| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 10:05
Buongiorno a tutti, ho ereditato da mio padre un obbiettivo cinematografico Canon 400mm 2,8 con attacco PL mounth cinema, inoltre ha anche il duplicatore di focale 2X. Vorrei usarlo con le mie reflex Canon FF con attacco EF, anche se non è possibile usare automatismi, ma mi basterebbe usarlo in manuale. Secondo voi dove posso portarlo per fare modifica con attacco Canon EF. Ho acquistato adattatore da PL a Ef ma la lente è molto profonda e tocca il vetrino, quindi non utilizzabile. Attendo vostre risposte in merito. Vi ringrazio anticipatamente. Grazie. Marco |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 13:06
Non lo conoscevo... dev'essere un bell'oggettino, tienilo con cura! Comunque credo sia un FD convertito
 Sulla targhetta identificativa che c'è scritto? Se è un FD, visto il tiraggio, l'unico modo per utilizzarlo sarebbe su Mirrorless con qualcosa del genere
 |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 16:16
Se è quello in fotografia è l'FD. Io lascerei perdere... |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 19:14
Paolo, se ha intenzione di usarlo su Reflex si, ma su Mirrorless sarebbe un gioellino! |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 19:24
Oddio... quando fu presentato, nel 1981 se non ricordo male, era si un gioiello, anche se molto meno nitido rispetto agli ottimi 300/2,8 L e 500/4,5 L infatti esso era pur sempre il primo 400/2,8 al mondo, ma oggi fa ridere dai! |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 19:44
Da quel che ho capito ha per te un notevole valore affettivo e non posso che darti ragione, trattasi di un 400 2.8, non capita tutti i giorni. Anche solo per poterlo provare io, al posto tuo, mi impegnerei al massimo. Io proverei a contattare Adriano Lolli. Tienici aggiornati Luigi |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 20:07
Il problema è che dato il tiraggio non raggiungerebbe il fuoco su Reflex, infatti, correggimi se sbaglio Paolo, Canon aveva presentato degli adattatori FD-EF specifici per i supertele che contenevano degli elementi ottici |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 23:00
“ Buongiorno a tutti, ho ereditato da mio padre un obbiettivo cinematografico Canon 400mm 2,8 con attacco PL mounth cinema, inoltre ha anche il duplicatore di focale 2X. Vorrei usarlo con le mie reflex Canon FF con attacco EF, anche se non è possibile usare automatismi, ma mi basterebbe usarlo in manuale. Secondo voi dove posso portarlo per fare modifica con attacco Canon EF. Ho acquistato adattatore da PL a Ef ma la lente è molto profonda e tocca il vetrino, quindi non utilizzabile. Attendo vostre risposte in merito. Vi ringrazio anticipatamente. Grazie. Marco „ Che io sappia non esistono dei 400mm f2.8 Canon con innesto PL. E' probabile che si tratti di un'ottica modificata artigianalmente per sostituire l'innesto, partendo ad esempio da un obiettivo della serie FD. Detto questo, un tempo esisteva un adattatore FD-EOS*, per montare alcune ottiche fd sulle reflex eos. Il problema è che, oltre ad essere piuttosto raro, viene solitamente venduto a cifre esorbitanti. Tale adattatore aveva un gruppo ottico decicato, per compensare il minor tiraggio del sistema FD e non perdere la messa a fuoco a infinito. Il problema è che l'ottica non ha più un innesto FD, per cui non potresti utilizzare direttamente il citato adattatore, posto di reperirlo. * Il modello originale marchiato Canon, e non le copie cinesi di basso costo, che sono tutt'altra cosa. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 6:19
Il problema è che dato il tiraggio non raggiungerebbe il fuoco su Reflex, infatti, correggimi se sbaglio Paolo, Canon aveva presentato degli adattatori FD-EF specifici per i supertele che contenevano degli elementi ottici Hai perfettamente ragione Zeppo. All'epoca della introduzione del sistema EOS Canon realizzò un adattatore FD/EF che consentiva ai possessori di supertele Canon, si trattava in genere di fotografi professionisti impegnati nel settore della fotografia sportiva, di adoperare sulle nuove reflex autofocus i precedente tele FD. Stante la differenza di tiraggio dei due innesti: 44 mm per l'EF contro i 42 mm dell'FD, questo adattatore, costosissimo tralaltro, è dotato di una lente di correzione che da un lato inficia le prestazioni, seppure di pochissimo, mentre dall'altro aumenta la lunghezza focale di un fattore pari a 1,25 X e diminuisce la luminosità di 2/3 di stop. Diciamo insomma che c'è uno scotto da pagare anche se, va detto, questa è una soluzione comunque eccellente. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 8:37
a) contattare Adriano Lolli (factotum degli adattatori) b) usarlo su ML |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:05
Volevo ringraziare tutti per le vostre parole di conforto e di consulenza, ho seguito tutti i vostri pensieri, ho contattato. il Sig.Lolli per capire cosa è meglio agire, mi ha detto che l'ottica è magnifica costosissima e praticamente introvabile. E' stata commissionata direttamente dalla fabbrica Canon con attacco PL nativo, per macchine da presa ArriFlex Tramite un mio conoscente stiamo cercando un'adattatore per ML. Vi tengo aggiornati sugli sviluppi. Un caloroso abbraccio a tutti gli amici che mi hanno risposto. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 7:15
In effetti mi sembrava un adattatore per cineprese Arriflex, ma avendolo visto solo una volta, su un 150-600/5,6 L, non ne ero sicuro anche perché non ho proprio idea di come funzioni l'adattamento di un'ottica del genere su una cinepresa |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 9:16
Ma una foto dell'ottica non ce la mostri? |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 9:47
Chiedo solo, per te la lente e molto importante in quanto ereditata dal tuo padre? Se no, visto che e una lente molto rara e costosissima, magari ti trovi un collezionista e te la fai cambiare per un 400 F2,8 con attacco EF. Se ti va di fare cosi, per prima cosa cerca di capire quale può essere il suo valore reale, prima di fare modifiche in modo da rovinare il pezzo originale e cosi da farli perdere il vero valore. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 9:56
Concordo con Cristian. Anche perché, oggettivamente, l'obiettivo in sé vale poco, almeno dal punto di vista prestazionale, se però dovesse avere un certo valore collezionistico allora vale la pena di farselo valutare, poi eventualmente puoi venderlo e se davvero è così raro puoi ricavarci tanto da consentirti di acquistare qualcosa di più consono alle tue esigenze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |