| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 16:15
Da circa un paio di anni ormai utilizzo un Minolta 58 1.4 attacco Minolta su Sony a7s per video, nel tempo ho virato il mio corredo verso Nikon AF d, quindi mi trovo con il Minolta che ha una resa cromatica più calda che mi costringe in macchina a cambio lente ad effettuare delle correzioni sul colore, inoltre è l'unica lente oggi che mi porta a cambiare adattatore. Su Nikon lenti manuale focus normali ce ne sono diversi, vorrei qualcosa di più selettiva di un 50mm (possiedo il 50 1.4 afd) come angolo di campo e ho visto che c'è un 55 1.2 ai che non sembra Tra i migliori ma potrebbe sostituire il Minolta in video, nella seconda versione dovrebbe essere molto simile alla serie afd anche come anti riflesso e colore ed avere (cosa fondamentale) un ghiera di messa a fuoco comoda . In alternativa c'è il voigtlander 58 1.4 che mi sembra interessante che dovrebbe essere simile al mio Minolta (più risolvente già a ta e più corretto sul coma) ma che non conosco a livello di colore appunto rispetto al Nikon. Del 55 1.2 non ci sono recensioni nemmeno su juza quindi immagino non sia stato tanto considerato, insomma chiedo informazioni su queste due lenti e secondo la vostra esperienza d'uso aspetti nell'uso pratico. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 17:01
Ho avuto il Nikkor F 55 f 1,2 (ultima versione) nel '98. Tutto aperto è molto nitido alle lunghe distante e molto morbido alle brevi. Il colore mi sembra neutro. La mia esperienza però è amatoriale e su pellicola e le foto che ho qui sono scansioni di stampe quindi non sono pareri da professionisti. Di certo, l'atmosfera ovattata alle brevi distanze, la trovavo magica... Esempi di resa a TA: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3999617 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2509816 |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 17:26
Si ho visto le immagini, quindi conferma un po' di cose lette in giro a Fire il vero poco su questa lente |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 17:45
“ c'è un 55 1.2 „ Se vuoi stare più lungo di un 50mm c'è anche un Nikon 5.8cm f/1.4, primo normale luminoso di Nikon. Sono entrambi ottimi obiettivi, sufficientemente nitidi anche a TA ma con contrasto piuttosto basso che aumenta velocemente chiudendo. Il 55mm f/1.2 ha uno sfocato piuttosto "presente" a TA ed f/1.4 (ma viene spesso apprezzato proprio per questo), poi si ammorbidisce. Se mi dici cosa ti interessa particolarmente (sfocato, nitidezza, controluce ecc.) posso fare un confronto appena posso. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 19:59
Con il 58 Minolta ho trovato un giusto compromesso a f2 tra uno sfocato progressivo e una nitidezza apprezzabile (non fino ai bordi ma giusta alla fine) per realizzare video in full HD con riprese principalmente di primi piani, quindi basta già poter lavorare bene a f2; del Minolta invece apprezzo meno il fatto che quando entra luce nei bordi dell'inquadratura (anche con paraluce originale quindi nel frame) la lente soffre con evidenti riflessi e perdite di contrasto abbastanza presenti, a livello creativo è un comportamento interessante ma preferire una migliore tenuta. Il 55 1.2 so che ha un antiriflesso MC "moderno" tipo i primi ad, mentre sia il 55 1.2 sc che il 58 1.4 dovrebbero avere un anti riflesso appunto non MC. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 20:57
“ Il 55 1.2 so che ha un antiriflesso MC "moderno" tipo i primi ad, mentre sia il 55 1.2 sc che il 58 1.4 dovrebbero avere un anti riflesso appunto non MC. „ Il Nikon 5.8cm f/1.4 non ha antiriflesso multistrato come il 55mm f/1.2 S; i successivi 55mm f/1.2 SC, K ed AI invece hanno antiriflesso multistrato. Prima dei K, Nikon usava la lettera C (che seguiva la lettera che indicava il numero di lenti) per indicare l'antiriflesso multistrato, altri costruttori invece lo indicavano con MC; quindi potrebbe sembrare che i vari Nikon SC, NC, HC, PC, QC non sino dotati di antiriflesso multistrato, ed invece lo sono. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 21:27
Voigt ad occhi chiusi, anche se lo pagheresti (nuovo) il doppio rispetto al Nikkor (usato). Qui sul forum trovi le mie foto scattate col Voigt. La resistenza ai riflessi ed alle AC non è eccellente, ma per quella cifra direi che è grasso che cola, basta starci un pochino attenti o al massimo rimediare in PP. Comportamentalmente parlando somiglia molto allo Zeiss planar 50 f1.4 (specialmente per lo sfocato) e costruttivamente è superbamente realizzato. Credo che la sua resa a TA il Nikkor se la sogna. Ok la morbidezza ed il fascino magico, ma in quel caso trovo il Nik un po' troppo debole. Sulla sua patina "vintage" nulla da dire. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 4:11
Caneca come colore quanto è neutrale il nokton? |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 14:29
Secondo me è piuttosto fedele. Magari vira leggermente sui blu/verdi per via dei trattamenti sulla lente frontale, ma anche lì, dieci secondi di bilanciamento in PP (quando serve, ovviamente) e si sistema tutto. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 15:05
quindi è un pò freddina capito, beh mi sono convinto... vediamo se riesco a dare via un pò di cose e anche il minolta e vediamo ne ho trovato qualcuno usato anche se si risparmia relativamente poco rispetto al nuovo |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 12:04
Rispolvero questo mio vecchio thread anche per dare un seguito finalmente alla scelta ... alla fine @Caneca sono cascato sul 58 1.4 afs di cui ho confermato l'acquisto poco fa... la valutazione è stata lunga e sono stato diverse volte sul prendere il voigtlander, forse rimpiango di non averlo cmq provato.... alla fine lo schema ottico non è dissimile dal mio vecchio minolta 58 1.4 che conosco e mi piace molto (praticamente sarebbe stato il naturale sostituto) però proiettarmi già con una lente afs buona e compatibile eventualmente nel sistema Z in af è stata di fatti la scelta più sensata (ad oggi), vedremo questo plasticoso e costoso normale lungo se mi darà le soddisfazioni fotografiche e in video che mi aspetto, sopratutto in condizioni miste di luci dove i vintage spesso mi danno un pò filo da torcere |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 14:55
@Emanuel Sanguigni si mi sono informato molto, in realtà ho preferito cercare un 55-58 per quei mm in più che danno una prospettiva diversa della scena, per cose diverse ho il 50 1.4 D... insomma ho preso il 58 1.4 afs... spesa folle? costa il doppio del nokton e la resa in termini di micro contrasto è minore... boh la morbidezza e la resa cromatica nonchè il grado di tenuta alla lice mi sono sembrati compatibili con le mie esigenze... meno il prezzo e forse il tipo di costruzione del barilotto |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 15:25
Il 50mm F1.4D lo uso anch'io e a discapito di quello che si dice in giro "non è fantastico" a me piace il risultato a TA e le lenti serie D le preferisco agli AF-S per la resa quasi analogica |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 15:46
E il 50/1.2 ais non lo consideri? Vuoi necessariamente qualcosa più di un 50? Il 58 cosina sarà sicuramente più neutro dei nikon a livello cromatico, che in genere sono freddini. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |