviamente ci sono anche mirini Leica. Parlo sempre di mirino ottico „ Ah ecco, qualcuno ci ha provato. Beh se non va sulla loro macchina, figuriamoci sulla Q2. Il mirino ottico dovrei provarlo, ma come fai se non puoi leggere com'è l'esposizione? Devi usare almeno la priorità ai diaframmi, ma non hai i tempi sotto controllo per sapere se rischi il mosso. Non hai nessuna informazione in pratica. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:21
ma poi, se non ricordo male, l'aggiuntivo sony è magnetico, non si avvita |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:46
Confermo |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:49
@tonmasodf ovviamente il mirino ottico serve solo per tenere sotto controllo l'inquadratura e può far comodo nella street o in situazioni di iper focale, dando per scontato che non ci siano dubbi sull'esposizione impostata |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:01
“ ma poi, se non ricordo male, l'aggiuntivo sony è magnetico, non si avvita „ Pensavo si avvitasse. Non è che mi dia tanta fiducia un aggancio magnetico, ma non avendolo mai tenuto in mano magari mi sbaglio. “ @tonmasodf ovviamente il mirino ottico serve solo per tenere sotto controllo l'inquadratura e può far comodo nella street o in situazioni di iper focale, dando per scontato che non ci siano dubbi sull'esposizione impostata „ Capito |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:05
È a baionetta, si incastra al posto del paraluce. Di magnetici ha i contatti per il riconoscimento automatico . È un buon aggiuntivo, ma va utilizzato solo con il 28/2 Sony |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |